Arrivato alla Casa Bianca, Donald Trump ha promesso che avrebbe smesso di occuparsi dei propri affari per dedicarsi a tempo pieno al bene degli Stati Uniti, pur non essendo obbligato dalla legge. Ma quello che non ha potuto smettere di fare è il padre. Così, ha rimproverato a colpi di tweet la catena di magazzini Nordstrom per avere eliminato dai negozi la…
Esteri
Come si muove l'Italia in Africa e in Medio Oriente. Parla Calenda
Nella seconda giornata di EY Strategic Growth Forum, il meeting internazionale organizzato il 9 e 10 febbraio a Roma da Ernst & Young sulle prospettive economiche dell’area mediterranea, sono intervenuti, fra gli altri, i professori Jean-Paul Fitoussi, Luciano Floridi e il ministro Carlo Calenda. Ecco cosa hanno detto rispettivamente su rivoluzione digitale, conseguenze macroeconomiche dei flussi migratori e rapporti fra…
Perché non deve stupire troppo la telefonata cordiale fra Donald Trump e Xi Jinping
Giovedì il presidente americano Donald Trump ha telefonato all'omologo cinese Xi Jinping e scambiato visioni e vedute con quello che finora nella narrativa trumpista è stato il principale nemico degli Stati Uniti: la Cina. Si è trattato di "una lunga conversazione", ha riferito la Casa Bianca, su "molti temi" e dai toni "estremamente cordiali". LA CINA UNICA Trump, che ha…
Sfide e opportunità nel Nordafrica. Report Baromed EY 2017
Il Mediterraneo attrae sempre di più gli investimenti esteri (771 miliardi di dollari dal 2011 al 2015), il numero di fusioni e acquisizioni è cresciuto del 27% e i progetti di investimento – pur di dimensioni minori rispetto al passato – sono aumentati dello 0,5% tra il 2011 e il 2015. Si configura un nuovo scenario, dunque, in cui l’area…
Che cosa succede di nuovo fra l'America di Trump e la Turchia di Erdogan
È una Turchia in cerca di un nuovo ruolo sulla scena internazionale, quella che si è presentata ufficialmente martedì notte alla nuova amministrazione americana. O almeno diciamo che questo sarebbe l’obiettivo. Per il momento, per il Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, e il suo esecutivo, hanno avanzato proposte molto concrete, due soprattutto: l’estradizione di Fethullah Gulen e un impegno…
Perché Shinzo Abe sta cercando la dote da portare a Donald Trump
Le ricostruzioni dei cronisti internazionali (vedi per esempio il Financial Times) raccontano che queste due ultime settimane sono state caratterizzate da giorni di inteso lavoro per il primo ministro giapponese Shinzo Abe. Abe sarà a Washington venerdì per un incontro con Donald Trump (poi i due andranno a giocare a golf a Mar-a-Lago, nel buen retiro del presidente in Florida). LE MOSSE…
Così Macri in Argentina imita Trump sull'immigrazione
“Le misure annunciate da Macri negli ultimi giorno hanno facilitato il respingimento e l'espulsione degli immigrati, provocando il confronto con il presidente Trump e un feroce dibattito sull’immigrazione”. Così il New York Times commenta i cambiamenti alla normativa che regola l’ingresso di stranieri in Argentina. IL DECRETO DI MACRI Lo scorso 30 gennaio, il presidente argentino ha emanato un decreto…
Cosa c'è dietro la copertina di Der Spiegel su Donald Trump
Si chiama Edel Rodríguez l’autore della copertina dell’ultimo numero del settimanale tedesco Der Spiegel che ha scatenato numerose polemiche. Un’immagine del nuovo presidente americano, Donald Trump, che tiene in una mano la testa della Statua della Libertà e nell’altra un coltello insanguinato. Nella versione originale, Trump indossava una tunica nera, come i jihadisti islamici, ma nella versione che è andata in…
Perché è storica la decisione del Marocco su Islam e apostasia
Nella storia dell'Islam c'è una strada che, nel tempo, si è fatta sempre più stretta pur se custodisce una luce così immensa che potrebbe illuminare diverse società musulmane travolte e schiacciate dal più bieco oscurantismo interpretativo. Un male che tiene milioni di fedeli in ostaggio del passato e impotenti davanti alle sfide del futuro. Quella strada si chiama “ijtihad”, quello…
Non c'è contraddizione fra rigore e crescita in Europa. Parola di Antonio Tajani
L’Europa “malgrado tutte le difficoltà” è “la nostra strada maestra”, e per questo è necessario “completare il percorso intrapreso 60 anni fa”: così il neopresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in un intervento rilasciato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma in occasione della presentazione del volume curato dall’economista Mario Baldassarri “Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi…