Gran parte degli analisti hanno sostenuto che il duplice attentato compiuto a Teheran, e rivendicato dall’ISIS, sia stato istigato dall’Arabia Saudita. Taluni commentatori hanno poi collegato l’attentato con la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar, traditore della causa sunnita per i buoni rapporti che mantiene con Teheran, attraverso cui ha pagato il riscatto di un miliardo di dollari per…
Esteri
Elezioni Regno Unito, Theresa May vince anzi perde. L'impasse bipolare
Le elezioni inglesi non hanno tradito le aspettative della vigilia. I Conservatori guidati da Theresa May vincono ma perdono. Il tratto distintivo di questa tornata british, se si esclude l'uscita di scena dell'Ukip, è indubbiamente la tenuta dei Laburisti che impediscono il mantenimento di una solida maggioranza della destra, senza tuttavia riuscire ad imporsi. Ciò significa un fatto immediato e…
Elezioni in Gran Bretagna, ecco il programma elettorale del laburista Jeremy Corbyn
La Brexit è un lontano ricordo. I negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea hanno portato i britannici al voto anticipato: dovevano essere l’argomento principale di dibattito sul quale scegliere tra le proposte del Partito Conservatore o il Partito Laburista. Theresa May aveva convocato le elezioni ad aprile con 20 punti di vantaggio. Era certa della vittoria con ampio margine…
Theresa May e Jeremy Corbyn ai raggi X
Oggi si vota per le elezioni parlamentari inglesi, e quale migliore occasione per raccogliere qualche lettura sulla situazione da parte degli autori di "Lady Brexit. Theresa May a Downing Street", saggio sull'Inghilterra di May e quella che verrà, prima pubblicazione del nuovo progetto editoriale NR Edizioni. ‘Ma che governo è stato quello May?’, chiediamo a Stefano Basilico, uno degli autori…
Ecco come e perché la Turchia di Erdogan continua ad amoreggiare con il Qatar
Ancora una volta il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, decide di sparigliare le carte delle alleanze ed entrare a gamba tesa nei sempre più fragili equilibri che regolano il Medioriente e i Paesi del Golfo. Il numero uno di Ankara ha detto, senza troppi mezzi termini, che la Turchia cercherà di ricomporre la frattura fra Arabia Saudita e…
Ecco tutti i dettagli sull'attacco Isis in Iran
Dodici persone sono state uccise e 39 ferite durante un doppio attacco terroristico rivendicato alla Stato islamico a Teheran. Uomini armati, probabilmente vestiti da donna, sono entrati in parlamento aprendo il fuoco, e un altro gruppo ha attaccato il mausoleo dell'ayatollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica. Fonti militari hanno detto ai media locali che un terzo commando è stato neutralizzato…
Come si muovono Usa, Russia e Turchia nel ginepraio di Raqqa
Le Forze Siriane Democratiche, alleate degli Usa nella lotta contro lo Stato islamico in Siria, hanno annunciato ieri di aver dato l’avvio all’offensiva per la riconquista di Raqqa, la capitale del califfato. La formazione, composta prevalentemente da combattenti curdi e da una ridotta rappresentanza di arabi, è sul posto da mesi, posizionata a est, nord ed ovest, in attesa evidentemente…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Ultima puntata
La fine della gioiosa macchina da guerra elettorale del New Labour avvenne il 6 maggio 2010, nelle elezioni che, dopo quasi trent’anni, portarono in Gran Bretagna un Parlamento bloccato e un governo di coalizione. I cittadini britannici si presentarono alle urne nella convinzione che, in qualsiasi modo avrebbero votato il risultato elettorale si sarebbe presentato quantomeno confusionario. La crisi dei…
Chi è Ruth Davidson, la speranza di rinascita dei Tory in Scozia
Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.…
Tutte le ultime tensioni a Bruxelles sul Nord Stream2
Tornano le tensioni fra Stati europei sul gasdotto Nord Stream 2. Questa volta è il presidente Ue Donald Tusk a rimbrottare indirettamente la Germania, sponsor del gasdotto, con una lettera alla presidenza della Commissione europea. Ma andiamo con ordine. Dopo la crisi ucraina del marzo 2014, il Consiglio europeo, allertato per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico della UE, aveva chiesto alla…