Fayez al Sarraj (nella foto), primo ministro libico designato, ha svelato martedì 19 gennaio i nomi del nuovo governo di unità nazionale. La lista, ufficializzata con un decreto del Consiglio presidenziale (formato dal premier e dai rappresentanti delle tre principali regioni della Libia), è composta da 32 ministri e quattro vicepremier. Tra i titolari dei dicasteri spicca Al-Mahdi Ibrahim Al-Barghathi, il…
Esteri
Helsinki, un nuovo caso Colonia contro le donne?
Anche durante le notti più gelide, con 20 gradi sotto zero, i Soldati di Odino sorvegliano le strade di Helsinki. Girano a turno le piazze, il porto, controllano le fermate degli autobus. Vestiti di nero, con la parte superiore del viso coperta da un fazzoletto con i colori della bandiera finlandese, questi volontari cercano di proteggere le donne. Si autodefiniscono “gli occhi…
Perché la Cina gongola sui bulloni
L'Unione Europea rischia di cadere sui bulloni cinesi. Le misure anti-dumping decise nel 2009 grazie ad un cartello di paesi proponenti - Italia in testa - per tutelare il mercato dalla concorrenza sleale di Pechino, sono state dichiarate "discriminatorie" dall'Organizzazione Mondiale per il Commercio a cui la Cina si era appellata per far cadere l'intero impianto accusatorio. Una vittoria netta…
Libia, perché Haftar non fa parte del governo
Dopo la formazione del nuovo governo di unità nazionale, che pure non lo include, c'è una vetta che continua a sembrare invalicabile nel futuro della Libia: la figura del generale Khalifa Haftar. Sul nome del militare, oggi a capo dell'esercito dell'est, e su una sua possibile nomina c'è il veto di Tripoli, ma anche di buona parte delle altre fazioni.…
Ecco come Disney s'incunea in Cina
Mickey Mouse con gli occhi a mandorla. La multinazionale dell'intrattenimento Walt Disney, insieme alla conglomerata statale cinese Shendi, hanno annunciato l’apertura del primo parco Disneyland in Cina. Il Castello della Bella Addormentata aprirà anche Shanghai il prossimo 16 giugno. Il progetto è partito nel 2011 nel distretto di Pudong, a circa 20 chilometri da Shanghai, ed è il primo parco…
La Georgia in bilico fra Russia e Nato
Dal 24 dicembre la Georgia ha un nuovo primo ministro: Giorgi Kvirikashvili, ex ministro degli Esteri che ha preso il posto di Irakli Garibashvili (nella foto), al potere dal 2013 quando, a 33 anni, divenne il capo di governo più giovane d’Europa. La notizia non ha trovato grande spazio sui media occidentali, ma, per molti osservatori, questo cambio di guardia potrebbe essere un tassello…
Iran, tutti i riflessi geopolitici della rimozione delle sanzioni
L’accordo sulla limitazione del nucleare iraniano sta andando a gonfie vele. La scadenza del 17 gennaio è stata rispettata. L’Iaea ha certificato il rispetto da parte di Teheran delle scadenze concordate a Vienna. Gli Usa e l’Europa hanno rispettivamente annullato o sospeso le pesanti sanzioni inflitte all’Iran per il nucleare. Teheran è rientrata nell’economia mondiale. Potrà recuperare i 100 miliardi…
Come cresce la cooperazione (non solo economica) fra Ue e America Latina
Dare nuova linfa alla cooperazione tra Unione europea e America Latina nel momento in cui i due continenti attraversano una delicata fase di trasformazione: ecco l'obiettivo di Federica Mogherini, Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell'Ue, intervenuta venerdì a un convegno organizzato alla Farnesina. Obiettivo che sarà integrato nella revisione strategica dell'azione esterna dell'Unione che…
Ecco come la Russia di Putin finanzia i partiti anti euro (come la Lega?)
Il presidente russo Vladimir Putin starebbe conducendo una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano attualmente circa il 20% del Parlamento europeo. L'INCHIESTA DEL TELEGRAPH Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano inglese Telegraph, le agenzie di intelligence americane hanno raccolto informazioni che dimostrerebbero come il Cremlino stia condizionando alcuni partiti politici in…
Cosa succede tra Polonia e Bruxelles
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo diversi avvertimenti informali rivolti a Varsavia, la Commissione europea ha avviato una procedura d’indagine contro il governo Polacco di estrema destra, eletto l’ottobre scorso. Gli oppositori di Jarosław Kaczyński, capo del partito Diritto e Giustizia (PiS) che esprime la prima ministra Beata Szydło, accusano il governo di voler cancellare indipendenza della magistratura e libertà di…