Skip to main content

Ecco gli 11 dossier della presidenza slovacca dell'Unione europea

6 mesi per 11 dossier. Devono fare i conti con il tempo (inteso come “time”, non come “weather”) le giuste ambizioni della presidenza slovacca dell’Unione Europea in questa seconda parte di 2016. Posizionato nel cosiddetto “trio” tra quello olandese e il prossimo, che sarà maltese, il semestre di turno di Bratislava non nasconde di voler lasciare un’impronta significativa in un’agenda…

Cosa (non) si è deciso al summit della Lega Araba

Nonostante la situazione peggiori di giorno in giorno in Medio Oriente, le aspettative erano alte alla vigilia del 27esimo summit della Lega araba (qui l'articolo di Formiche.net), non a caso rinominato “il summit della speranza”. L'incontro, conclusosi ieri, si è svolto in Mauritania, a Nouakchott; era la prima volta che il Paese ospitava l'evento da quando, nel 1973, si è…

papa francesco

Isis, Papa Francesco e il parafulmine che non c'è

Per la prima volta in Europa il terrorismo islamico colpisce specificamente i Cattolici e la Chiesa. C’era una diffusa convinzione che la “comprensione” di Papa Bergoglio non certo per il terrorismo, ma per l’assalto musulmano all’Occidente, e poi le “attenuanti” che il Papa sembra portato a riconoscere ad esso, la “provocazione” che secondo lui le vittime del primo massacro in…

Tutte le tensioni nel summit della Lega araba su Siria, Turchia e Yemen

Dopo l'incontro tenutosi a marzo, a Sharm El-Sheikh, in Egitto, i Paesi membri della Lega araba si sono dati appuntamento a Nouakchott, in Mauritania. È la prima volta che il Paese ospita l'incontro da quando, nel 1973, si è unito all'organizzazione. Tra i presenti figurano i capi di Stato di Qatar, Kuwait Yemen, Comore e Gibuti e i primi ministri di…

Tutti i dettagli della strage Isis nella chiesa di Rouen

A soli dodici giorni dalla strage di Nizza, la Francia è di nuovo nel terrore. Un sacerdote, Jacques Hamel di 86 anni, è stato ucciso questa mattina a Saint-Etienne-du Rouvray, vicino Rouen, in Normandia. Preso in ostaggio da due uomini all'interno della Chiesa dove stava celebrando la messa insieme ad altre quattro persone - due suore e due parrocchiani - e poi sgozzato. L'attacco è…

Jill Morris, chi è e che cosa pensa il nuovo ambasciatore britannico in Italia

Jill Morris ha preso ieri servizio a Roma in veste di ambasciatore britannico in Italia e San Marino al posto di Christopher Prentice. Prima donna a ricoprire questo ruolo per il Regno Unito, Morris era stata nominata il primo dicembre del 2015. LA CARRIERA DI MORRIS Diplomatica dal 1999, Morris ha ricoperto incarichi all'ambasciata inglese a Nicosia, a Bruxelles e alla rappresentanza di…

germania, merkel

Vi racconto la Germania alle prese con il terrorismo islamico

La Germania registra sempre più attonita gli attacchi che giorno dopo giorno vengono compiuti da singoli, schegge impazzite o fanatici, contro cittadini inermi. All'inizio della settimana scorsa un profugo 17enne si è avventato contro i passeggeri di un treno diretto nella città bavarese di Würzburg: sette feriti, di cui alcuni gravemente. L’attentatore è stato poi colpito mortalmente dagli spari della…

Cosa promettono gli Stati arabi sul terrorismo islamico

Dopo Ankara e Nizza è toccato a Monaco e, più in generale, alla Germania di Angela Merkel che, nel giro di una settimana, ha dovuto fare i conti anche con l’assalto a colpi d’ascia di un 17enne afghano su un treno a Würzburg, l'assassinio di Reutlingen, in cui ha perso la vita un donna incinta uccisa a calpi di macete, e l'esplosione di Ansbach. Alla luce di…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come in Germania governo e forze dell'ordine hanno vissuto la strage di Monaco

Una Kanzlerin evidentemente scossa si è presentata ieri pomeriggio alla stampa. Il suo è stato un discorso breve, di soli pochi minuti (che non prevedeva domande da parte dei giornalisti). Un discorso nel quale ha provato a inquadrare quanto accaduto venerdì sera poco prima della 18 in un centro commerciale di Monaco di Baviera, quando è stato aperto il fuoco…

Nigel Farage

Cosa unisce Trump, Farage e Wilders

Alla convention repubblicana che ha incoronato ufficialmente Donald Trump candidato del GOP alla Casa Bianca hanno preso parte anche Nigel Farage, leader dimissionario del partito indipendentista britannico UKIP, e Geert Wilders, capo del Partito delle Libertà olandese. Il primo ha annunciato un tour per le città europee per sostenere gli euroscettici a sostenere referendum simili a quello che lo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter