Skip to main content
siria usa assad idlib medio oriente

Cosa accade in Siria, tra equalizzazione strategica e influenze esterne

Uno dei risultati più evidenti della attuale stabilizzazione delle operazioni in Siria è la prossima e prevedibile eguaglianza dei potenziali offensivi sul terreno. Gli Usa pensano però di non doversi occupare più di Damasco, ritenendo che il fine ultimo della War on Terror sia quello di evitare attacchi jihadisti sul loro territorio o verso le loro basi. Come spesso accade,…

venezuela

La protesta dei venezuelani a Montecitorio. Chi c'era e cosa si è detto

Sono arrivati a Piazza Montecitorio per fare sentire la loro voce e non smetteranno finché il governo italiano non riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Dalle 10 alle 13, i venezuelani residenti in Italia, provenienti da molte città, hanno protestato per chiedere all’Italia che riconosca il governo di transizione, in attesa di nuove elezioni democratiche e libere.…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sul Venezuela si allinea con Grecia, Romania, Cipro, Slovacchia e Irlanda

La posizione del governo italiano sulla crisi del Venezuela è ancora ambigua. Il Movimento 5 Stelle innalza la bandiera della non ingerenza mentre la Lega spinge per il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è pronunciato a favore di una presa di responsabilità in una vicenda che riguarda…

Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan

"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…

Il governo italiano esca dall’isolamento e dalla gabbia ideologica sul Venezuela. L’appello di Casini

“L’Italia esca dall’insopportabile isolamento in cui si è cacciata sul Venezuela. La terza via di Conte e Moavero è sempre di più un sostegno offerto a Maduro (che infatti ha ringraziato il nostro Paese) ed un allineamento di fatto alle posizioni di Russa, Cina e Turchia”. Questo l’appello lanciato al governo italiano in una mozione sul Venezuela presentata in Senato…

Un sacerdote copto accanto a Bergoglio ad Abu Dhabi. Ecco perché

La diplomazia è fatta di immagini e messaggi, spesso non espliciti, come la figura che ha accompagnato Papa Francesco in molti dei suoi spostamenti emiratini (e non solo), monsignor Yoannis Lahzi Gaid, sacerdote copto, il secondo segretario personale del pontefice. Gaid conosce quattro lingue (parla in modo fluente italiano, arabo, francese e inglese), e ha spesso il compito di aiutare…

Venezuela

Sul Venezuela un grande assente: la politica estera italiana

A parte le questioni di merito, le incertezze sul riconoscimento di Juan Guaidó come presidente del Venezuela testimoniano di quello che è a mio avviso il vero problema di questo governo: la mancanza di una politica estera. Un deficit che nessun paese, tantomeno uno medio-piccolo come il nostro, ha potuto sopportare troppo a lungo nella storia. L’opinione comune imputa al…

Elliot Abrams, il falco che sorvola su Nicolás Maduro

Negli Stati Uniti i repubblicani che tendono ad allinearsi a favore dell’intervento militare e del libero mercato sono chiamati “falchi”. Con questa metafora la stampa internazionale identifica l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliot Abrams. Nato a New York nel 1948, Abrams si è laureato in Diritto e ha svolto vari ruoli strategici durante le presidenze di Ronald…

kim trump

Anche un report Onu dice che Kim non rinuncerà al suo programma atomico

Man mano che si avvicina il prossimo incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un l'interesse sul dossier nordcoreano torna a crescere. Il meeting è previsto per fine febbraio, probabilmente in Vietnam – nelle prossime ore avremo più dettagli (lo ha annunciato Trump) – e le diplomazie di Stati Uniti e Corea del Nord, ma anche di Corea del Sud, Giappone e…

×

Iscriviti alla newsletter