Skip to main content

Tutte le pericolose conseguenze politiche dell'accordo con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I ministri Paolo Gentiloni (degli Esteri) e Federica Guidi (Sviluppo Economico) si recano nella Repubblica Islamica dell'Iran martedì 4 Agosto 2015. Lo stesso termine “Iran”, peraltro, fu caldeggiato, al posto del più corretto “Persia”, da Reza Shah nel 1935, per sostenere l'idea del suo paese come origine del mondo “ariano”, ossia, secondo le strane etimologie che…

Immigrazione, Bruxelles soccorre Francia e Inghilterra (e l'Italia?)

La Commissione europea ha stanziato 20 milioni di euro dal Fondo asilo, migrazione e integrazione in favore della Francia e 27 in favore della Gran Bretagna per far fronte all'emergenza migranti a Calais. Queste somme provengono dal budget totale previsto per il periodo 2014-2020 che ammonta a 266 milioni di euro per Parigi e a più di 370 milioni per…

Hiroshima e Nagasaki pilastri della Storia?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quello che è stato chiamato, fra le altre cose, «il secolo più corto» ha compiuto da poco i suoi cento anni, se ci si rifà a un colpo di rivoltella a Sarajevo. Si conclude con 70, invece, se…

Tutte le mire di Al Sisi col nuovo Canale di Suez. Parla il generale Jean

L'Egitto è pronto per l'odierna inaugurazione del nuovo tratto del Canale di Suez, dal quale transiteranno il doppio delle navi con tempi di percorrenza quasi dimezzati. Quali gli effetti geopolitici di quest'opera? Quali i riverberi economici? E ancora, che significato ha per la figura dell'uomo forte della politica egiziana, il presidente Abdel Fattah Al Sisi? Sono alcuni degli aspetti analizzati…

Tutti i dettagli del flirt Italia-Iran

Il piatto iraniano è ricco e l'Italia ci si vuol ficcare. D'altronde il rapporto tra Roma e Teheran è solido, ben da prima che Washington sbrogliasse la matassa sul programma nucleare della Repubblica Islamica e che quest'ultima si liberasse così del fardello delle sanzioni. Non stupisce, dunque, l'ottimismo sprizzato dalla Farnesina per la visita ufficiale della delegazione italiana, giunta ieri…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Perché l'Ue non è (ancora) un gigante politico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Europa sta segnalando molte cose, e tutte negative, agli attori strategici globali: che viene messa in crisi dall'annoso e ben noto problema del default greco, che doveva essere risolto, ed era pur facile, almeno tre anni fa. Il 2% del PIL UE che mette in crisi il resto farà, immagino, ridere le grandi aziende finanziarie globali,…

Così Washington si barcamena dopo l'accordo con l'Iran

Implementare lo storico accordo con l'Iran e tranquillizzare al tempo stesso gli alleati americani della regione, timorosi che l'intesa fornisca più mezzi economici a Teheran per aumentare la sua influenza nell'area. È la doppia scommessa di Washington, che prova così a stabilizzare il Medio Oriente. L'INCONTRO A DOHA Ill segretario di Stato Usa, John Kerry si è recato ieri a…

Che cosa ha detto Obama sul cambiamento climatico

Obama ha presentato ufficialmente la versione definitiva del Clean Power Plan dell’Agenzia per la protezione ambientale, definendolo “il passo più importante che gli Stati Uniti abbiano mai fatto per contrastare il cambiamento climatico”. Si tratta di un piano che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 andando a incidere nel settore che da solo genera più inquinamento di quanto…

Vi spiego le strategie di Obama contro il climate change

Di

Lo scorso novembre Obama e Xi Jinping si sono incontrati nella Grande sala del popolo a Pechino e hanno scritto la storia. I leader delle due economie più grandi al mondo e dei due Paesi con i più alti livelli di emissioni di gas a effetto serra hanno annunciato i loro piani congiunti per combattere il cambiamento climatico, sorprendendo così…

Ecco fissazioni e genialate di Obama sul climate change

Ghiacciai che scompaiono, tempeste di neve, inondazioni, uragani. Il clima sta cambiando e per fermare questa minaccia gli Stati Uniti mettono in campo un piano estremamente ambizioso, annunciato ieri dal presidente Barack Obama. A pochi mesi dalla conferenza internazionale di Parigi, la Casa Bianca illustrerà oggi la versione finale dell’America’s Clean Power Plan - il Piano americano per l'energia pulita -…

×

Iscriviti alla newsletter