La recente storia dei principali partiti politici del Regno Unito al cospetto delle istituzioni comunitarie è marcata da due costanti: la tendenza del partito laburista a essere favorevole all’integrazione europea e quella contraria del Conservatori che li espone a divisioni al loro interno sulle modalità di presenza – e permanenza – del Regno Unito nell’Unione. Ma non è sempre stato…
Esteri
Tutti i dettagli sulla proroga dell'operazione Sophia nel Mediterraneo
«Un passo avanti» lo definisce il ministro Paolo Gentiloni. Nell’infinita lotta ai traffici illeciti che prevede anche il controllo delle coste libiche, i ministri degli Esteri dell’Unione europea riuniti a Lussemburgo hanno approvato, come previsto, la proroga fino al 27 luglio 2017 dell’operazione Eunavfor Med, altrimenti detta Sophia, cominciata lo scorso anno contro i trafficanti di esseri umani di fronte…
Brexit e l'urgenza di una lingua federale europea
Aver dotato gli europei d’una moneta sovranazionale ma non di una lingua federale, che assicurasse la vita alle lingue europee e non la loro sostituzione soppressiva, non è frutto di follia o stupidità, come chiunque sarebbe portato a pensare tanto la cosa è evidente, bensì di calcolo politico: quello nazionalista e aristocratico, quindi antidemocratico, di non dare la possibilità ai…
Ecco perché Donald Trump miete consensi
Come si spiega il successo elettorale di Donald Trump? Alcuni analisti lo attribuiscono alle qualità personali del candidato, altri al razzismo di una parte della società americana che non ha mai accettato l'elezione di un presidente afro-americano, paladino delle minoranze etniche e degli immigrati. Tuttavia, l'ascesa politica di Trump deve essere attribuita anche agli errori del partito Repubblicano (Gop), colpevole…
Tutti gli effetti della nuova intesa tra Israele ed Arabia Saudita
L’intesa sul nucleare iraniano ha spinto indirettamente Israele ed Arabia Saudita ad avvicinarsi vista la comune ostilità verso il regime iraniano e le sue ambizioni atomiche. Da tempo si era comunque assistito a un “allineamento” informale tra i due Stati. Stando infatti a quanto riportato dal quotidiano israeliano Haaretz, già sei anni fa il direttore del Mossad si sarebbe incontrato…
Chi frena e chi spinge sulla Brexit nel Regno Unito
L’incertezza sulle condizioni di una possibile Brexit ha fatto uscire allo scoperto esponenti di spicco del mondo economico e finanziario britannico, con prese di posizione ormai quotidiane. Non stupisce che la comunità finanziaria della City esprima posizioni contrastanti, con le banche d'investimento favorevoli a rimanere nell’Unione e gli hedge funds invece non contrari a una separazione. La maggior parte delle…
Vi racconto il papocchio politico in Spagna. Parla il politologo López Sánchez
Dopo mesi di stallo, la Spagna cerca di ripartire, ancora una volta, dal voto. I partiti non sono riusciti a trovare un accordo per formare un governo di coalizione, così il 26 giugno si tornerà alle urne. Gli ultimi sondaggi del Centro di ricerche sociologiche (Cis) prevedono risultati simili a quelli registrati nelle elezioni del 20 dicembre (qui l’articolo di…
Russia e cyber security al centro del Consiglio Italia-Usa
Non solo San Pietroburgo, a Venezia va in scena il consiglio Italia-Usa. Mentre il business forum di San Pietroburgo, col bilaterale tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente russo Vladimir Putin, ruba i riflettori della cronaca, all'hotel Excelsior al Lido di Venezia si tiene un summit altrettanto importante, iniziato venerdì: la riunione annuale del Consiglio Italia-Usa. Più di 150 tra politici, imprenditori, uomini…
Venezuela, un Paese sotto stress
L’articolo di Donato Di Santo tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Le elezioni legislative del 2015 hanno evidenziato e, in qualche modo sancito istituzionalmente, una caratteristica del Venezuela post-Chávez: la mobilità dell’elettorato. Va dato atto al governo in carica di averne, pur a denti stretti, riconosciuto il verdetto eloquente e netto ancorché, per esso, amaro. Dopo un quindicennio in cui…
Cosa sta facendo Maduro in Venezuela
L’articolo di Milagros Socorro tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Una volta Nicolás Maduro, presidente del Venezuela, aveva la fama di essere un rispettoso conciliatore. Almeno finché non sono cominciati a esserci indizi che sarebbe potuto diventare il successore di Chávez in quella che viene definita “rivoluzione” e che nei fatti non è altro che la più formidabile trama di…