Skip to main content

Vi spiego la strategia di Merkel sull'immigrazione. Parla il germanista Bolaffi

Le mosse della Germania, le chiusure di Inghilterra e Ungheria, il ruolo potenziale di Francia e Spagna nella definizione di nuove politiche d'immigrazione. Su questi e ad altri aspetti si concentra in una conversazione con Formiche.net Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino, saggista esperto di questioni migratorie. CHE COSA…

Libertà di espressione in Turchia, questa sconosciuta

Un tribunale turco ha ordinato lo scorso 31 agosto l'arresto formale di due giornalisti britannici dell’emittente televisiva Vice News e del loro interprete, trattenuti dalla notte tra il 27 e il 28, con l’accusa di terrorismo. I FATTI E LE ACCUSE Jake Hanrahan e Philip Pendlebury, insieme al loro interprete Mohammed Ismael Rasool, avrebbero “consapevolmente e volontariamente collaborato con un…

Quale sarà la nuova bandiera della Nuova Zelanda?

Cambio di vessillo per la Nuova Zelanda. Il motivo? Togliersi di dosso il passato colonialista inglese e poi, in parte, distinguersi anche dallo stendardo australiano e delle altre ex-colonie inglesi. Dopo 113 anni lo Stato insulare dell'Oceania, di poco più piccolo della superficie italiana e con una popolazione quasi uguale a quella della provincia di Roma, cambierà la bandiera nazionale.…

Cosa cambia in Libia per Egitto e Italia dopo la scoperta dell'Eni

Cambierà gli equilibri energetici nel Mediterraneo e forse qualcosa di più. L'annuncio, domenica scorsa, da parte di Eni, della scoperta d'un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà pesanti ripercussioni geopolitiche, come sempre accade quando si parla di idrocarburi. Riverberi che forse sono già giunti nella vicina Libia, dove tanto Roma quanto Il Cairo recitano un ruolo fondamentale. La…

Vittorio Fera e tutte le teorie del movimento palestinese ISM

L’attivista italiano Vittorio Fera, arrestato venerdì durante una manifestazione a Nabi Saleh, in Cisgiordania, è stato rilasciato ieri dal Tribunale di Gerusalemme. In una nota diffusa dal ministero degli Affari esteri italiano si legge che il Tribunale “ha disposto il rilascio del nostro connazionale su cauzione, ed un prolungamento delle indagini fino all’8 settembre”. Sono stati pagati 3.000 shekel (680 euro)…

Ecco come (e perché) la Germania distingue tra migranti e rifugiati

Il vertice straordinario sui migranti tra ministri degli interni e della giustizia degli Stati membri dell’Ue si terrà lunedì 14 settembre a Bruxelles. Sarà l’occasione per cercare la linea comune sulla riforme del trattato di Dublino da una parte e sulle quote dei migranti dall’altra, ma gli ostacoli sembrano aumentare strada facendo. L’ultima chiusura è arrivata dalla Gran Bretagna (è…

Perché Cameron vuole sbarrare le porte dell'Inghilterra. Parla Newbury

Che succede in Inghilterra? Davvero il conservatore e liberale Cameron vuole sbarrare la Gran Bretagna? Basta, quindi, immigrati a caccia di lavoro? L’ala liberale del primo ministro inglese, David Cameron, sembra essere stata sopravanzata da quella conservatrice tipica dei tory di un tempo. Continuare ad accogliere nuovi migranti, riportando le parole del ministro inglese Theresa May, è “semplicemente non più…

Che cosa sta succedendo in Ucraina

Un rumore sordo e poi la paura. Mentre nell'est ucraino si combatte ancora, un ordigno è esploso oggi a Kiev contro degli agenti di polizia schierati davanti al parlamento ucraino, la Rada, dove i deputati avevano appena approvato in prima lettura una riforma costituzionale che conferisce una maggiore autonomia ai territori ribelli dell'Est prorusso. LA RIFORMA COSTITUZIONALE Questo passo ha…

Tutti i benefici per Italia, Egitto e Medio Oriente dalla scoperta di Eni

Economici, geopolitici, strategici. All'indomani dalla scoperta di Eni del più grande giacimento di gas nel Mediterraneo in territorio egiziano, si fa ancora fatica a quantificare tutti i riflessi che la notizia avrà non solo per i due Paesi coinvolti, Italia ed Egitto, ma per l'intera regione e forse oltre. IL GIACIMENTO Cosa vuol dire in termini di numeri? Il giacimento…

Tutti i pensieri di Theresa May, il ministro inglese che non gradisce gli immigrati a caccia di lavoro

Con una dichiarazione congiunta, la Francia e il Regno Unito hanno annunciato nuove misure per dare una risposta all’emergenza immigrazione. Il ministro degli Interni francese, Bernard Cazeneuve, e l’omologo britannico Theresa May, hanno sottolineato che, nel lungo periodo, qualsiasi soluzione "necessita di una riduzione del numero di persone che abbandonano l’Africa per arrivare in Europa”. Entrambi hanno assicurato che è…

×

Iscriviti alla newsletter