Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La legge prevalente della politica era quella del due: «patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, borghesi e proletari» (come pretendeva Marx nel Manifesto). Con molte varianti, eccezioni, mescolanze, il due finiva per imporsi, perché la politica è…
Esteri
Un Manifesto per la Nuova Europa
Solo gli insegnamenti della storia giustificano il guardarsi dietro le spalle. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo. Lo ha evocato il premier Matteo Renzi chiedendo a Bruxelles di alzare la voce. Ma ce lo dicono soprattutto i fatti. L’Europa è a rischio per tutte quelle spinte lepenistiche che ne vorrebbero…
Francia, ecco come sfumano le unioni arcobaleno
Il governo di Manuel Valls sta per scaricare la ministra della giustizia Christiane Taubira? Forse sì. Le dichiarazioni che il 27 dicembre il presidente del gruppo parlamentare al Senato del partito dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, Les Républicains (LR), Bruno Retailleau, ha rilasciato alla testata politica Le Journal du dimanche, farebbero pensare per molti osservatori ad una prossima “caduta in…
Cosa (non) hanno scritto i giornali tedeschi del Renzi anti Germania
“La rabbia di Renzi contro l’infausto potere di Berlino”, così titola lo Spiegel online e poi prosegue: “Il premier italiano ce l’ha con la Commissione europea, rea di mettergli a suo dire continuamente i bastoni tra le ruote. Ma ancora di più ce l’ha con Angela Merkel, il vero deus ex machina, quella che decide tutto”. Riportando la conferenza stampa…
La Germania scopre il terzo mondo in casa
La locomotiva tedesca continua a godere di ottima salute. Ciò nonostante c’è chi all’orizzonte vede avvicinarsi nuvole che non promettono nulla di buono. I dati pubblicati all'inizio di dicembre dalla Bundesbank indicano per l’anno che sta finendo una crescita economica dell’1,7 per cento mentre per il 2016 i dati dell’Ufficio federale di statistica calcolano un 1,9 per cento. Anche sul…
Cina, ecco tutti i dirigenti del Partito finiti nell'inchiesta anticorruzione
In Cina la vasta campagna per rendere più "sano" il Partito Comunista avviata dal presidente Xi Jinping, che ha visto diverse figure di spicco del mondo aziendale e politico finire sotto inchiesta, colpisce anche China Telecom e il suo presidente Chang Xiaobing. Dichiarato "irreperibile" dai media cinesi la scorsa domenica, Chang è stato poi arrestato dall'Agenzia anticorruzione cinese perché sospettato…
Tutti gli avvertimenti di Washington sul Mes alla Cina
A Washington ci sono pochi dubbi a riguardo: è meglio che l'Unione europea non conceda, per il momento, lo status di economia di mercato alla Cina. Sono ancora troppi, visti dall'altra sponda dell'Atlantico, i problemi e le incognite conseguenti a questa scelta, criticata anche in molti Paesi del Vecchio continente, Italia compresa. L'AVVERTIMENTO DI WASHINGTON Secondo gli Usa, ha spiegato…
Il puzzle di Siria e Irak è ancora irrisolto
I recenti sviluppi nella lotta allo stragismo jihadista giustificherebbero un certo ottimismo. La liberazione di un buon 15% del territorio occupato dal califfato è, in effetti, notizia incoraggiante. Ramadi, appena riconquistata dalle truppe irachene col sostegno delle forze alleate e degli strike americani, rappresenta il simbolo più appariscente del riscatto, così come fu per Sinjar, terra del martirio yazida, qualche…
Ecco come l'Italia aiuterà la nuova Libia
La nuova Libia prende forma, tra vecchie e nuove difficoltà che riguardano sia la stabilità interna sia l'influenza di potenze regionali sul Paese. Dopo l'accordo politico per la formazione di un governo di concordia nazionale, oggi il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Si tratta della sua…
Iran, ecco tensioni e sfide per il 2016. Parla Ali Vaez
Alla scadenza tanto attesa manca ancora un paio di mesi: il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per scegliere il Majlis, il nuovo Parlamento. Ma nella stessa occasione si terranno elezioni (forse) più importanti, quelle per selezionare gli 86 membri dell'Assemblea degli Esperti, un organo a cui spetta il compito di nominare la Guida Suprema. Tutte le candidature, la…