Il terremoto del 19 settembre in Messico ha lasciato 248 morti. Il bilancio è stato confermato via Twitter dal coordinatore nazionale della Protezione civile, Luis Felipe Puente. Nonostante sia attivo un sistema d’allarme che avverte minuti prima del sisma, a Città del Messico sono morte 117 persone. Gli altri stati colpiti dal terremoto sono Morelos, con 72 morti, e Puebla…
Esteri
Vi racconto il mio incontro con Assad in Siria. Parla l'ex ministro Mario Mauro
Nei giorni scorsi il senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, e il collega Paolo Romani, entrambi di Forza Italia (Romani ne è capogruppo al Senato) sono stati protagonisti di un viaggio in Siria dove hanno incontrato, tra l'altro, il rais Bashar el Assad. A Formiche.net Mauro racconta al telefono: "Siamo un partito particolarmente orientato a fare chiarezza sui fatti…
Perché il discorso di Trump all’Onu svela tante ipocrisie europee
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà pure un “deplorevole”, come pensa in fondo tanta parte dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia europea, ma per analizzare il suo esordio di ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite occorrerebbe un po’ di onestà intellettuale. Mettere in fila gli argomenti usati da Trump ieri, farlo sine ira ac studio, astraendosi dalla pettinatura dell’oratore, dalla…
Chi è Meral Aksener, la Lady di ferro turca che mira a detronizzare Erdogan
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ancora non trema, ma certo questa notizia se la sarebbe risparmiata volentieri. Sulla scena turca sta per affacciarsi un nuovo partito e a guidarlo sarà niente meno che una donna. Sul nome e su chi ne farà parte, per il momento, vige il più serrato top secret. Sulla sua futura leader, invece, nel Paese…
Tutte le corride politiche sul referendum per l’indipendenza della Catalogna
Sale la tensione tra la Catalogna e Madrid. Dopo la decisione di svolgere il referendum per la secessione catalana il prossimo 1° ottobre, il governo del presidente Mariano Rajoy ha deciso di rendere più stringente il controllo sul bilancio della regione. Con questa decisione si cerca di impedire l’utilizzo dei fondi statali per l’organizzazione della consultazione popolare, che il governo centrale…
Perché quella di Hamas con Fatah potrebbe essere una mossa politica
Domenica Hamas, il gruppo che Stati Uniti e Unione Europea considerano un'organizzazione terroristica e che controlla la Striscia di Gaza, ha annunciato unilateralmente di aver avviato la strada per la riconciliazione con Fatah, altro gruppo (teoricamente) ex-combattente che guida l'Autorità Palestinese (AP) del presidente Mahmmoud Abbas. Hamas accetterebbe le richieste di Abbas per tenere elezioni nazionali sia sulla Striscia che…
Resa dei conti tra Theresa May e Boris Johnson?
Sono bastate 4.000 parole a Boris Johnson per scatenare il putiferio. Tutta colpa di un articolo scritto per il Telegraph. "Bravo BoJo" (è così che i tabloid inglesi lo chiamano), titola questa mattina proprio il Telegraph, raccogliendo le migliori riflessioni dei lettori del quotidiano inglese, intenti a commentare - positivamente - "il glorioso futuro che aspetta la Gran Bretagna" nel…
Obiettivi e conseguenze dell'accordo in fieri tra Hamas e Anp su Gaza con la mediazione dell'Egitto
Un impervio tentativo di distensione è in corso in queste ore tra Hamas, il movimento islamista che governa di fatto la striscia di Gaza, e l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Mahmoud Abbas alias Abu Mazen, il governo della Palestina riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla mediazione egiziana, Hamas ed al-Fatah, la fazione che controlla l’Anp, hanno raggiunto e annunciato ieri…
Chi sono gli economisti che in Germania temono l'ascesa della destra di Afd
“Se i francesi sono giustamente orgogliosi del loro imperatore e i britannici di Nelson e Churchill, perché mai noi tedeschi non dovremmo essere orgogliosi dei nostri soldati che hanno combattuto nelle due guerre mondiali?” si chiedeva Alexander Gauland, uno dei due candidati di punta dell’Alternative für Deutschland, AfD, durante un comizio. La frase l’aveva pronunciata già a inizio settembre, ma è diventata…
Ecco per chi votano i vegani
Il recente annuncio di Jeremy Corbyn, leader del partito Laburista inglese, di star “preparandosi” a diventare vegano ricorda il caso del ministro italiano dell’Ambiente che, in crisi di astinenza mediatica, ha convocato i giornalisti per dichiarare di essersi scoperto bisessuale. L’evoluzione delle loro vite interne ha retto poco sui media mentre ci si domandava se la svolta avesse un significato.…