Skip to main content

Emilia Slabunova, chi guida i liberali russi anti Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali  uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L'opposizione liberale al potere russo, incarnato da Vladimir Putin e Dmitri Medvedev, ha un nuovo volto, quello di Emilia Slabunova, eletta nello scorso fine settimana nuovo presidente del partito Yabloko. A Mosca, dove si è tenuto il congresso della più antica…

Perché Modi è andato a sorpresa in Pakistan

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha fatto una sosta a sorpresa in Pakistan il giorno di Natale, venerdì, per incontrare il suo omologo, Nawaz Sharif: è la prima volta che un premier indiano visita il Pakistan, nazione rivale, in oltre un decennio. La tappa a Lahore, nel ritorno dal viaggio in Russia in cui il premier indiano ha siglato importanti…

Tutti contro tutti in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Luigi Chiarello uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I leader occidentali pensano alle sole bombe come terapia contro la deriva jihadista in Medio Oriente. E anche se Matteo Renzi, alla Sorbona di Parigi, ha dichiarato: "Contro l'Isis serve anche una strategia culturale", nessuno sembra averlo preso in considerazione. L'opinione…

Vi spiego le strategie della Fed di Yellen

Il FOMC la scorsa settimana ha votato all'unanimità un rialzo dell'intervallo obiettivo per il tasso dei fed funds di 25pb, a 0,25-0,50%, e ha indicato di voler mantenere in atto la politica di reinvestimento delle scadenze del proprio portafoglio fino a quando la normalizzazione dei tassi non sarà "ben avviata". La Fed vuole rimuovere lo stimolo attraverso rialzi dei tassi,…

La fabbrica delle "piccole nuore" in Cina

Quella cinese è oggi la seconda economia mondiale. Il mese scorso l’Fmi ha riconosciuto la sua moneta, il renminbi - tra amici, lo yuan - come una valuta di riserva a pari dignità con il dollaro, la sterlina e l’euro. Ad ottobre la Cina è addirittura arrivata ad abolire la notoria “one-child policy”, permettendo alle coppie sposate di generare un…

Ecco tutti gli errori degli austeri europeisti

La sinistra ha sempre sostenuto che “tutto è politica”. Se è vero, l’anti-politica non esiste. Anche il cosiddetto populismo è, pertanto, politica. Come lo è l’assenteismo elettorale: un giudizio “politico” assoluto sulle forze politiche, di segno negativo e senza appello. Infatti la scelta di non recarsi alle urne è pur sempre una scelta, non un atto di pigrizia o di…

Chi è (e cosa fa) Khadgia Shabbi, la ricercatrice libica pro Jihad arrestata a Palermo

Si chiama Khadgia Shabbi, è nata a Bengasi e ha 45 anni. La donna è stata fermata a Palermo su ordine della Procura con l’accusa di istigazione a commettere reati di terrorismo. Dopo che è stato convalidato il fermo, è stata rigettata la richiesta di custodia cautelare in carcere, rimanendo soltanto l’obbligo di dimora a Palermo. Ora è scontro tra la…

Perché l'Afghanistan è ancora un vulcano

Il 21 dicembre le truppe talebane hanno assaltato la città di Sangin, nella provincia meridionale di Helmand. La situazione dell'Helmand è sempre più critica, e la sua caduta rappresenterebbe una grave sconfitta per le forze di difesa afgane, che cercano di frenare l’ascesa dei taliban in tutto il paese, ma a Sangin stanno subendo perdite importanti, tanto che s'è resa necessaria…

La prima Città Internet al mondo sarà in Cina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È stato firmato a Wuzhen in Cina in occasione della Conferenza Mondiale di Internet l'accordo di cooperazione per il progetto futuristico della prima Internet City al mondo che sarà implementato ed operato da CITIC Guoan, società del colosso cinese del Gruppo CITIC insieme al governo della Provincia di Hebei a ChinaEU, l'associazione che promuove i rapporti nel…

Vi racconto la corrida post elettorale in Spagna. Parla la politologa Román

Si sapeva che i risultati delle elezioni generali del 20 dicembre in Spagna sarebbero stati complessi, ma non così tanto. Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha spiegato in un’intervista a Formiche.net i possibili scenari post-elettorali e le diversi ipotesi di coalizione. La Spagna si trova di fronte a una realtà fino…

×

Iscriviti alla newsletter