Skip to main content

Fuga dal Bangladesh. Dove è diretta la prima ministra (dimissionaria) Hasina

Dopo un climax di violenza, le proteste iniziate lo scorso mese hanno spinto la prima ministra a lasciare il Paese. Intanto i militari subentrano al potere per gestire la transizione

Caos e fake news. Il Regno Unito sotto assedio dopo la strage di Southport

Un’ondata di violenze in tutto il Paese, con oltre 140 arresti solo nel fine settimana. Il premier Starmer ha promesso giustizia, mentre la protezione delle moschee è stata rafforzata a causa delle fake news. Il ruolo di misinformazione e disinformazione sui social media

Ora zero. Iran pronto per l'attacco contro Israele

In attesa dell’attacco iraniano, gli Usa lavorano per controllare gli effetti. Evitare danni allo Stato ebraico serve a evitare una spirale di eventi che potrebbe portare al conflitto regionale. Tajani riunisce il G7 per chiedere di evitare l’escalation, il russo Shoigu vola in Iran

Dal '72 a oggi, tutte le storiche missioni di Israele contro i suoi nemici

Di Francesco Spartà

L’eliminazione di Ismail Haniyeh è l’ultima di una lunghissima serie di operazioni attraverso cui lo Stato ebraico, nei suoi 76 anni di storia, ha raggiunto e ucciso in qualsiasi parte del mondo i soggetti appartenenti ad organizzazioni ritenute direttamente o indirettamente responsabili di attentati nei confronti di ebrei o di israeliani. Dall’operazione “Ira di Dio” all’uccisione di Mughnyah, passando per i raid contro i reattori nucleari in Siria e in Iraq

Spagna via dal Libano? Un pessimo segnale, ma l'Italia c'è. Parla Craxi

Intervista alla presidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato: “L’Iran è la principale fonte di destabilizzazione dell’area. Nei funerali di Haniyeh a Teheran abbiamo ascoltato minacce terrificanti, verso Israele ma anche verso l’Occidente tutto, su cui certi pacifisti nostrani da salotto e da corteo, una certa sinistra, dovrebbe riflettere attentamente”

Altro che Via della Seta. L’eldorado green della Cina in Italia

Il fotovoltaico nelle mani di Xi Jinping. Dopo la direttiva dell’Enea svelata da Formiche.net che apre ai pannelli cinesi, arriva un accordo del governo italiano che apre al colosso Huasan. A Pechino non rimpiangono più Conte.

Pechino passa all'attacco sulla diplomazia nucleare. Ecco cos'ha detto a Ginevra

La Repubblica Popolare fa pressione per portare tutti i membri del Consiglio di Sicurezza Onu ad adottare l’approccio del “no first use”. Dietro questo approccio ci sono motivazioni diplomatiche e (relative) debolezze militari

Mosca usa un nuovo drone in Ucraina. Cosa sappiamo di Gerbera

Un video postato da un’unità russa conferma i sospetti ucraini sull’introduzione di un nuovo drone da parte di Mosca. Suscitando la curiosità e l’interesse degli esperti occidentali

Così la Cina sfrutta le tensioni in Medio Oriente

Dall’Onu, la Cina condanna “l’assassinio” dei leader di Hamas e Hezbollah. Pechino non perde occasione per usare il dossier Israele per attaccare anche l’Occidente, ma Xi Jinping potrebbe essere chiamato a dimostrazioni di responsabilità se la situazione precipita

Libano, non solo Unifil. La chiave è la diplomazia contro gli errori del passato. Parla il generale Torres

“L’Italia manterrà fede all’impegno preso con l’Onu, ma nel passato l’occidente ha peccato di miopia geopolitica. La dinamicità della Turchia in tutto il Medio Oriente, in tutto il Nord Africa e tutto il Corno d’Africa è molto spesso sottovalutata. Nel contesto diplomatico attuale manca un Kissinger”. Conversazione con il pluriesperto di scenari altamente complessi come quello jugoslavo, libanese e mediorientale che prova a spiegare la contromossa europea nel conflitto a Gaza

×

Iscriviti alla newsletter