Skip to main content

Perché la demonizzazione del Front National non funziona

La sera del 21 aprile 2002 ero a Strasburgo. Uscito dall'albergo ed arrivato nei pressi di place Kleber intravidi delle luci fioche che si muovevano in fondo alla strada che avrei dovuto attraversare. Avvicinandomi, udii un mormorio sommesso che si levava da un lugubre corteo che assomigliava ad un funerale. Centinaia di persone, perlopiù a capo chino, reggevano lunghe candele…

Ecco la lezione del Front National per i musulmani moderati

Meglio sottomettersi ai populisti di estrema destra che all'Islam. Il voto consegnato a Marine Le Pen domenica, oltre ad essere il segno di profonde ferite nella società francese, inferte dalla destra e dalla sinistra (la disgregazione sociale, culturale ed economica che ha aumentato le disparità sociali - e molti analisti lo hanno approfondito, ripercorrendo l'ascesa del Front National, FN) è…

putin russia

Perché il futuro di Isis si gioca in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli ultimi giorni, anzi nelle ultime ore, la situazione tra i paesi della Nato e la Russia si è complicata ulteriormente un po' dappertutto, come se fosse legata da un immenso nodo gordiano che dal Medio Oriente si…

idlib

Tutte le conseguenze dello scontro tra Russia e Turchia

Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi del generale Carlo Jean; la prima parte si può leggere qui Gli analisti strategici hanno elaborato quattro scenari sull’evoluzione del contrasto russo-turco, cercando di prevederne le conseguenze. Il primo è di un’escalation che sfugga alla mano di entrambi i protagonisti. Vi sarebbero nuovi sconfinamenti aerei, nuovi abbattimenti, l’intervento anche sul territorio turco dei potenti missili…

Med 2015, temi e nomi della conferenza a Roma

Fornire le basi per una nuova agenda per il Mediterraneo, affinché la regione cessi di essere percepita solo come sinonimo di crisi, pericolo e instabilità ma torni ad essere teatro di opportunità. È l'obiettivo di “Med 2015-Rome Mediterranean dialogues", la conferenza che il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e l’Ispi promuovono a Roma dal 10 al 12…

Perché il Front National di Le Pen spopola

La Francia "profonda" ha voltato le spalle a chi non ha saputo difenderla. Il Front National ha raccolto non soltanto il risentimento, il rancore, la delusione e la paura, ma anche (e soprattutto) l'ansia di rinnovamento che in tutti i ceti ed in tutte le contrade del Paese si va manifestando. Non è stato un voto di banale protesta quello…

Libia, funzionerà l'accordo senza l'Onu?

L'accordo sulla Libia raggiunto ieri tra i due parlamenti rivali, senza l'Onu, rappresenta un passo in avanti o un modo per guadagnare altro tempo in una fase di stallo? Sul tema gli analisti sono divisi, ma concordi nel definire ancora molto incerto il destino politico dell'ex regno di Muammar Gheddafi. COSA È SUCCESSO L'intesa trovata a Tunisi dovrà adesso essere…

Regionali Francia, il Front National ha vinto (non ha stravinto)

Alle elezioni regionali francesi ha vinto la "estrema" destra? Non sembra proprio. Intanto il 50% degli aventi diritto non ha votato e il partito dei non votanti continua ad essere largamente maggioritario. È il partito del qualunquismo, dell’egoismo, dello scetticismo, della protesta e non dell’assenza. Si è trattato di elezioni regionali (oltretutto in regioni ridotte da 22 a 13, con…

libia tripoli libia

Che cosa sta succedendo in Libia

La Libia rischia di diventare “la prossima emergenza”, come ha ribadito Matteo Renzi durante il suo incontro a Parigi con il presidente francese François Hollande. Quasi quattro anni dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi, la Libia è ancora nel caos con due governi rivali e due parlamenti: la Camera dei Rappresentanti a Tobruk, riconosciuta dalla comunità internazionale, e…

Regionali Francia, come avanza il Front National

Il Front National è il primo partito di Francia alle regionali con il 29,5%, seguito dai Républicains di Nicolas Sarkozy con il 27% e dai socialisti con il 23%. Questi i primi exit poll diffusi dalla tv francese. ll Front National in testa in sei regioni mentre Marine Le Pen e Marion Le Pen-Marechal otterrebbero intorno al 40% dei voti nelle…

×

Iscriviti alla newsletter