Skip to main content
malgieri, francia, marine le pen

Perché la corsa all'Eliseo è una partita a due fra Macron e Le Pen

La partita per l'Eliseo se la giocano in due. Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Il dibattito televisivo ospitato da TF1 ha fotografato la situazione ad un mese dal primo turno. Gli altri candidati sono apparsi come comprimari svogliati, consapevoli della loro inconsistenza. Il profilo dei "presidenziabili" in corsa con la certezza di andare al ballottaggio rispecchia le aspettative di…

Perché l'Europa deve andare all'attacco sulla difesa comune

Di Michele Valensise

Per troppo tempo, negli ultimi anni, anche per effetto di una strumentalizzazione interessata, l’Unione europea è stata vista come un’entità lontana dalle esigenze concrete dei cittadini. Il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma è un’occasione importante per un bilancio del processo d’integrazione e, soprattutto, per tracciare le linee sulle quali l’Unione potrà affrontare la fase che abbiamo davanti…

trump

Vi racconto l'ultimo guazzabuglio sui visti negli Stati Uniti

Come ogni anno, anche quest’anno l'University of Southern California ha convocato e tenuto il suo prestigioso “Summit sullo Sviluppo Sostenibile e l’Economia Globale Africana”. Ma questa volta al convegno non hanno preso parte i 100 delegati, in massima parte imprenditori e politici, invitati da vari Paesi africani. Nessuno di loro infatti è riuscito ad ottenere il visto per entrare negli…

Schulz, germania, Saarland

Martin Schulz è il nuovo Willy Brandt?

Quanto le sorti dell’Spd siano ora in mano a un uomo solo, cioè all’ex presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, lo dimostra il risultato che ha ottenuto ieri al congresso straordinario del partito. Lì è stato eletto con il 100 per cento dei voti dei delegati. Un risultato straordinario. Prima di lui solo Kurt Schumacher era riuscito per ben due…

trump, dollari

Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa

Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

Bcc

Tutti gli errori della costruzione dell'Unione europea

Il dato distintivo dell’Unione europea nel suo storico formarsi è duplice. In primo luogo impedire una nuova guerra tra Francia e Germania: e questo fa parte del cosiddetto sogno europeo. Poi c’era l’idea di istituire uno strumento economico che combattesse il comunismo sovietico. Tale costruzione è consustanziale al dipanarsi della guerra civile europea post Seconda guerra mondiale, che ha aspetti…

Ecco come trascorre le giornate Donald Trump

Donald Trump è un presidente atipico. Da quando è arrivato alla Casa Bianca sorprende il mondo con le sue uscite fuori dal comune. Ha un carattere impulsivo. E come lui, anche le sue giornate trascorrono in modo molto diverso da quello dei suoi predecessori. GLI ALTRI PRESIDENTI L’ex presidente Barack Obama finiva le giornate di lavoro chiudendosi nel Salone Ovale…

Perché serve un'Europa a due velocità

L’idea di dare vita a nuclei duri per spingere l’integrazione si è andata sviluppando man mano che le difficoltà del processo europeo si sono fatte più evidenti. È in questo quadro che si inserisce il rilancio da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel di un’Europa a velocità differenziate. Il tema occupa da anni a fasi alterne il dibattito europeo e…

trump, dollari

Patient Care, il lato dell’Obamacare che piace anche a Trump

La rottamazione dell’Obamacare è cominciata. Dopo settimane di controlli e revisioni, i repubblicani americani hanno finalmente presentato martedì la bozza finale del provvedimento che cercherà di sostituire il programma di assistenza sanitaria Affordable Care Act promosso dall’ex presidente Barack Obama. In campagna elettorale Donald Trump ha promesso di abolirlo. Il nuovo programma, chiamato American Health Care Act, ridurrà significativamente i sussidi…

×

Iscriviti alla newsletter