Skip to main content

Forze anfibie cinesi davanti Taiwan. Prove d’annessione di Xi

Le esercitazioni anfibie di questi giorni e le dozzine di manovre militari dell’ultimo mese sono una dimostrazione dell’intenzione di Pechino di invadere e annettere Taiwan. Test armati e diplomatici, pressioni psicologiche e preparazione anche socio-culturale all’attacco?

Questione prioritaria. Gli Usa rassicurano Taiwan sul loro sostegno

Il nuovo presidente dell’Ait elogia gli sforzi in campo militare fatti dall’isola minacciata. E lancia un messaggio di cooperazione, in un momento molto delicato nelle relazioni tra Taiwan e Washington

Non solo il Brasile. Dove e perché non è gradito X

Dopo il divieto contro l’uso della piattaforma di Elon Musk nel Paese sudamericano (e l’imposizione di multe salatissime contro chi aggira il blocco), le principali istituzioni di sicurezza dello Stato stanno soffrendo molti attacchi hacker. Intanto, il proprietario di Starlink continua il braccio di ferro con la giustizia brasiliana e aumenta il suo enorme capitale politico

Perché la Turchia cerca la mediazione tra Etiopia e Somalia

La mediazione tra Etiopia e Somalia potrebbe portare la Turchia in vantaggio strategico in una regione, il Corno d’Africa, cruciale anche per l’Indo Mediterraneo e per gli interessi italiani connessi al Piano Mattei

A Meloni e Schlein serve più coraggio in politica estera. La versione di Mayer

La presidente del Consiglio si trova bersagliata da campagne di disinformazione orchestrate dal Cremlino. Nel frattempo, il recente accordo tra dem e 5S solleva dubbi sulla solidità del sostegno a Kyiv. È più che mai urgente che le principali forze politiche italiane trovino un terreno comune per fronteggiare Mosca

Colpire in profondità non salverà l'Ucraina. L'analisi di Biddle

L’accademico americano analizza su Foreign Affairs il rapporto costo-opportunità negli attacchi ucraini all’interno del territorio russo. E il risultato non è troppo incoraggiante

Ucraina, Italia fuori dal Quint? Borghi (IV) interroga Meloni

Il senatore di Italia Viva chiede lumi alla presidente del Consiglio sul mancato invito alla riunione a Washington, dopo il no di Roma a Kyiv per l’utilizzo delle armi fornite per colpire su territorio russo: come intende “scongiurare l’innesco di un progressivo e pernicioso isolamento internazionale”?

Germania, da modello a crisi politica? L'analisi di Politi (Ndcf)

“La risposta data dalle elezioni regionali è un campanello d’allarme che non va sopravvalutato. Non è vero che la Germania è alle soglie della presa di potere hitleriana. Ci sono state scelte incomprensibili, in piena crisi energetica, come chiudere le ultime tre centrali nucleari. Trovo inutile stupirsi se questi anni caratterizzati da globalizzazione e da turbocapitalismo, così come lo definì il non certo comunista Erdward Luttwak, abbiano prodotto una fortissima frammentazione sociale”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi

Cosa aspettarsi dal conflitto in Ucraina dopo l'attacco a Kursk. Scrive il gen. Jean

L’iniziativa di Kyiv di attaccare la regione di Kursk è stata una vittoria politica e psicologica, peraltro in via di attenuazione non tanto per gli sforzi di Putin di minimizzare il successo ucraino né per i massicci bombardamenti delle infrastrutture e delle città ucraine, quanto per l’avanzata delle forze russe nel Donbas. Il punto sulla guerra in Ucraina del generale Carlo Jean

La strategia Usa per l’Indiano serve all’Italia nell’IndoMed. Ecco perché

Dal NatInt una lettura fondamentale per aiutare a definire il contorno del dibattito strategico che caratterizza la concettualizzazione dell’Indo Mediterraneo. Che passa anche dall’approccio americano all’Oceano Indiano

×

Iscriviti alla newsletter