Skip to main content

Tutti i pensieri di Theresa May, il ministro inglese che non gradisce gli immigrati a caccia di lavoro

Con una dichiarazione congiunta, la Francia e il Regno Unito hanno annunciato nuove misure per dare una risposta all’emergenza immigrazione. Il ministro degli Interni francese, Bernard Cazeneuve, e l’omologo britannico Theresa May, hanno sottolineato che, nel lungo periodo, qualsiasi soluzione "necessita di una riduzione del numero di persone che abbandonano l’Africa per arrivare in Europa”. Entrambi hanno assicurato che è…

Perché il Libano non ha il presidente della Repubblica

Dal maggio 2014 il Libano è senza il Presidente della Repubblica: Michel Suleiman ha cessato il suo mandato e da 15 mesi le forze politiche libanesi non sono in grado di accordarsi sul nome del successore. La mancata elezione del Presidente della Repubblica, in un contesto regionale incandescente, provoca l’immobilità dell’esecutivo poiché può legiferare solo all’unanimità e le misure che…

germania

Ecco cosa sta studiando la Germania per fermare l'ondata migratoria dai Balcani

Il “corridoio balcanico” è tornato in questi giorni all’attenzione dei media internazionali per l’affusso dei profughi siriani in Europa, ma è da oltre due anni che una quota degli stessi cittadini dei Paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) fanno richiesta d’asilo nei paesi Ue. E la questione dei richiedenti asilo balcanici, che ingolfano sistemi d’accoglienza…

Migranti migrazione

Idee (non populiste) su come gestire i nuovi profughi

Parla bene Angela Merkel, parla con lo spirito del padre pastore. Migranti e rifugiati sono la sfida più grande dopo la seconda guerra mondiale. Allora 30 milioni di persone vagarono per l'Europa e nessuno li voleva accogliere, i bavaresi respingevano i prussiani, gli jugoslavi cacciavano gli italiani, i polacchi non volevano i tedeschi. Tutti rifiutavano gli ebrei. L'Europa divisa in…

Ecco le quote rosa dello Stato Islamico

La sharia molte volte è utilizzata per limitare i diritti civili e umani delle donne. Costumi e atteggiamenti vengono condizionati con una giustificazione teologica nell’Islam. In un articolo pubblicato su Dabiq, il giornale inglese dello Stato Islamico, intitolato “Il ritorno della schiavitù prima dell’Ora”, l’organizzazione terroristica spiega perché le donne rapite in Irak, in particolar modo quelle di minoranza curda…

Immigrazione, chi (e come) vuole cambiare il trattato di Dublino

340mila ingressi irregolari nell’Unione Europea dall’inizio dell’anno, un aumento del 175% a cui né l’Ue né i singoli paesi sono in grado, al momento, di dare una risposta efficace. E se da una parte si conta chi è riuscito ad entrare in Europa, dall’altra le vittime dei viaggi interminabili in mano a trafficanti di esseri umani si fanno sempre più…

Tutte le contraddizioni dell'alleanza anti Isis voluta da Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rompe il suo digiuno diplomatico sul Medio Oriente. E propone niente meno che una Grande alleanza per il Medio Oriente che comprenda i Paesi arabi aggrediti dagli estremisti del Califfo e della risorgente Al Qaida assieme ai…

corea

Guerra scampata tra le due Coree (per ora)

Tutto merito della forza militare nordcoreana. Kim Jong-un ha riassunto così ai media nazionali l’accordo siglato lo scorso 25 agosto a Panmunjom con la Corea del Sud, dopo circa 43 ore di negoziati, per disinnescare le tensioni lungo la zona di frontiera. Secondo il leader della Corea del Nord la conciliazione non sarebbe il frutto della diplomazia esercitata al tavolo…

migranti confini

Perché l'immigrazione è anche un buon investimento per l'Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I flussi migratori verso l'Europa terranno banco ancora per anni nel dibattito politico, e influenzeranno non poco le scelte elettorali dei popoli europei, sostituendo sempre più la divisione tra populisti e anti-populisti alla vecchia contrapposizione destra-sinistra. Una prospettiva che preoccupa…

Ecco il piano B dei repubblicani per fermare l'intesa nucleare con Teheran

Se, come sembra, anche al Congresso americano dovesse prevalere il sostegno al controverso deal nucleare con l'Iran, nei cassetti del Gop è già pronto un piano B per far saltare l'odiata intesa. LA BATTAGLIA A WASHINGTON Dopo aver fatto pressione sugli alleati nel Golfo Persico, la Casa Bianca ha investito tutte le sue energie per convincere Capitol Hill, controllato in…

×

Iscriviti alla newsletter