Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto Neil Gorsuch per il posto di giudice della Corte Suprema lasciato libero dopo la morte di Antonin Scalia lo scorso anno. LA NOMINA-SHOW Trump ha annunciato due giorni fa su Twitter di aver maturato una decisione e che martedì avrebbe rivelato il nome da lui scelto. Funzionari anonimi del suo entourage avevano rivelato…
Esteri
Cosa dicono Obama e gli obamiani dell'atto di Trump sugli immigrati
Barack Obama s'è sentito in dovere di parlare contro quello che ritiene un "inizio maldestro di questa nuova amministrazione". La dichiarazione è affidata a un comunicato presentato ai giornalisti americani dal suo portavoce Kevin Lewis e gira tutto intorno a quello che per semplicità giornalistica viene definito "Muslim Ban" (anche se in effetti, tecnicamente, non è un ban contro i…
Come agisce Donald Trump con Arabia Saudita ed Emirati Arabi
Domenica 29 gennaio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con due importanti partner mediorientali: i sauditi e gli emiratini. Durante i colloqui, ai quali hanno presenziato anche il genero-in-chief Jared Kushner (inviato della Casa Bianca per la pace israelo-palestinese) e il consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Flynn è emersa la volontà di ricostruire forti…
Chi è Ann Donnelley, il giudice federale che sfida Trump sugli immigrati
“Ha una reputazione leggendaria”, aveva detto di lei il senatore Chuck Schumer ne 2015 all’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama quando era stata segnalata per la nomina di giudice. Ann Donnelley, giudice federale, ne ha dato conferma con una sentenza che sfida direttamente il nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, e la politica da lui promossa sugli immigrati. Secondo il…
Perché Netanyahu ha fatto imbestialire il Messico (e non solo)
È successo che mentre Donald Trump firmava l'ordine esecutivo per dare il via alla costruzione del muro lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Messico, spingendo decine di migliaia di cittadini a scendere in piazza in tutto il Paese ripetendo lo slogan “no ban no wall”, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu twittava il proprio sostegno per la…
Perché Donald Trump sbaglia sui rifugiati. Tesi e numeri di Enrico Mentana
Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l'ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l'America accoglierà in futuro (da 110mila a 50mila).…
Penelopegate, cosa si dice in Francia del caso Fillon
Nella rete di Penelope. La strada di François Fillon verso l’Eliseo sembrava spianata dopo la valanga di voti ottenuti durante le primarie della destra francese. Ma da qualche ora su quel sentiero sono comparsi ostacoli che potrebbero comprometterne l’arrivo al 55 di rue du Faubourg-Saint-Honoré. L’INCHIESTA DI LE CANARD ENCHAÎNÉ La procura di Parigi, infatti, ha aperto un'indagine per appropriazione…
Che cosa si sono detti Donald Trump e Vladimir Putin
Sabato pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo russo Vladimir Putin. È stato il primo contatto diretto ufficiale tra i due, dopo che per molto tempo si è parlato della volontà di Trump di essere più aperto nei confronti di Mosca, con cui gli Stati Uniti – e in generale il mondo…
Cosa unisce e cosa divide Trump e May
Venerdì, vestita col tailleur rosso ormai divisa per le visite internazionali (era lo stesso indossato al G20 di Hangzhou in cui ha incontrato Vladimir Putin e Barack Obama, al primo giro di relazioni globali del suo governo) Theresa May, la primo ministro britannica, è arrivata a Washington per il vertice a due con il presidente americano Donald Trump. LA PRIMA INTERNAZIONALE…
Chi è Luis Videgaray, il ministro (amico di Trump e Kushner) che può fermare la costruzione del Muro in Messico
Donald Trump ed Enrique Peña Nieto sono passati dalle strette di mano alla diplomazia dei rimbrotti. Dopo anni di complessi rapporti, gli Stati Uniti e il Messico sono entrati in un periodo di tensioni e incertezze (qui l'articolo di Livio Zanotti). Il presidente messicano era atteso a Washington per un incontro con l’omologo americano il 31 gennaio, ma è bastato…