Skip to main content

Libia, ecco come il vicepremier Maiteeg ha fatto ripartire il petrolio

Il Comando Generale di Bengasi ha annunciato che l'accordo per riprendere la produzione e l'esportazione di petrolio, annunciato oggi, venerdì 18 settembre, è arrivato "per garantire il futuro della Libia". Tradotto: le forze ribelli guidate da Khalifa Haftar, che da gennaio tengono sotto chiave i campi, hanno accettato di riaprire le produzioni. Una decisione che arriva attraverso la cruciale mediazione…

L’Italia e la Via della seta? Non bene. Parola deIl’ex amb. Usa Thorne

“Abbiamo commesso un errore a rimuovere” il rais libico Muammar Gheddafi. “Non è stato saggio”. A dichiararlo è David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry, oggi vicinissimo al candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden. Nell’intervista concessa a The Voice of Business l’ambasciatore parla anche…

Perché l'Ue deve mettere al bando Hezbollah. Scrive il senatore Malan (FI)

Di Lucio Malan

All’inizio di luglio, in collaborazione con l’American Jewish Committee, ho raccolto l’adesione di una ventina di parlamentari italiani a una ‘dichiarazione transatlantica’ per chiedere all’Unione europea di dichiarare Hezbollah nel suo insieme organizzazione terroristica. Negli stessi giorni ho presentato un’interrogazione a proposito dell’embargo internazionale di armi all’Iran, di cui gli Stati Uniti hanno chiesto la proroga. Nell’interrogazione sottolineavo il ruolo…

Lotta agli Shabaab. Cosa spinge e cosa frena i droni di Trump sul Kenya

C’è una notizia, data tramite indiscrezioni raccolte dal New York Times, che ha rapidamente preso vento nel dibattito politico statunitense: la possibilità che il Pentagono ampi al Kenya il raggio di azione delle missioni contro al Shabaab, il gruppo qaedista somalo noto in Italia anche per aver rapito la cooperante Silvia Romano. I nodi sono sia politici che tecnici, vediamo…

Ecco cosa preoccupa Conte tra Bengasi e Tripoli

Una telefonata giovedì con Angela Merkel e un'altra mercoledì con Recep Tayyp Erdogan: centro delle conversazioni avute dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Mediterraneo. Particolare attenzione a quello che avviene nel quadrante orientale certamente, ma una contingenza più stringente chiama l'Italia: la Libia. Con due direttrici da seguire con massima attenzione e delicatezza. La prima riguarda certamente il destino…

In love with Putin. Italian parties fracture over Navalny, Belarus

Italian parties (and their respective alliances) dramatically diverged over a European parliament resolution that set out to counter authoritarian practices in Russia and Belarus. The vote happened in the wake of Wednesday’s rousing speech from European Commission’s president Ursula Von der Leyen about stepping up the EU’s foreign policy efforts and upholding human rights around the world. The European parliament…

Il pressing Ue sulla Bielorussia è un segnale per Mosca?

La "flagrante violazione di tutti gli standard riconosciuti a livello internazionale" di cui il Parlamento europeo parla riguardo alle elezioni in Bielorussia è un avviso che arriva tanto a Minsk quanto a Mosca. La massima assise Ue ha avanzato una richiesta propositiva: condannando allo stesso tempo le violente repressioni delle manifestazioni di piazza che si sono svolte a Minsk e in tutte le…

Veleno in albergo. Nuove rivelazioni sul caso Navalny

Il leader della lotta alla corruzione in Russia, Alexeij Navalny, potrebbe essere stato avvelenato prima di raggiungere l’aeroporto di Tomsk, in Siberia. Tracce di una neurotossina della famiglia del Novichok, agente nervino Made in Urss, sarebbero state trovate in una bottiglietta di plastica nella sua stanza allo Xander Hotel, lasciata la sera del 20 agosto (poco prima di sentirsi male). A rendere pubblica…

È Al Jazeera la prima "vittima" nel nuovo Medio Oriente di Trump?

Ha suscitato la curiosità anche di Cgtn, il canale televisivo in lingua inglese dell’emittente cinese Cctv, la decisione del dipartimento di Giustizia statunitense di ordinare ad AJ+, network di notizie che sede negli Stati Uniti ma di proprietà della qatariota Al Jazeera, di iscriversi al registro degli “agenti stranieri” alla luce del fatto che è coinvolto in “attività politiche” per…

Italian EU affairs minister endorses Brussels hard-line stance on Russia

“European values are not for sale,” stated EU Commission president Ursula Von der Leyen towards the end of her first “State of the Union” speech in Brussels. The 79-minute address encompassed her holistic plan for the bloc’s future, touching on green transition, pandemic recovery, migration and, crucially, foreign policy. Ms Von der Leyen promised that the EU would adopt an…

×

Iscriviti alla newsletter