Non c’è più tempo. L’Italia deve dire ora da che parte sta nella Guerra fredda tech fra Cina e Stati Uniti. Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University, non usa mezzi termini. Il tiro alla fune sulla rete 5G non ammette velleità terzaforziste, dice a Formiche.net. E le aziende italiane che fanno affari con Huawei, di…
Esteri
Dall'Africa al Mediterraneo, Lesser (Gmf) svela la strategia Usa
Gli Stati Uniti sono una potenza mediterranea da oltre 200 anni, sebbene non abbiano mai dedicato un’attenzione specifica al Mediterraneo come spazio strategico a sé stante. Tradizionalmente, gli interessi americani nel Mediterraneo sono stati un’appendice di questioni più ampie, che spesso originavo in aree lontane dalle coste mediterranee. Ciò è in netto contrasto con l'approccio europeo e persino russo. Per…
Dalle sanzioni alla guerra dei turisti, il braccio di ferro Ue-Russia secondo Pellicciari
Ancora una volta quella che definimmo la Guerra dei Turisti sta dominando le cronache estive e offre continui spunti di riflessione geo-politica che vanno al di là delle semplici cronache (post)pandemiche. Ricapitolando. Ancora prima della difficile reintroduzione di Schengen (interrotto “dal basso” dagli Stati Membri nella Fase 1) si erano mosse Germania e Austria ventilando l’ipotesi di creare corridoi turistici…
Niente opposizioni. Padrino Lòpez spiega il regime di Maduro
Laureato all’accademia militare nei primi anni Ottanta, Vladimir Padrino López, è uno degli uomini di ferro del regime venezuelano. Lealista nel colpo di stato del 2002, ricompensato fa Hugo Chavèz con la nomina a capo delle forze armate e infine dall’erede Nicolas Maduro chiamato a dirigere il ministero della Difesa. Quattro anni fa, Bloomberg News lo descriveva come uno dei più potenti gerarchi venezuelani, “probabilmente il secondo in grado”;…
Perché Iran e Cina vogliono una partnership strategica
Negli ultimi giorni si è tornato a parlare diffusamente, anche nei media occidentali che si occupano di Iran, della partnership strategica tra Teheran e Pechino. Questa volta, la pietra è stata scagliata a fine giugno da Mahmoud Ahmadinejad, l’ex Presidente della Repubblica Islamica, il quale, durante una visita nella provincia di Gilan, ha dichiarato che gli iraniani avrebbero rigettato l’accordo…
La Brexit arriva nello Spazio (e fa discutere). Il punto di Spagnulo
Il Regno Unito ha lasciato l’Unione europea il 31 gennaio 2020, ma i negoziati post-Brexit sono tuttora in corso, e gli scontri politici sono all’ordine del giorno. Uno dei settori dove i contrasti sono platealmente evidenti è, per la sorpresa dei più, lo Spazio. Il Regno Unito è un Paese fondatore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che non è un'organizzazione dell'Ue,…
Libia, i nodi oltre il petrolio. Il punto di Ruvinetti
“Come già anticipato su queste colonne, la notizia della ripresa della produzione petrolifera è molto importante, allontana la guerra e sicuramente avvicina una possibile stabilizzazione”, commenta Daniele Ruvinetti, strategic advisor di grandi gruppi internazionali e fondi di investimento, esperto delle dinamiche libiche. Ieri, attraverso una nota pubblicata su Facebook, la compagnia petrolifera libica, la National Oil Corporation (Noc), ha annunciato di aver…
L’oro di Maduro in Libia grazie a Haftar. L’inchiesta del WSJ
Il Wall Street Journal ha uno scoop sui viaggi andata e ritorno Libia-Venezuela del Falcon di Khalifa Haftar. Il signore della guerra dell’Est libico avrebbe facilitato con il suo aereo privato il trasporto di oro da Caracas al Nordafrica. “Gold for cash” è il nome dell’inchiesta, aperta dal Gna, il governo sotto egida Onu di Tripoli, con l’aiuto degli Stati Uniti.…
Tripoli, Italia. Perché non impariamo le lezioni della storia
La Francia lascia, “temporaneamente”, la missione Nato Sea Guardian: il pretesto è lo scontro tra la fregata francese “Courbet” e una nave della marina turca impegnata a scortare una nave cargo, sempre turca, diretta in Libia. Il motivo è, in realtà, l’impossibilità di far conciliare gli interessi di Parigi con quelli di Ankara. Nel frattempo, in Senato si sono votate…
Usa-Cina. Lo scontro tra fantascienza e realtà
In un commento per Bloomberg Opinion, lo storico scozzese Niall Ferguson dice che “siamo ai piedi di una Guerra Fredda”, prendendo in prestito le parole da Henry Kissinger (le aveva dette in un colloquio con Ferguson al Bloomberg News Economy Forum di Pechino, novembre 2019). Per lui lo scontro tra Stati Uniti e Cina è “inevitabile e desiderabile”. L’analisi che…