Skip to main content

Usa e Cina guardano a Hong Kong (pensando alla Greater Bay Area)

La situazione a Hong Kong – dove da settimane si muovono proteste contro l'eccessiva cinesizzazione del paese, mosse inizialmente da una controversa legge sulle estradizioni che avrebbe limitato la parziale indipendenza dell'isola – è a un livello di criticità delicato. Il ministero della Difesa cinese non ha escluso l'invio di soldati verso il Porto Profumato, usando un cavillo legale che…

Guaidó cerca il sostegno della Russia (che ancora sostiene Maduro)

L’opposizione venezuelana ha toccato la porta dei russi nel tentativo di cercare una soluzione per la crisi del Venezuela. La conferma è arrivata dal ministro degli Affari esteri russi, Sergej Lavrov, durante un’intervista concessa all’emittente RT prima di partire in un tour latinoamericano che lo porterà a Cuba, Brasile e Suriname. “Ci ha contattato la gente di Guaidó – ha…

Dopo il Papa anche gli Usa contro Assad (e la Russia) per le bombe a Idlib

Gli Stati Uniti hanno formalmente condannato la Russia per le responsabilità dei bombardamenti che a Idlib, la provincia in cui i lealisti hanno spinto i ribelli man mano che procedevano a riconquistare il territorio. “Condanniamo i continui attacchi aerei da parte di Russia e Assad a Idlib. Questi attacchi distruggono le infrastrutture e uccidono i civili. Non esiste una soluzione…

Peschereccio italiano sequestrato in Libia. La nota della Farnesina

Di Ferruccio Michielin

Appena appresa la notizia del sequestro nel golfo della Sirte del peschereccio siciliano “Tramontana”, di Mazzara del Vallo, da parte di una motovedetta libica – confermato dalla nostra Ambasciata a Tripoli – il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi ha dato istruzioni all’Ambasciatore d’Italia, Giuseppe Buccino, di "adoperarsi prontamente con la massima efficacia al fine del corretto trattamento e di un…

Johnson a Downing Street per spingere la Brexit (e la relazione con Trump)

"Sarà grande!". Il primo dei grandi leader a congratularsi con Boris Johnson, il nuovo capo politico dei conservatori inglesi che domani diventerà primo ministro britannico, è stato il presidente statunitense, Donald Trump, ed è questo lo specchio più nitido del futuro che Londra si trova davanti. La possibilità di spingere sulla Brexit – ancora incompiuta, e anche per questo costata il…

L’Europa avvolge il dossier Iran. I contatti di Parigi, la proposta di Londra

C’è un intenso scambio diplomatico tra Iran e Francia, con l’Eliseo di Emmanuel Macron che s’è intestato per ora l’onere (ma forse ci sarà tempo per l’onore) di gestire la pratica negoziale con cui limare le enormi distanze che stanno producendo lo smottamento del Jcpoa — l’accordo sul nucleare iraniano del 2015 (che i francesi hanno cofirmato per conto del…

Perché il Green New Deal non piace a Trump (e non solo)

Da alcuni mesi, il dibattito politico statunitense si è spesso ritrovato a dover fare i conti con il Green New Deal: una proposta legislativa, sponsorizzata dalla neodeputata democratica, Alexandria Ocasio-Cortez, e dal senatore democratico, Ed Markey. Il piano è ambizioso e cerca di mettere insieme misure volte a combattere il cambiamento climatico con una serie di provvedimenti di carattere sociale:…

Perché Trump e l’Iran devono evitare “i cigni neri”. L’opinione di Pedde

(Seconda parte dell'intervista con Nicola Pedde, esperto internazionale di Iran, sulla crisi Washington-Teheran. La prima parte si può leggere qui) Ue e Russia, e in parte anche la Cina, stanno lavorando attorno all’accordo sul nucleare iraniano del 2015, il Jcpoa, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati l’anno scorso. È in atto un lavorio politico-diplomatico per disinnescare le tensioni: ma che…

Hong Kong, epicentro di tensioni tra Cina e Stati Uniti

Aumenta la tensione a Hong Kong. L’attacco alla stazione di Yuen Long, dove 45 persone sono rimaste ferite dopo l’arrivo di persone armate di spranghe di metallo e pali di legno, che hanno cominciato a picchiare i manifestanti a favore della democrazia. Circa 100 persone sono rimaste coinvolte, tra cui membri di gruppi dell’organizzazione mafiosa Triadi, il 14K e lo…

Russia nei cieli, Iran a terra. Così gli Usa in Venezuela osservano gli avversari

Il Venezuela è uno di quei dossier in cui gli Stati Uniti giocano contemporaneamente su più piani: c’è quello della crisi interna, la tutela della stabilità sudamericana, il rispetto dei diritti e il ruolo di Washington come capo del mondo libero — e non può che essere contro il regime Maduro, che ha ridotto un popolo alla fame, e a favore…

×

Iscriviti alla newsletter