Un gruppo bipartisan di senatori statunitensi ha inviato una lettera alla Casa Bianca, esortando il presidente alla massima attenzione: i cavi per le comunicazioni e l’energia sono da tempo un target di potenziali attacchi da parte di Russia e Cina. Serve un’analisi delle vulnerabilità e una maggiore collaborazione con il settore privato e gli alleati internazionali per garantire la sicurezza di queste infrastrutture vitali, scrivono
Esteri
Allarme artico. L'influenza cinese preoccupa il Congresso Usa
L’attività della Cina nell’Artico ha sollevato crescenti preoccupazioni al Congresso degli Stati Uniti. A preoccupare sono soprattutto gli aspetti riguardanti la difesa missilistica, il rilevamento di sottomarini e la localizzazione satellitare
Cosa ha fatto il governo Meloni in due anni a Palazzo Chigi
Una ricognizione sui dossier internazionali, partendo dagli obiettivi che il premier si era posto nel suo primo discorso alle Camere per la fiducia. L’Italia è primo contributore occidentale alle missioni Onu, alle operazioni Ue e alle missioni Nato. Anche per questa ragione il governo ha manifestato un interesse preciso per ambiti innovativi, come i nuovi domini: spazio, cyber e dimensione subacquea
Perché Xi vuole una Cina pronta alla guerra
Xi mostra i muscoli, prepara alla guerra il suo esercito mentre naviga nel disordine globale. Lo spostamento di equilibrio tra forza militare e capacità economiche rappresenta una nuova fase per la politica estera cinese?
Il BJP resiste. Modi e il futuro della politica indiana
Il BJP ha ottenuto vittorie sorprendenti in Haryana e migliorato i propri risultati in Jammu e Kashmir, dimostrando che la popolarità di Modi è ancora forte nonostante le sfide politiche recenti. Il Congress, nonostante la fiducia, ha commesso errori strategici che hanno indebolito la sua posizione, soprattutto nelle sue alleanze. Le prossime elezioni in Maharashtra e Jharkhand saranno cruciali per capire se il BJP manterrà questa spinta politica
La collaborazione con Kazakistan e Uzbekistan passa (anche) dalla ricerca. La ricetta di Bernini
Quarantotto accordi tra atenei italiani e uzbeki, centosei accordi di collaborazione inter-universitaria con il Kazakistan. Bandi di ricerca congiunti e co-finanziati da ciascuno dei Paesi. Il ministero dell’Università e della Ricerca guidato da Anna Maria Bernini ha un respiro sempre più internazionale. La collaborazione bilaterale tra i Paesi coinvolti spazia su tantissimi argomenti: dalla ricerca all’innovazione, passando per la mobilità studentesca finendo con i percorsi per conseguire il doppio titolo di studio. Un rapporto, quello fra i due Paesi e il nostro, sempre più consolidato e lo dimostrano anche le recenti missioni del ministro e l’apertura di nuove realtà accademiche
Georgia sotto attacco. Tutte le operazioni russe dal 2017 al 2020
Tra il 2017 e il 2020, hacker russi hanno compromesso le principali agenzie governative e aziende della Georgia. Le rivelazioni di Bloomberg mostrano come Mosca abbia usato la campagna di spionaggio per interferire con le infrastrutture critiche del Paese, in particolare nel periodo pre-elettorale
Dopo il referendum, la Moldavia è ancora al bivio. Ecco perché
Il referendum sull’integrazione europea in Moldavia non porta il risultato sperato dai suoi fautori, e adesso rischia di trasformarsi in un boomerang. Sandu accusa le interferenze di Mosca, che a sua volta definisce “sospetti i risultati”
Ingerenze russe sul referendum in Moldavia. Le mosse di Usa, Ue e Nato
Vince il sì, ma di poco. L’Ue parla di “interferenze senza precedenti”. Il Cremlino, nervoso, denuncia “anomalie”. L’agenzia cyber Usa al lavoro per contrastare gli attacchi informatici. Ma Mosca ci riproverà l’anno prossimo per le elezioni parlamentari
Una zona cuscinetto con più Unifil. La proposta italiana a Bibi
Tajani ha ricordato ai suoi interlocutori che Roma punta a rafforzare l’esercito libanese che viene già addestrato dal contingente italiano nel porto di Beirut, l’elezione del presidente della repubblica libanese e la creazione di un cuscinetto Unifil con più uomini e maggior potere e regole di ingaggio