Skip to main content

Migranti, ecco perché il Marocco è importante (non solo per la Spagna)

Pedro Sanchez e Angela Merkel si sono incontrati in Andalusia e hanno concordato impegnarsi perché sia aumentato il supporto dell’Unione europea per il Marocco. Come ha raccontato Stefano Vespa su Formiche.net, il premier spagnolo e il cancelliere tedesco hanno spiegato che il Marocco deve ricevere più sostegno da parte della comunità europea, in quanto Paese di origine e transito dei migranti.…

Ecco come Maduro continua a minare la democrazia e i diritti umani

Il giovane deputato venezuelano Juan Requesens sembrava conoscere il suo destino. O almeno lo temeva e non si era sbagliato. Martedì scorso, ore prima dell’arresto, si era rivolto ai colleghi parlamentari per denunciare gli abusi del regime di Nicolás Maduro. “Oggi io posso parlare da qui – aveva detto -. Domani, non lo so”. In Venezuela l’immunità parlamentare è soltanto…

merkel

Sui migranti la Spagna chiede aiuto e la Germania c’è

Tra poco più di un mese, il 20 settembre in Austria, si terrà il nuovo vertice europeo dei capi di Stato e di governo che tra i vari temi comprenderà anche quello dell’immigrazione. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, porrà di nuovo la questione dell’equa distribuzione delle quote su cui è d’accordo il premier spagnolo, Pedro Sanchez, con il quale si…

libia haftar

Così Haftar continua a prendere di mira l’Italia (ma resta isolato)

Un nuovo avvertimento all'Italia giunge dalle parole di Khalifa Haftar. Il generale della Cirenaica, se non fosse stato già abbastanza chiaro dalle polemiche che si sono scaturite nel parlamento di Tobruk i giorni scorsi, ha messo in chiaro nuovamente il suo pensiero sull'azione italiana nella regione libica. Il comandante, in un'intervista pubblicata ieri dal quotidiano Al Marsad, ha invitato il…

parolin

Operazione pace in Nicaragua. La telefonata tra Pence e Parolin

Sul Nicaragua la chiesa punta il dito e chiede l'aiuto della Casa Bianca. Dopo le ultime settimane di pesanti disordini interni a causa delle proteste nei confronti del governo di Daniel Ortega, è arrivato l'annuncio dell'avvenuto colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede e il vice presidente Usa Mike Pence. I due si sono…

sull'iran

L'ultimatum Usa a Theresa May. Londra inverta la rotta sull'Iran

La Gran Bretagna dovrebbe schierarsi con Donald Trump piuttosto che con Bruxelles sull'Iran, è l'ambasciatore statunitense a Londra, Woody Johnson, a fare appello "all'alleato americano più stretto". Lo scopo è tentare di invertire la posizione della May sul controverso accordo nucleare. Scrivendo sulle pagine del Telegraph, Johnson ha sfidato il Regno Unito ad abbandonare i colleghi europei che ancora sostengono…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

gas

L’ombra di Ankara sulle nuove rotte del gas

Di Nicolò Sartori

Il Mediterraneo orientale è ritornato al centro dell’attenzione internazionale, non tanto per l’importante scoperta effettuata da Eni nel pozzo Calypso, al largo delle coste di Cipro, ma piuttosto per l’escalation delle tensioni geopolitiche nella regione, con la Turchia che per settimane ha tenuto in ostaggio la nave Saipem 12000 nelle acque territoriali cipriote, impedendole di effettuare le attività di prospezione…

La lezione di MbS al Canada che si fa campione dei diritti umani

Qualche giorno fa, il ministero degli Esteri canadese ha condannato l'incarcerazione di alcune attiviste per i diritti delle donne saudite ordinata dal governo di Riad. Lo ha fatto con un breve tweet che ha però scatenato una rottura diplomatica tra Canada e Arabia Saudita. Il ministero di Ottawa, guidato da Chrystia Freeland (ex famosa editorialista del Financial Times), ha chiesto il rilascio immediato di Samar…

cesi libia tregua malta

Italia in Libia avanti tutta. Metodo e strategia per la prossima Conferenza di Roma

Per l'Italia è vietato abbassare la guardia in Libia. Con le attività diplomatiche e di governo che in quest'ultimo periodo si sono succedute con cadenza temporale ravvicinata, il nostro Paese ha confermato la sua postazione strategica primaria nella regione libica. È necessario quindi, in un momento delicato come questo, non lasciarsela sfuggire in alcun modo. L'impasse da tenere bene a…

×

Iscriviti alla newsletter