Il Medio Oriente è da secoli l'area più complicata dell'orbe terracqueo. Da decine e decine di anni è anche quella più insanguinata. Da più di cinque è teatro di una guerra che sono in realtà almeno sette. E per teatro delle iniziative diplomatiche più numerose e più contrastanti per cercare di risolvere o almeno raffreddare alcuni o tutti i focolai…
Esteri
Cosa pensa davvero Steve Bannon
Con la nomina di Steve Bannon a principale stratega della Casa Bianca di Donald Trump, tornano alla ribalta i Tea Party, i raggruppamenti conservatori di base sorti nel 2009 in risposta alle politiche di sinistra radicale della presidenza Obama. Mentre nelle strade d'America si fanno le prove generali di insurrezione, incitate da una Hillary Clinton disposta a interrompere l'elaborazione del…
Ecco l’impresa messicana che (forse) costruirà il Muro tra Stati Uniti e Messico
Si chiama Cementos Chihuahua l’unica impresa che fino ad oggi si è proposta per la costruzione del Muro nella frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Alla ditta di costruzione non importano gli insulti o le minacce del presidente eletto degli Usa, Donald Trump. L’obiettivo principale è vincere l’appalto per il progetto edilizio più grande degli ultimi anni nel…
Vi racconto privato e segreti di Fidel Castro
Fidel Castro è morto. Non è la prima volta. Questa è però l’ultima. Com’è accaduto a più di un grande personaggio storico -da Carlo Magno a Napoleone-, le cadute mortali del leader cubano e latinoamericano scandiscono la sua straordinaria biografia. Dal rovinoso assalto alla caserma Moncada, il suo primo aperto atto di guerra alla dittatura di Batista dal quale uscì…
Vi racconto com'è nato il mito fasullo di Fidel Castro
Mito o ragione? Il dilemma che si ripete ogni volta quando si tratta di giudicare un personaggio che ha lasciato il segno, si ripropone ancor più netto nel giudicare Fidel Castro. La risposta nel suo caso è che il mito ha preso il sopravvento. E l’ironia della storia è che il suo mito è stato costruito da un altro mito,…
Chi ci sarà al Forum Med
“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…
Come vedo (da democratico Usa) l'elezione di Trump
Charles Bernardini è uno dei massimi esponenti della comunità italo americana di Chicago. Avvocato, è tra le altre cose specializzato nell'accompagnare le aziende italiane nei propri investimenti negli Stati Uniti, per anni presidente della potente Camera di Commercio Italo Americana in Illinois. Di origini emiliane è tra gli organizzatori in italia del “Porretta Soul Festival” in cui arrivano ogni anno i…
Chi sfiderà Marine Le Pen alle presidenziali del 2017 in Francia
Elezioni presidenziali francesi: al primo turno si presenteranno i molti candidati che hanno rispettato le modalità previste dalla legge (ci vogliono 500 firme di grandi elettori, senatori, deputati, deputati europei, consiglieri regionali e sindaci, di almeno 30 dipartimenti - le nostre provincie - e il candidato Presidente deve avere almeno 23 anni). Vanno al ballottaggio i primi due votati, il…
Aborto, Russia, Trump. Ecco su cosa polemizzano (moderatamente) Juppé e Fillon in Francia
In Francia è cominciata la campagna elettorale. Mancano ancora diversi mesi per le elezioni presidenziali (sono previste per maggio del 2017), ma secondo gli analisti ci sarà sicuramente un secondo turno. L’unica candidata certa: Marine Le Pen. È lei la favorita per i sondaggisti, ma probabilmente non avrà abbastanza voti per vincere nel primo turno. Considerando il basso indice di…
La pace in Colombia salta il guado
La pace è un processo che deve compiersi nella testa degli uomini e dunque ha tempi lenti, tuttavia il governo colombiano non se n’è lasciato imbrigliare e con un ulteriore impulso ha presentato al Congresso i nuovi accordi ottenuti con la guerriglia delle Farc affinché quanto prima vengano ratificati. Tornare indietro, ora, è impossibile. Costituirebbe una violazione dell’ordine costituzionale e nell’immediato…