Skip to main content

Vi spiego gli effetti geopolitici dell'accordo fra Stati Uniti e Arabia Saudita

Gli scenari non sembrano aver colto il possibile cambiamento degli equilibri di potenza sul piano globale a seguito dell’accordo tra Stati Uniti a conduzione Trump e la monarchia saudita. Parecchi analisti mostrano scetticismo. Ma il recente attivismo di Riad nel formare e guidare una vasta coalizione sunnita-wahabita per vincere le due guerre civili intraislamiche, cioè quella tra sunniti che divide…

Emanuell Macron

Vi racconto come si è mosso Macron nelle legislative in Francia

"L’elezione del presidente della Repubblica sta divorando le politiche". Cosi l’ex primo ministro Jean-Pierre Raffarin commentava recentemente la dinamiche delle legislative in Francia. La République En Marche, il partito creato dal neo presidente Emmanuel Macron, si sta affermando in molti collegi elettorali. In poche settimane, il partito ha avviato la selezione dei candidati su basi curriculare, presentando una serie di…

Ecco come Trump ha smentito Tillerson sul Qatar

"La nazione del Qatar, purtroppo, è stato un finanziatore del terrorismo a un livello molto alto" ha detto venerdì il presidente americano Donald Trump durante una conferenza stampa dalla Casa Bianca: "Ho deciso, insieme con il Segretario di Stato Rex Tillerson, i nostri grandi generali, e militari, che è giunto il momento di chiamare in Qatar per fermare il suo finanziamento.…

La politica estera americana secondo Trump

La prima lunga serie di incontri all’estero di Donald Trump è servita a delineare un primo quadro della dottrina dell’America first. Il deciso sostegno ad alleati storici quali Israele e Arabia Saudita, il rinnovato impegno per la soluzione della questione palestinese nonché il coinvolgimento diretto della Nato nella guerra all’Isis, sembrano porre questi primi passi dell’Amministrazione Trump in linea con…

def, banche

Ecco come Arabia Saudita e Qatar si fanno concorrenza

Con il Qatar isolato politicamente da un fronte arabo di quattro Paesi guidato dalla Arabia Saudita, siamo di fronte ad una crisi all’interno del fronte sunnita che si sovrappone al conflitto tradizionale con quello sciita guidato dall’Iran. Si inseriscono a loro volta in uno scontro geopolitico globale, che si iscrive nell’ambito di una guerra senza tregua per la conquista dei…

Ecco i veri motivi degli ultimi subbugli nel Medio Oriente

All'origine di tutto c'è la pax americana post-Bush che ha scatenato la guerra civile islamica. Gli americani, nella fretta di uscire dalla guerra del Golfo, hanno acconsentito a un equilibrio che avvantaggiava l'Iran: nei fatti regalando agli sciiti l'Irak (da sempre il baluardo che attenuava le mire di potenza regionale dei parsi iraniani). La mossa Usa di Obama ha scatenato…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Vi racconto tutte le cappellate di Theresa May su voto, Brexit e Corbyn

Una vittoria a metà quella di Theresa May, costretta dopo il voto di ieri ad avvalersi del sostegno degli unionisti nordirlandesi del Dup per raggiungere la maggioranza. Ma quanto durerà il nuovo governo? Per Ivo Ilic Gabara - ceo di Gabara Strategies, già giornalista del Wall Street Journal, e comunicatore e fundraiser per la campagna di Gina Miller volta a contenere gli…

populisti, jeremy corbyn

Elezioni Regno Unito, ecco chi ha vinto e chi ha perso

Il Regno Unito si è svegliato nella totale incertezza politica. Il Partito Conservatore non ha conquistato la maggioranza assoluta a cui puntava e sarà costretto a negoziare un governo di coalizione. Il leader del Partito Laburista, Jeremy Corbyn, che sembra essere il grande vincitore delle elezioni di giovedì, dopo una rimonta di 20 punti, ha chiesto le dimissioni di Theresa May: “Il primo…

omar sharif

L'Islam, Omar Sharif e la vita dei musulmani

Oggi siamo in quel limbo temporale - ormai anche troppo lungo - dove il musulmano/a o l’arabo/a si trovano schiacciati e ingabbiati in rappresentazioni statiche e piene di simboli negativi, senza via di scampo. Eppure ci fu un tempo invece, dove la storia con i suoi uomini e donne percorreva altre traiettorie. Sono ad esempio gli anni 60. E il…

migranti

Ecco come l'Europa vuole rilanciare il progetto di una Difesa comune

Sono passati 53 anni da quando il Piano Pleven per la Difesa comune europea veniva affossato dal voto contrario del parlamento francese. Era l’estate del 1954 e Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’UE, in punto di morte sapeva che quella mancata ratifica “avrebbe ritardato di qualche lustro ogni avviamento all’Unione Europea”. In questi 54 anni l’UE ha fatto…

×

Iscriviti alla newsletter