Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da quasi 150 anni la lettura degli interessi energetici aiuta molto di più dell'interpretazione religiosa per capire gli accadimenti mediorientali. La crisi siriana non fa eccezione. Mentre i più credono che il Daesh, cioè lo Stato Islamico, sia il…
Esteri
Turchia, ecco partiti e programmi elettorali
Domenica primo novembre si voterà per le elezioni parlamentari in Turchia: le precedenti votazioni, avvenute a giugno di quest'anno, sono state invalidate dal fatto che i partiti non hanno trovato nessuna intesa per formare un governo. Queste elezioni avvengono in un clima di tensione particolarmente alta nel Paese: il governo ha deciso da qualche mese di avviare un'operazione militare di…
Che succede in Portogallo?
Per i politici, il problema principale della democrazia è che a volte gli elettori “sbagliano” e votano come vogliono loro. La questione è d’attualità in Portogallo, dove per la prima volta uno Stato membro dell’Ue ha esplicitamente deciso di ignorare il risultato delle urne nel nome dell’interesse nazionale e del quieto vivere con Bruxelles. Il presidente portoghese, Aníbal Cavaco Silva, ha rifiutato di…
Tutte le incognite dell’Afghanistan
Pubblichiamo le conclusioni del report del Cesi "Le incognite per l'Afghanistan nel passaggio da ISAF a Resolute Support" Nonostante il governo di Kabul sia riuscito a portare a termine con successo, benché a rilento, il delicato processo elettorale e ad assicurare la presenza delle Forze internazionali almeno per il prossimo triennio, molte incognite permangono sulla stabilità dell’Afghanistan nel medio e…
Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan prima del voto
I cittadini turchi torneranno alle urne questa domenica, per la seconda volta in meno di cinque mesi. Il presidente Recep Tayyip Erdogan intende perseguire ancora il suo progetto di riforma della Costituzione, ma per realizzarlo ha bisogno della maggioranza assoluta in Parlamento. Dopo le elezioni del 7 giugno, il Partito della Giustizia e lo Sviluppo (Akp) del capo di Stato ha perso il…
Vi spiego perché la Cina rottama la politica del figlio unico
"Non è un caso che il Comitato centrale del Partito comunista abbia deciso di abolire la legge sul figlio unico in concomitanza con la presentazione del nuovo Piano Quinquennale sull'economia. La Cina vuole restare una superpotenza politica ed economica, punta addirittura a superare gli Stati Uniti, e per mantenere un tasso di crescita del 7% annuo ha bisogno di una…
Cosa si dice in Germania del viaggio di Merkel in Cina
Non potrebbero essere più diversi i commenti sul viaggio in Cina che Angela Merkel ha cominciato ieri. Secondo il canale Deutsche Welle c’è grande apprensione tra gli imprenditori tedeschi che fanno affari con la Cina. Al brusco arresto della crescita della seconda potenza economica mondiale (per il terzo semestre si è registrato un 6,9 per cento, “una caduta mai prima…
Perché Angela Merkel va in Cina
Nonostante la crisi dei rifugiati, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha deciso di rispettare l’agenda e fare il tour che aveva previsto in Asia. Dopo la visita in India all’inizio del mese, domani andrà in Cina per due giorni. Atterrerà a Pechino per l’ottava volta; l’ultima è stata a luglio del 2014. Come sostiene il South China Morning Post, l’obiettivo di…
Renzi in Colombia, ecco imprese e investimenti italiani
Sono lontani i tempi in cui la Colombia era territorio di narcos, bombe e cocaina. Dopo 20 anni di trasformazione politica ed economica, la crescita e la prosperità economica si sono fatte spazio, lasciando la violenza come narrazione di fiction e storia degli anni ‘90. La Colombia è un modello economico per tutto il continente, molto più sostenuto e costante…
Le limousine low cost di Putin
È tempo di stringere la cinghia in Russia. A inizio anno il presidente Vladimir Putin aveva annunciato durante il vertice del Consiglio di Sicurezza della Federazione russa un piano di spending review. Sarebbe stati tagliati gli stipendi dello staff presidenziale di circa il 10%. Secondo l’Ufficio statistico pubblico (RossStat), i dipendenti ricevevano 96 mila rubli (circa 2 mila euro) al…