Skip to main content

Gli Stati Uniti dopo la cura Obama

L'ultimo discorso sullo stato dell’Unione è stato in realtà un discorso sullo stato della disunione. Lo ha ammesso lo stesso presidente: il suo maggior rammarico è lasciare un'America lacerata. Ciò conta non solo per gli americani ma per il resto del mondo. Non c'è dubbio che questo rafforza i nemici, da Putin all’Isis, e rende l'Iran capace di sbeffeggiare “il…

Wanda, tutte le vere mire di Jianlin Wang su Hollywood

E così anche Godzilla parlerà cinese. L'ultimo colpo messo a segno dal colosso di Pechino, Wanda Group che ha acquistato per 3,5 miliardi di dollari gli studi cinematografici della Legendary Entertainment, quella dove sono stati girati film come Batman, Jurassic World, Interstellar e la serie Fast and Furius, sta già facendo tremare i big della cinematografia a stelle e strisce. Perché…

Le mosse di Renzi e le insidie per l'Italia a Bruxelles

Dopo il semestre europeo che si è trovato a gestire poco dopo essere arrivato a Palazzo Chigi, l'interesse di Renzi per l'Unione Europea sembrava fosse evaporato. Troppi i fronti interni aperti per dedicarsi con convinzione ad aprirne di altri a Bruxelles. Per la quale notoriamente il premier italiano non va pazzo, giudicandola noiosa al pari dei tanti vertici ai quali…

Islam, cosa dice il Corano su donne, divorzio e violenza domestica

Poco si sa degli aggressori che hanno molestato e violentato alcune donne la notte di Capodanno a Colonia. Si sa che erano in Germania come rifugiati, che erano scappati dalla guerra in Paesi islamici dove le coppie non possono baciarsi in pubblico, prendersi per mano. CATEGORIE FEMMINILI L’origine di questa condizione della donna è nel Corano, il testo sacro dell’Islam.…

Vi spiego meriti e pecche di Obama. Parla Corneli

Dopo quasi otto anni alla Casa Bianca, Barack Obama, che nel 2016 terminerà il suo secondo mandato presidenziale, terrà oggi il suo settimo e ultimo discorso sullo stato dell'Unione. Un'orazione attesa, che consentirà di tracciare un bilancio dei risultati raggiunti dal capo di Stato della prima potenza al mondo. Quali sono stati i suoi obiettivi centrati? In cosa, invece, ha…

Ecco tutti i dettagli sull'attentato Isis a Istanbul

Martedì mattina c'è stata un'esplosione in una zona centrale di Istanbul: si è trattato di un attentato. L'esplosione, molto forte (tanto che in molti hanno creduto si trattasse di un terremoto) è avvenuta intorno alle dieci e venti (ora locale, le 9:20 italiane) nel quartiere turistico di Sultanahmet, vicino alla famosissima Moschea Blu, una delle zone più visitate della città. Il…

Ecco come la Germania s'interroga sull'immigrazione islamica dopo Colonia

Quanto i fatti di Colonia abbiano sbigottito e in certi casi annichilito non solo l’opinione pubblica ma anche molti intellettuali lo testimoniano gli interventi, i commenti, le riflessioni che da giorni dominano, quasi più della cronaca (il numero in continua salita delle denunce da parte di donne molestate, le dimissioni del capo della polizia di Colonia, i battibecchi tra i…

Saipem, che cosa succede tra Italia e Russia su Nord Stream?

Colloqui in corso tra Palazzo Chigi e il Cremlino. Oggetto: ancora una volta l'energia, in particolare il gas. Lo stesso oro blu che ha provocato, nel Consiglio europeo del 17 dicembre scorso, un vivace scambio di vedute tra la presidenza del Consiglio italiano e la cancelliera tedesca Angela Merkel. Al centro di un recente dialogo tra Matteo Renzi e Vladimir Putin…

Libia, il caos intorno all'accordo Onu

Il 19 gennaio Roma ospiterà una conferenza sulla Libia. La pubblicazione libica Alwasat scrive che «l'Italia sta cercando di giocare un ruolo centrale sugli affari libici e salvare l'accordo politico dal collasso». Quando si parla di "accordo politico" si intende quello onusiano, che prevede la formazione di un esecutivo di concordia tra Tripoli e Tobruk, firmato il 17 dicembre scorso…

Ecco come jihadisti e musulmani vedono le donne

Il 31 dicembre scorso, centinaia di donne occidentali sono state attaccate, molestate sessualmente e alcune di loro violentate nei dintorni della stazione di Colonia, in Germania. Gli aggressori erano in gran parte rifugiati siriani. La notizia è diventata di dominio pubblico quattro giorni dopo. Il silenzio da parte delle autorità e della stampa locale, che ha minimizzato l’accaduto, è diventato…

×

Iscriviti alla newsletter