Skip to main content
leadership

Occhio per occhio, dente per dente. Il caso Skripal e la stretta contro Mosca

Nel "triangolare delle spie", che è un po’ come il Sei Nazioni del rugby, il match decisivo è quello tra Stati Uniti e Gran Bretagna, perché quelli con la Russia finiscono inevitabilmente in parità. Chi ne ha espulsi di più, di diplomatici russi? Theresa May s’è fermata a 20; Donald Trump è arrivato a 60, fra cui una dozzina di…

Vergogna “catalana”. Quegli arresti sono inaccettabili

Evitiamo giri di parole, perché quando scattano le manette non si può scherzare, come ci ricorda stamattina con un tweet Ferruccio de Bortoli. Gli arresti disposti dall’autorità giudiziaria spagnola per l’ex Presidente catalano Puigdemont e altri dirigenti indipendentisti sono una vergogna, sono l’umiliazione di gran parte delle conquiste di libertà delle generazioni dei nostri nonni e genitori, sono la prova…

Vi spiego le conseguenze politiche dell’arresto di Carles Puigdemont per la Spagna

L’arresto dell’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, darà più forza e unità al movimento indipendentista spagnolo. Non solo perché i sostenitori della secessione dal governo di Madrid sono tornati ad accendere le strade di Barcellona e altre città, ma perché sta regalando il motivo che unificherà l’eterogeneo movimento separatista catalano. In un’intervista con Formiche.net, Eliseo Rafael López Sánchez, professore della Facoltà…

cipro, Erdogan

Summit Ue-Turchia a Varna. Prove di dialogo tra attori e agende incompatibili

Non si apre sotto i migliori auspici il summit di oggi a Varna in Bulgaria tra Unione Europea e Turchia. Nel fine settimana, la Turchia ha protestato vigorosamente per una dichiarazione dei 28 che al vertice di Bruxelles hanno definito “illegali” le azioni turche contro Cipro e Grecia, facendo nascere un battibecco diplomatico tra Ankara e Bruxelles. D’altronde, che le…

Ecco i consigli di Bolton a Israele. Bombardare l'Iran

Parlando lo scorso weekend a una conferenza organizzata dal quotidiano Yedioth Ahronoth, Shaul Mofaz, ex capo di Stato maggiore dell'esercito israeliano e poi ministro della Difesa per Ariel Sharon, ha detto che anni fa John Bolton, Consigliere per la Sicurezza nazionale americana fresco di nomina, ha fatto più volte pressioni sul governo di Tel Aviv affinché Israele lanciasse un attacco preventivo contro…

catalogna

Ecco cosa succederà ora con Carles Puigdemont arrestato in Germania

È finita la fuga durata cinque mesi di Carles Puigdemont, ex presidente della regione spagnola Catalogna e leader del movimento indipendentista. La polizia tedesca l’ha fermato al confine con la Danimarca domenica pomeriggio. La notizia è stata confermata dall’avvocato Jaume Alonso-Cuevillas. Lo stesso avvocato ha scritto su Twitter che non sa dove si trova esattamente l’ex presidente della Generalitat. Cuevillas,…

crisi

L'intesa Salvini-Di Maio? Il sogno di Bannon diventa realtà. Parla Williams (Breitbart)

La partita per la presidenza delle Camere si è chiusa. Luigi Di Maio e Matteo Salvini, ancora una volta usciti vincitori, giurano solennemente che l'accordo trovato sui nomi di Elisabetta Casellati e Roberto Fico non ha nulla a che vedere con la strategia per Palazzo Chigi. La sensazione però è che il sogno di Steve Bannon, l'ex capo stratega di…

al sisi, dato elettorale egitto

Al Sisi e sfide del Cairo fra Golfo e Mediterraneo. Parla Dentice (Ispi)

“Le elezioni presidenziali egiziane, previste per il 26-28 marzo, dovrebbero portare a una conclusione scontata”, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, ricercatore italiano specializzato nell’area accademicamente definita MENA. “Senza veri oppositori, il presidente in carica Abdel Fattah al-Sisi sta aspettando un verdetto prevedibile che lo confermerà per un secondo mandato. L'unica domanda è se queste elezioni saranno o meno un plebiscito”, aggiunge…

al sisi, dato elettorale egitto

Si aprono le urne in Egitto, unica incognita la partecipazione al voto

Domani e per tre giorni si aprono le urne in Egitto per eleggere il nuovo presidente. L’unica cosa certa è il risultato: sarà la rielezione e il trionfo di Abdel Fattah al-Sisi, il generalissimo che nell’agosto 2013 defenestrò il presidente eletto della Fratellanza Musulmana Mohammed Morsi e l’anno successivo vinse le elezioni presidenziali con il 97% dei consensi. Ma oltre…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutto il Consiglio europeo su Trump, Brexit e Russia

Il Consiglio europeo di Bruxelles che si è riunito il 22 e 23 marzo a Bruxelles, in un contesto internazionale tempestoso, ha visto prevalere collegialità e forza rispetto ai fattori di divisione e incertezza che appassionano di solito gli osservatori. Il Consiglio di primavera si occupa tradizionalmente di economia e sviluppo, con prevalenza per la routine. Questa volta ha discusso…

×

Iscriviti alla newsletter