Un po' come succede per le elezioni statunitensi, anche le celebrità inglesi hanno deciso di schierarsi sul referendum del prossimo 23 giugno. Leave or not leave? La maggior parte delle star, come scrive il Telegraph, sfila in favore dell'Ue, ma c'è una parte di loro che sta dall'altra parte del tappeto rosso e parteggia per la Brexit. E poi c'è chi dice…
Esteri
Ecco come la Germania ha scrutato la missione di Angela Merkel in Cina
In che modo la Germania intende tutelare i propri interessi alla luce di una Cina sempre più ansiosa di giocare un ruolo di primo piano nell’economia globale? La Germania rischia di diventare in futuro il fornitore per eccellenza di componentistica d’altissimo livello aggiunto del Dragone? Sono queste le domande che il quotidiano Frankfurter Allgemeine metteva nel bagaglio di Angela Merkel…
Tutti i dettagli sul duplice assassinio a Parigi targato Isis
Un uomo, che si è poi dichiarato un combattente dello Stato islamico, ha accoltellato a morte un ufficiale della polizia intorno alle 20,30 di lunedì sera a Magnanville, un comune pochi chilometri a nord-ovest di Parigi. Successivamente s'è barricato all'interno della casa del poliziotto stesso, dove ha preso in ostaggio il figlio di tre anni e la moglie: poco dopo la mezzanotte il…
Barzugin, la risposta della Russia ai nuovi sistemi antimissile Usa
Il 12 maggio gli Stati Uniti hanno inaugurato la loro nuova base missilistica a Deveselu in Romania. Il vecchio aeroporto sovietico è stato interamente ristrutturato con un investimento di 800 milioni di dollari e ora ospita il sistema di difesa missilistico Aegis Ashore, la versione terrestre del sistema antimissile navale Aegis. Il complesso, già operativo, comprende infrastrutture di sorveglianza radar…
Così in Messico si dibatte della famiglia
Le recenti dichiarazioni del presidente messicano Enrique Peña Nieto di metà maggio scorso, nelle quali ha dichiarato di voler introdurre il matrimonio paritario per le coppie LGBT in Messico, hanno riunito più di mille organizzazioni non governative messicane per difendere la famiglia. Ciò che più ha urtato l'opinione pubblica e i cittadini messicani è il fatto che esplicitamente il Presidente…
Farrokh Sekaleshfar, l’imam che invita a uccidere i gay a Orlando
“La morte è la sentenza. Non c’è niente di cui essere vergognarsi. La morte è una sentenza. Dobbiamo avere compassione per le persone. Con gli omosessuali, per esempio, è lo stesso. Per compassione, cerchiamo di sbarazzarsi di loro ora”. Queste parole choc sono state pronunciate il 29 marzo dall’imam Farrokh Sekaleshfar in un convegno intitolato “Come affrontare il fenomeno dell'omosessualità”…
Euro 2016. Ecco come i media francesi hanno visto le violenze di Marsiglia
La Francia è nel pallone. Sono passate poche ore dal fischio d’inizio di Euro 2016 e il clima nella nazione francofona è teso. IL BILANCIO DELLE VIOLENZE IN FRANCIA Il bilancio della giornata di hooliganismo di sabato sul Vieux Port di Marsiglia, infatti, resta grave: si registrano ad oggi un uomo in fin di vita, 34 feriti di cui 3…
Vi racconto l'eterna epopea dei Clinton
La prima, lunga fase di una delle campagne elettorali americane più convulse, e potenzialmente rivoluzionarie, si è conclusa pochi giorni fa con la più conservatrice fra le scelte a disposizione degli elettori democratici, quelli che dovrebbero, in teoria o secondo la leggenda, voler cambiare le cose, anzi "cambiare l'America". Erano le ultime sei primarie e contenevano, soprattutto in teoria, l'ultima…
Usa 2016, cosa succede tra Hillary Clinton, Bernie Sanders e Barack Obama
Hillary Clinton ha già fatto storia: è diventata la prima donna in corsa verso la Casa Bianca. Dopo 10 dibattiti, 27 giornate di campagna elettorale e 212 milioni di dollari spesi nella prima fase, l’ex first lady ha raggiunto il numero di delegati necessari per ottener la nomination del Partito Democratico. La sua candidatura ha il supporto ufficiale del presidente…
Brexit, chi borbotta su Cameron tra i Tory
I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome - a volte solo l’iniziale e il cognome - dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine…