Due esperti dell’Ecfr, Oertel e Crabtree spiegano cosa aspettarsi dall’incontro ministeriale di Budapest, dove si toccheranno temi commerciali interconnessi a questioni geopolitiche, alle relazioni internazionali e alla sicurezza
Esteri
Cosa aspettarsi dopo il Summit Ue-Golfo
Per Bianco, il joint statement che segna i risultati raggiunti nel summit tra Unione europea e Consiglio di Cooperazione del Golfo è “ambizioso”. Ossia, conferma l’interesse reciproco nel costruire una partnership forte in futuro. Punti in comune su sicurezza della regione, transizione green, commercio. Per ora si è evitato di stressare le distanze
Moldavia al voto, il futuro di Chisinau tra filorussi e riformisti pro-Europa
Il doppio appuntamento elettorale del 20 ottobre rappresenta un possibile punto di svolta per Chisinau. Protagonista lo scontro tra le tendenze europeiste del governo in carica e le forze filo-russe del Paese
Così JP Morgan e Blackrock si intrecciano col Piano Mattei
La licenza ottenuta da JPMorgan Chase per operare in Kenya rientra nella strategia aziendale per espandere la propria presenza in Africa e si somma alle iniziative di Blackrock alla voce energia e IA: così si sviluppa la traiettoria comune con il governo Meloni che, per la prima volta nella storia repubblicana italiana, ha portato il governo di Roma a investire progettualmente sull’Africa
Cinque punti per la pace. Il progetto di Zelensky per il futuro dell'Ucraina
Adesione alla Nato, patti economici, deterrenza, contribuzione all’ombrello di sicurezza, rafforzamento della capacità di difesa. Questi i punti (pubblici) del “Piano di Pace” presentati oggi dal leader ucraino
Così la Cina monopolizza l'acqua in Messico
Molte denunce contro l’impresa cinese Time Ceramic con sede a Hidalgo per sfruttamento delle risorse idriche con finalità di produzione industriale. Ma non solo… diversi fabbricanti del Paese asiatico si sono insediati nel Paese latinoamericano con l’obiettivo di rispettare la regole del 30% del Trattato di Libero Commercio dell’America del Nord e, in questo modo, eludere le sanzioni alle importazioni cinesi
Albania in Ue (forse) entro il 2030. Pro e contro con un'occhio alla geopolitica
L’accelerazione dell’Ue consentirà sia all’Albania che alla Bosnia Erzegovina di uscire dal potenziale cono di azione di player esterni. Una tesi che è stata presente costantemente all’interno del Processo di Berlino. Il passo in avanti di Tirana potrebbe rappresentare una sorta di voucher anche per gli altri Paesi. Non sfuggirà che la volontà politica andrà legata sapientemente alla capacità amministrativa locale, così da risolvere le criticità ancora in essere
C'è un modo per fermare l'artiglieria di Mosca. Rusi e Osc spiegano quale
Il rapporto “Ore to Ordnance” analizza la catena di approvvigionamento dell’artiglieria russa, identificando vulnerabilità cruciali che la comunità euroatlantica può sfruttare per inficiare le capacità della macchina da guerra del Cremlino
Nella Russia in guerra, la corruzione dilaga. Ecco come
Il conflitto in corso ha permesso al radicato fenomeno della corruzione di espandersi ulteriormente, toccando le dinamiche belliche. Con gravi conseguenze sia sociali che operative
Putin vuole Kim ed è un problema globale
Putin chiede alla Duma di ratificare il trattato di cooperazione con la Corea del Nord. Mosca cerca Kim, i soldati sono già in Ucraina, problema globale per la penisola coreana