La presidente del Consiglio Meloni sarà in Cina dal 27 al 31. Incontri che ricalibreranno le reazioni tra Roma e Pechino, spiega Sciorati (Lse), con particolare attenzione al contesto internazionale, aggiunge Menegazzi (Luiss). Per la leader italiana il compito di gestire i rapporti bilaterali, ma anche la linea occidentale sulle relazioni sino-russe
Esteri
Più spese per la Nato? Così Trump valuta l'opzione del 3%
Secondo alcune fonti, i consiglieri del candidato repubblicano avrebbero valutato l’opzione di promuovere l’aumento dei parametri di spesa per la Nato di un punto percentuale. Ma alcuni membri devono ancora raggiungere l’obiettivo attuale. E un aumento metterebbe a rischio la stabilità interna dell’Alleanza
Palestinesi a Pechino, Netanyahu a Washington. Incroci strategici sul Medio Oriente
Un’ampia delegazione palestinese trova riconciliazione alle divisioni interne che durano da quasi vent’anni. Per la Cina è anche un modo per spingere la narrazione anti-occidentale. Questa analisi è parte del “Diario Indo Mediterraneo” contenuto nell’edizione odierna di Indo Pacific Salad
Visite di Stato, riunioni di partito e contese elettorali. Sisci racconta cosa succede a Pechino
L’esperto di Cina spiega a Formiche.net i risultati del plenum appena terminato, così come l’approccio della Repubblica Popolare alle elezioni americane. E augura “un buon viaggio” a Meloni
Tutti gli scogli che dovrà affrontare Kamala Harris. L'analisi di Graziosi
Nonostante lo sfoggio di unità registratosi negli ultimi giorni, il Partito Democratico resta segnato da profonde fratture interne a livello elettorale, parlamentare e finanche di establishment. Questo non vuol dire, attenzione, che la vicepresidente sia spacciata ancor prima di ricevere la nomination. Significa semmai che l’euforia di questi giorni non tiene conto di alcuni nodi strutturali. Nodi che la Harris dovrà urgentemente risolvere, se vuole realmente arrivare alla presidenza degli Stati Uniti
Italia-Cina, cosa è cambiato con l'uscita dalla Bri. L'analisi di Fasulo
Le relazioni tra Roma e Pechino sono state normalizzate dalla de-politicizzazione conseguente al non rinnovo del memorandum sulla Bri. Un contesto di cui Meloni tiene conto nel suo viaggio, mentre l’Italia prepara accordi con la Cina sulla mobilità elettrica. Conversazione con Filippo Fasulo, co-head del Geoeconomics Centre dell’Ispi ed esperto dei rapporti Italia-Cina
Kamala Harris, un aereo in volo. Il commento di Carone
La vera sfida sarà privare Trump degli argomenti sul genere e sulla provenienza, sull’importanza di questa elezione e sulla svolta storica che significherebbe, puntando invece solo su competenza, leadership e visione. E lasciando così la “quota” solo all’aereo in volo. Il commento di Martina Carone
L'Italia e il fronte Sud, la partita è ancora aperta. Parla Alli
L’ex presidente dell’assemblea parlamentare della Nato: “Sicuramente Rutte potrà fare scelte diverse rispetto a quelle fatte da Stoltenberg, ma serve investire di più nelle relazioni sistemiche con l’alleanza”
Più visti, meno tensioni. La mossa dell'Ue sul Kosovo
Il Consiglio europeo ha adottato un regolamento ad hoc secondo cui l’intera regione dei Balcani occidentali disporrà del medesimo regime di visti degli altri, cassando in questo modo l’esclusione applicata in precedenza a chi aveva passaporto serbo rilasciato dalla direzione di coordinamento della Serbia
Netanyahu a Washington. Un viaggio in cerca di rassicurazioni
Netanyahu a Washington avrà incontri con il mondo conservatore trumpiano, ma vorrà anche conoscere le intenzioni a breve termine dell’amministrazione Biden e quelle a lunga gittata di Kamala Harris