Dopo il cellulare Vergatario, il cellulare "inventato" dal presidente Hugo Chávez nel 2009 per competere contro il popolare BlackBerry, e i computer e le lavatrici di fabbricazione iraniana, ora il governo venezuelano cerca di conquistare il mondo della moda con il lancio di un paio di scarpe ispirate al leader scomparso. Si chiamano “Las botas de Chávez” e sono uno…
Esteri
Libia, ecco l'ennesimo flop di Leon (si dimette?...)
Solo domenica scorsa, l’inviato delle Nazioni Unite per la Libia, Bernardino Leon, aveva dato nuovo vigore alle speranze di un’intesa in Libia, annunciando che durante i negoziati in corso in Marocco era stato raggiunto un consenso “sui principali elementi” di un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale nell’ex regno di Muammar Gheddafi. Ora una nuova tegola:…
Ecco le vere mire della Russia in Siria
«Non molti lo ricordano coi necessari approfondimenti e calendario di atrocità, ma la guerra di Assad è principalmente contro i suoi oppositori cioè cittadini siriani, oggi organizzati militarmente, che volevano un'apertura riformatrice di Damasco. In Siria si muore, e dalla Siria si scappa, perché non passa giorno che una città, senza risparmiare ospedali, venga presa di mira dall'esercito di Damasco.…
Vi spiego cosa pensa Merkel dell'immigrazione. Parla De Romanis
Sì alla distribuzione dei migranti in quote nei Paesi dell'Unione europea. Sì alla creazione di centri di accoglienza (hotspot) in Italia, Grecia e Ungheria. Sono le richieste di Angela Merkel per un altro vertice prossimo venturo in Europa, a livello di capi di Stato e di governo, dopo le mancate decisioni al vertice di Bruxelles del 14 settembre tra i ministri…
Turchia, ecco la copertina che ha fatto infuriare Erdogan
Continuano le offensive del presidente turco Recep Tayyip Erdogan contro la libera stampa. Questa volta è stato l’uso di Photoshop a causare gravi problemi ad una rivista. La copertina di questa settimana di Nokta ritraeva infatti il capo di Stato intento a scattare un finto selfie con alle spalle le bare dei soldati caduti in mano ai ribelli curdi. A…
Come salvare Schengen
Prima la zona Schengen, poi la zona euro; prima la libertà di movimento all'interno dell'Unione, poi la moneta unica. Anche se non coincidono, fanno parte della stessa speranza, maturata mentre la guerra fredda volgeva al termine con la sconfitta del comunismo, un regime in cui la possibilità di muoversi liberamente senza controlli e senza visti era di per sé un…
Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn, analogie e differenze
“È sorprendente, paradossale, anche ironico, che molti media paragonino un vecchio laburista come Jeremy Corbyn a noi. Ma, nonostante questo, hanno ragione. Che possono avere in comune il nuovo capo del vecchio partito fondato dai sindacati britannici con una formazione nata un anno e mezzo fa in Spagna? Di base una cosa: la consapevolezza del fallimento del social-liberalismo della Terza Via”.…
Cosa succede davvero in Germania con profughi e migranti
Prima la Germania abbraccia tutti i profughi (quelli siriani) e poi, solo qualche giorno dopo, chiude la frontiera con l’Austria. Che succede a Berlino e dintorni? I CONTRASTI POLITICI Markus Söder, ministro delle Finanze della Baviera, e uno dei cristiano sociali di spicco, spiegava in un talk show che la Germania farà di tutto per aiutare i profughi: “Non rinneghiamo…
Elezioni in Grecia, tutte le baruffe in tv fra Tsipras e Meimarakis
Due ore e mezzo di accuse e difese, con una sola certezza al momento: Alexis Tsipras non intende collaborare con i conservatori di Nea Dimokratia in un governo di larghe intese: "Mai con chi ha portato la Grecia al fallimento e con chi ha preso tangenti", ha detto. Il dibattito televisivo andato in onda ieri sera sulla tv pubblica greca…
Ecco i liberisti americani che tifano per l’immigrazione libera
Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Il fenomeno dell’immigrazione non si può analizzare con le sole lenti della disciplina economica. Tuttavia è indubbio che il movimento di milioni di persone in giro per il mondo abbia attirato da qualche tempo…