Skip to main content

Perché la crisi greca forgerà il futuro dell'Ue

Articolo tratto da Nota Diplomatica Mentre scriviamo, una prima provincia dell’Unione Europea appare - almeno per il momento - in aperta ribellione. Ciò è l’autentica interpretazione se la Ue è nei fatti lo stato sovranazionale che spesso pretende di essere. Potrebbe però risultare alla fine solo un’unione doganale con la sovrastruttura eccessivamente pesante. Nel tempo, vedremo attraverso la reazione alla…

Vi elenco gli errori tattici di Tsipras. Il commento di Fugnoli

Dopo avere subito da Tsipras e Varoufakis i colpi bassi di trattative scortesi e sconclusionate, ripudio di fatto del debito e referendum a sorpresa, Bruxelles non manda ad Atene la Guardia Nazionale (come succederebbe probabilmente in America se il Texas si dichiarasse indipendente) ma delega a Francoforte il compito di fare mancare ai greci nuove banconote. La Bce, si noti,…

Ecco le vere partite del voto in Grecia

Oggi, il destino dell’Europa dipende da come voteranno i greci a un referendum in cui, per di più, numerosi elettori avranno scarsa dimestichezza con i contenuti. Lo scrive efficacemente The Economist: Il Futuro dell’Europa è nelle Mani dei Greci. Il settimanale britannico, però, ha la memoria corta: già una volta il destino dell’Europa dipese da un referendum, quello del 27…

Perché il referendum in Grecia è salutare

La parola torna al popolo: per la Grecia, patria della democrazia, non poteva essere diverso. Per Bruxelles, invece, è una rivoluzione: cade un castello di carte eretto con infinita pazienza, fatto di convenzioni stratificate, di deleghe fondate sul nulla, di Trattati inutilmente densi di principi altisonanti mai messi in pratica. È stato il premier Tsipras a gelare tutti, facendo saltare…

Ecco la propaganda di Mosca sugli effetti delle sanzioni per l'Ucraina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da una parte le sanzioni, dall'altra l'embargo. Le restrizioni reciproche adottate da Europa e Russia, sulla scia della questione dell'Ucraina, come si riflettono sull'economia della Federazione? La Banca di Russia, nel bollettino di giugno, prova a dare una risposta…

Chi sono i veri "eroi" del caso Grecia

Rottamazione? Al contrario: elogio dell'ageing (invecchiare). La politica come arte pubblica dovrebbe cominciare, secondo idee quasi preistoriche, intorno ai 55 anni. In eta di pensione. Prima uomini e donne dovrebbero fare una vita lavorativa e di esperienze. Diventare invece funzionari politici a 30 anni e politici di professione a 40 consegna leader inesperti, avventurosi, disposti all'azzardo. Che, talvolta, è utile…

siria, assad, aleppo

Isis e Assad, da che parte sta l'Occidente?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Passerà molto probabilmente alla storia come il Ramadan di sangue, in una specie di omaggio surreale alla tradizione religiosa radicata nell'Islam ma soprattutto, sempre di più, nelle sue atrocità. Ha colpito l'opinione pubblica, soprattutto occidentale, non solo per…

Chi è più tosto di Merkel sulla Grecia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Per capire Atene fino in fondo si deve passare per Riga. Solo così saranno davvero chiare fino in fondo le tante sensibilità e posizioni che oggi esistono all'interno dell'Eurogruppo nei confronti della Grecia. La Lettonia è nell'euro da circa…

Usa 2016, che cosa pensano i candidati dell'abbraccio di Obama a Cuba

Nello scontro sempre più acceso per la Casa Bianca, la normalizzazione dei rapporti con Cuba è un tema di interesse e di polemica. Mercoledì scorso il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato il ripristino delle relazioni diplomatiche con l'Avana. I PASSI VERSO IL DISGELO Dopo un lungo processo preventivo e sotterraneo realizzato attraverso anche un lavoro di mediazione…

Ecco tutti i dettagli dell'immigrazione dall'Africa verso l'Italia

Libia, Turchia e Egitto sono i tre principali hub di flussi migratori verso l'Italia e l'Europa. A dirlo è stato il Capo della Polizia Alessandro Pansa durante l'audizione alla Camera e al Senato sull'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione. Il principale punto di partenza, però, si conferma quello libico a causa dalla "mancanza assoluta di controllo del territorio e alla presenza…

×

Iscriviti alla newsletter