Skip to main content
trump

Perché il libero commercio è anche un’arma contro la guerra

Da Trump a Le Pen, da Farage a Erdogan, e poi sempre più giù fino a Grillo e Salvini, tutti i populisti del mondo sono uniti nel condannare il libero commercio fra gli Stati, perché questo distrugge i “nostri” posti di lavoro, impoverisce i “nostri” lavoratori e le “nostre” aziende, danneggia la “nostra” economia. Sempre a vantaggio degli “altri”, cioè…

Cosa fa (e cosa dice) il Movimento 5 Stelle in Venezuela e in Argentina

Nonostante il capo del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, a febbraio del 2014 avesse appoggiato con un post le manifestazioni contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, oggi un membro del partito ha risposto positivamente all’invito del regime a visitare il Paese e commemorare il 5 marzo i quattro anni della morte dell’ex presidente Hugo Chávez. “Difficile avere informazioni chiare e…

Come cambieranno i rapporti commerciali fra Stati Uniti ed Europa?

Come cambieranno le relazioni fra Unione europea e Stati Uniti con Donald Trump alla Casa Bianca? Che impatto avranno sull'Europa le idee e i programmi del nuovo presidente americano? Davvero, come temono alcuni osservatori, per il nuovo inquilino della Casa Bianca l'Europa è sempre meno strategica rispetto alla Russia su alcuni dossier? Oppure per l'Ue si aprono scenari anche positivi…

Perché non finirà a Mosul la guerra a Isis

A Mosul è in corso da ottobre una battaglia epocale. L'esercito iracheno e i suoi alleati vogliono riconquistare la roccaforte occidentale del Califfato. Caduta nel giugno 2014 sotto il controllo dei tagliagole, Mosul ha assunto subito un valore simbolico per la causa jihadista: è qui che, pochi giorni dopo la clamorosa vittoria, Abu Bakr al- Baghdadi si incoronò califfo di…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti

La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…

germania

La sfida fra Angela Merkel e Martin Schultz vista da Deutsche Bank

Con la recente ascesa nei sondaggi di opinione del candidato Cancelliere Martin Schultz dello Spd in Germania, ha ancora più senso il movimento di Cdu e Csu che serrano i ranghi intorno ad Angela Merkel. I due partiti fratelli hanno raggiunto l’unanimità in merito ai piani di una piattaforma elettorale comune. IL PIANO DEI CONSERVATORI PER SOSTENERE FRAU MERKEL Che…

trump

Cosa penso del discorso di Trump al Congresso degli Stati Uniti d'America

È evidente che i giornalisti commentano con un pregiudizio a prescindere Trump; nessuno ha commentato positivamente il suo discorso; ben il 70% degli americani lo hanno giudicato molto positivo e unificante per gli Usa. Quindi consiglierei di leggere il suo discorso attentamente e per intero: c'è una vision per gli americani e un progetto di sostenibilità per le infrastrutture e…

germania

Tutte le nuove tensioni fra Germania e Turchia

Torna la tensione fra Turchia e Germania ed è almeno la terza volta in pochi mesi. Ankara ha protestato vivamente con Berlino perché al ministro della Giustizia Bekir Bozgdag è stato impedito di tenere un comizio sul suolo tedesco in previsione del referendum del prossimo 16 aprile sul super presidenzialismo, dove l’attuale capo dello Stato Recep Tayyip Erdogan, si gioca…

erdogan

Vi spiego le inedite convergenze parallele fra Iran e Turchia in Siria

L'altro ieri ad Islamabad si sono incontrati il presidente turco Erdogan e il suo collega iraniano Rouhani. Oltre a discutere delle relazioni commerciali, che ambedue vogliono intensificare, i due leader hanno parlato, ça va sans dire, di Siria. Com'è noto, dopo aver sostenuto parti opposte - l'Iran è strenuo sostenitore di Assad, mentre la Turchia è stato il primo sponsor…

Che cosa si agita in Olanda in vista delle elezioni secondo Deutsche Bank

I Paesi Bassi eleggeranno un governo anti-Ue? Questo governo promulgherà un referendum sull’Ue? Gli olandesi voteranno per uscire dall’Unione? Sono le tre domande che i mercati si stanno facendo, secondo un report di Deutsche Bank, sulle elezioni che si terranno in Olanda il prossimo 15 marzo. PVV IN TESTA, MA NON HA LA MAGGIORANZA PER FORMARE UN GOVERNO STABILE “Il…

×

Iscriviti alla newsletter