Skip to main content

Se il ricongiungimento familiare divide la Grossa coalizione

I migranti, in Germania, continuano a essere l’ago della bilancia per la formazione di un governo. Il ricongiungimento familiare per i rifugiati non riesce a far riunificare cristiani e socialdemocratici. Il fedelissimo di Merkel e capogruppo dell’Unione al Bundestag Volker Kauders, e Andrea Nahles, capogruppo parlamentare dell’Spd, si sono incontrati per discutere, con pochi altri, di come risolvere l’impasse. E…

Un Trump britannico alla guida del Regno Unito? Chi è Jacob Rees-Mogg

La Brexit continua a sconvolgere la stabilità del Regno Unito. L’uscita di un dossier segreto che prevede il crollo del Pil di circa l’8% dopo il divorzio definitivo dall’Unione Europea aumenta le tensioni sul futuro. Nel panorama politico britannico prende sempre più forza un personaggio molto particolare: Si chiama Jacob Rees-Mogg. Ha 48 anni e non è un politico tradizionale.…

industria

Industria e difesa, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia Francia

Incontro cruciale domani, 1 febbraio, a Palazzo Esercito. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti incontrerà, unitamente al titolare dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il ministro della Difesa francese, Florence Parly e il ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, oggetto: la cooperazione industriale nel settore navale militare. L’incontro…

L'Ue annuncia nuovi aiuti alla Palestina (mentre Trump li ha bloccati)

Stiamo pensando a "un nuovo piano di aiuti ai palestinesi da 42,5 milioni di euro", ha annunciato l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, in occasione della sessione straordinaria del Gruppo di donatori internazionali per la Palestina (noto a livello internazionale anche come Ad Hoc Liason Committee), aggiungendo che l'Ue potrebbe anche inviare nuovamente la sua missione di assistenza…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Vi spiego perché il caos in Yemen potrebbe durare in eterno

Da quasi tre anni prosegue instancabilmente in Yemen un conflitto che, da scontro locale-tribale, si è presto trasformato in una guerra per procura tra le due superpotenze della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran. Nonostante gli incessanti bombardamenti da parte della coalizione araba a guida sunnita, i ribelli Houthi, che tre anni fa hanno deposto il presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī,…

estremismo

Come combattere l'estremismo islamista. Ce lo spiega il think tank di Tony Blair

“Non è più ammissibile in Europa un’ignoranza così diffusa su una religione, l’Islam, che oggi conta 1,6 miliardi di praticanti”, questo l’appello a Formiche.net di Milo Comerford, ricercatore al Tony Blair Institute for Global Change e autore, insieme alla collega Rachel Bryson, del Report 'Struggle Over Scripture: Charting the Rift between Islamist Extremism and Mainstream Islam'. I due analisti hanno…

nato

Metti insieme Cia e Kgb nel pieno del Russiagate. Il nuovo caso che agita l'intelligence Usa

Un nuovo caso scuote l'intelligence americana. La notizia è quella della presenza a Washington di Sergey Naryshkin, il capo dei servizi segreti di Mosca all'estero (l'ex Kgb, ora Fsb). Motivo della visita negli Stati Uniti sarebbe stato proprio un meeting fra i vertici delle agenzie americane, Cia in particolare, e russe per discutere della collaborazione in materia di lotta al…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

A Sochi il fallimento della (non) mediazione russa sulla Siria

Il Congresso Nazionale del Popolo Siriano, che a Sochi avrebbe dovuto permettere alla Russia di chiudere la guerra civile con un accordo di pace onnicomprensivo, si è concluso con una farsa, per la soddisfazione di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna che non erano invitati e non condividevano il tentativo di Mosca di sostituire il processo in corso a Ginevra…

Italia protagonista nella Giornata della Memoria a Washington

Nelle stesse ore in cui alla Farnesina si è tenuta la conferenza sulla responsabilità degli Stati, delle istituzioni e degli individui nella lotta all’antisemitismo, la diplomazia italiana a Washington ha raccolto il plauso della comunità ebraica statunitense e le attestazioni di stima dei numerosi connazionali italiani intervenuti all’evento “The Lost Music of the Holocaust”, pregevole iniziativa culturale che ha visto…

Assad ha usato armi chimiche contro i civili. Lo ribadisce l'Opcw

Tutti ricordiamo la famosa “linea rossa” di Barack Obama del 2012, quando l’allora presidente americano ammonì il presidente Bashar-al Assad a non fare uso di armi di distruzione di massa nel conflitto che piagava la Siria da più di un anno. Ebbene, il 21 settembre dell’anno successivo il rais ordinò di usare il sarin in un bombardamento contro il sobborgo…

×

Iscriviti alla newsletter