Skip to main content
Le pen

I programmi (in pillole) di Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il foto-racconto

Domenica 7 maggio 45,67 milioni di francesi, tra i quali 1,3 milioni all’estero, torneranno alle urne per il ballottaggio delle presidenziali. I seggi apriranno alle ore 8.00 e chiuderanno alle 19.00 in provincia e alle 20 nelle grandi città. Due i candidati: il centrista Emmanuel Macron, 39 anni, leader di 'En marche!', il movimento nato poco più di un anno fa fondato sull'europeismo e l'anti-populismo,…

Emanuell Macron

Ecco perché Macron ha scelto il Louvre per festeggiare la sua (eventuale) vittoria

Sarà il Louvre la location dove Emmanuel Macron festeggerà la sua eventuale vittoria alle presidenziali di domenica. Una struttura verrà allestita tra la piramide di vetro e l’arco di trionfo del Carrousel, all’entrata dei giardini delle Tuileries. Un set senza dubbio suggestivo che però non rappresenta la prima scelta del candidato di En Marche!. Macron, infatti, avrebbe voluto fare il…

Emanuell Macron

Presidenziali Francia, il programma di Macron in 10 punti

Ex ministro del governo Valls, Emmanuel Macron, 39 anni, leader di 'En marche!', il movimento centrista nato poco più di un anno fa, si contenderà domenica 7 maggio con Marine le Pen, la presidenza della Repubblica francese. Macron sarebbe il primo presidente della Quinta repubblica ad essere eletto senza il sostegno di un vero e proprio partito politico. Il programma di Macron si fonda…

Le Pen, parigi

Presidenziali in Francia, il programma di Le Pen in 10 punti

Emmanuel Macron (En Marche!) e Marine Le Pen (Front National) si sfideranno per l'elezione all'Eliseo la prossima domenica 7 maggio. Dopo il primo turno, che si è svolto domenica 23 aprile, i francesi torneranno alle urne per le presidenziali. Gli elettori sono 45,67 milioni, tra i quali 1,3 milioni di francesi all’estero. I seggi apriranno alle 8 e chiuderanno alle 19 in…

Che cosa unisce Macron, Obama, Trudeau e Renzi

Barack Obama ha pubblicato, su Facebook, il suo endorsement ufficiale alla campagna di Emmanuel Macron. Lo stesso Macron, sempre sfruttando le piattaforme social ormai strumento di comunicazione ufficiale nella politica internazionale, ha trovato il tempo di fare i suoi complimenti al Matteo Renzi fresco vincitore delle primarie nazionali del Pd. Questi incroci internazionali non sono casuali, né lo sono i…

Cosa fa il governo italiano per il Venezuela

La crisi socio-economica in Venezuela è grave, il saldo dei morti durante le proteste dell’opposizione e l’Italia non può, e non vuole, restare ferma a guardare. Il Parlamento italiano e il governo sono all’opera per sostenere circa 150mila italiani che vivono in Venezuela. Il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, ha annunciato un piano di emergenza. “Auspichiamo che la crisi in…

Il futuro secondo Nomos & Khaos

Il luccichio della globalizzazione, dell’interconnnettività e della velocità di diffusione di servizi, capitali, idee e conflitti, che hanno cambiato il mondo negli ultimi 25 anni, sempre meno viene interpretato come un faro che illumina il progresso dell’uomo. Scetticismo e disillusione si fanno spazio, scavalcando le ideologie e sfociando nell’adesione a partiti e movimenti di rottura. Molti sono stati gli eventi…

Siria, cosa può fare la scienza contro la guerra chimica

Dopo sei anni di combattimenti, più di quattrocentomila morti e oltre quattro milioni di rifugiati, la guerra civile siriana è diventata una delle più grandi catastrofi umanitarie contemporanee. Sappiamo che il 4 aprile un bombardamento siriano sul villaggio di Khan Sheikhoun ha causato 80 morti e che si sospetta che molti di questi siano risultati intossicati da un gas nervino.…

Ursula von der Leyen - Imagoeconomica

Germania, chi e perché sbuffa contro il ministro della Difesa Ursula von der Leyen

Dopo le dure critiche che il ministro della Difesa, la cristianodemocratica Ursula von der Leyen, ha rivolto alla Bundeswehr, l'esercito tedesco (di essere un covo di neonazisti, questo più o meno il tono) i media tedeschi hanno dato il via al toto-scommessa su quando von der Leyen dovrà fare le valigie. Una previsione che i media vedono confermata anche dal…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Così la riforma sanitaria di Trump è passata alla Camera

La riforma sanitaria con cui l'amministrazione Trump intende abrogare e sostituire l'Obamacare ha passato il primo vaglio congressuale. Con 217 voti favorevoli, e 213 contrari, ha ottenuto il semaforo verde alla Camera. "Grazie Mr President, grazie. Grazie per la tua leadership" ha commentato dal Rose Garden della Casa Bianca lo speaker repubblicano Paul Ryan, il volto della riforma. La votazione…

×

Iscriviti alla newsletter