Nella Repubblica Islamica è in scena in modo permanente la dialettica tra ultrà conservatori e progressisti. Lo si è visto in occasione delle rivolte di capodanno, che i duri e puri del regime hanno bollato come un complotto straniero manovrato da potenze ostili mentre i moderati hanno ostentato comprensione nei confronti dei manifestanti, specialmente attraverso il loro presidente Hassan Rouhani…
Esteri
Vi racconto il ruolo dell'Italia nel programma d'aiuto umanitario per il Venezuela
Il Venezuela attraversa la più grave crisi sanitaria della sua storia contemporanea. Per la giornalista specializzata in scienza e salute e docente universitaria, Acianela Montes de Oca, nel Paese non ci sono medicine, non c’è accesso ai centri di salute, e si sta perdendo il capitale di professionisti della salute e di vaccini. A questa situazione, che si aggrava ogni…
Chi ha ispirato la dottrina nucleare di Trump e perché
La pubblicazione del Nuclear Posture Review (NPR) da parte del Governo Usa sottolinea le contraddizioni della politica strategica all’interno delle istituzioni americane. Con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca l’atteggiamento verso la Russia è cambiato, ma solo parzialmente; permane nel mondo militare (e non solo) una forte schiera di funzionari che continua a vedere il vecchio avversario della Guerra…
Turchia. Luna di miele con Mosca?
Come molti ricordano, il 24 novembre 2015 un aereo militare russo è stato abbattuto sulla frontiera siriana da un caccia turco. In un primo momento, sembrava trattarsi di un errore. Ma, di fronte al rifiuto da parte presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, di porgere delle scuse ufficiali, il suo omologo russo, Vladimir Putin, ha reagito parlando di “una coltellata alla…
Turchia e Nato. Un'amicizia destinata a durare
“I curdi non hanno amici salvo le montagne”. Questo antico proverbio che accompagna il destino del popolo curdo sembra essersi nuovamente materializzato nella realpolitik che ispira i diversi attori del teatro siriano. Stati Uniti, Federazione Russa, Turchia, Iran, Arabia Saudita hanno perseguito i loro interessi nel conflitto siriano dando vita a mutevoli schieramenti che, una volta contenuta la minaccia di…
Turchia e Iran verso una nuova alleanza?
L’attuale confine tra Turchia e Iran è considerato uno dei più longevi del mondo, scarsamente modificato dal 1600, quando separava l’impero ottomano da quello Persiano. Un confine che, oltre a dividere due imperi islamici, segnava anche la più importante divisione ideologica all’interno dell’Islam, quella tra sunniti e sciiti. Verso la fine della Guerra fredda e negli anni post ‘89, i…
Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori
Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…
Immigrazione e Libia, perché la missione Usa di Minniti conta
Venerdì il ministro degli Interni italiano, Marco Minniti, ha illustrato a Washington la strategia italiana per quel che riguarda il controllo dell'immigrazione mediterranea; strategia che per il Viminale non è più semplicemente difensiva, "in attesa degli sbarchi come se fossero ineluttabili". Ora, spiega Minniti ai giornalisti italiani presenti all'incontro stampa, le "cose sono cambiate": è un passaggio netto e significativo dal significato…
Erdogan arriva a Roma ma la Turchia dove vuole andare? L'analisi di Magri e Talbot (Ispi)
Dove sta andando la Turchia è un interrogativo che sempre più spesso negli ultimi anni è emerso di fronte alle scelte di politica estera di un Paese all’intersezione tra Europa e Asia, membro dell’Alleanza atlantica, con uno sguardo sempre più intenso verso la Russia e il continente eurasiatico e una ambizione irrealizzata di leadership regionale. Da quando il Partito della…
Jet russo abbattuto in Siria. Escalation della tensione militare a Mosca
È sempre più faticoso celare la preoccupazione per una escalation militare che ricorda gli anni più bui della guerra fredda. Nel lungo elenco degli attriti fra Stati Uniti e Russia c'è da registrare l'abbattimento di un jet militare russo Su-25 nella provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Lo hanno riferito gli attivisti dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, un…