“Non importa chi vince o chi perde le elezioni a patto che lui abbia potere”. Questo era l’incipit di un ritratto che la Bbc dedicò Sir Jeremy Heywood, il Richelieu del Civil Service britannico, il Cabinet Secretary del Governo Cameron, riconfermatissimo anche con il nuovo mandato che i britannici hanno conferito al Primo Ministro Tory. Il suo ruolo – simile…
Esteri
Ecco come l'Unione europea gestirà gli immigrati
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La furbizia, l'atavica tara di cui si alimenta gran parte degli italiani, trasformandoli nella Cenerentola d'Europa nella scuola, nella pubblica amministrazione, nella giustizia e in tanti altri settori, non solo -come la bugia- ha le gambe corte, ma si…
Immigrazione, cosa deciderà (forse) Bruxelles
L'Italia pressa l’Unione per fissare i numeri per la redistribuzione degli immigrati che arrivano dal Nord Africa. Ma è molto difficile, nonostante le buone intenzioni di Matteo Renzi, che nella riunione di domani a Bruxelles dei Commissari UE siano fissati criteri certi. LA MAPPA DEGLI STATI Regno Unito e Paesi dell'Est infatti sono molto restii, se non del tutto contrari, ad…
Ecco come Cameron farà una guerricciola alla Bbc
Il premier britannico David Cameron ha vinto di nuovo le elezioni il 7 maggio scorso, ma ha già annunciato la sua nuova squadra di governo. Tra le novità ci sono il sindaco di Londra, Boris Johnson, entrato nel gabinetto del primo ministro (ma senza lasciare l'incarico da primo cittadino), e John Whittingdale nominato ministro della Cultura, Comunicazione e Sport e da sempre…
Tutte le mosse per un’operazione europea nel Mediterraneo
Il briefing su Libia e migranti tenuto ieri al Consiglio di sicurezza dell’Onu da Lady Pesc Federica Mogherini, va considerato da diversi osservatori come un passaggio per nulla scontato di un processo difficile verso un’operazione europea nel Mediterraneo. DIECI PUNTI L’indignazione questa volta largamente europea per il naufragio e la morte di oltre ottocento migranti,…
Cameron ha vinto perché non aveva la gabbia del Fiscal Compact
Questo commento è stato pubblicato ieri sul quotidiano Il Messaggero diretto da Virman Cusenza Qualcuno ha cercato di attribuire le ragioni del successo di Cameron alle recenti elezioni britanniche al fatto di avere attuato politiche di austerità - meno spese pubbliche e più tasse – responsabili, ad avviso di questi, di aver fatto ripartire la crescita dell’economia d’oltre Manica. Un…
Chi è Andrzej Duda, il probabile nuovo presidente (anti-euro) della Polonia
È un giovane avvocato quello che sarà probabilmente il nuovo presidente della Polonia. Si chiama Andrzej Duda ed è considerato “il figlio politico” del leader Lech Kaczynski, scomparso nel 2010 in un incidente aereo. Duda ha vinto il primo turno delle elezioni di ieri in Polonia con il 38% dei voti grazie alla promessa di una politica sociale e di…
Ecco la politica industriale europea alla tedesca
Alcuni mesi fa, su Formiche.net, anticipammo che il presidente del Consiglio Matteo Renzi stava progettando di trovare, addirittura negli Usa della Silicon Valley e della Washington obamiana, spunti per una politica industriale italiana ed europea. Non è un’idea balzana od estemporanea. L’Italia è un Paese a vocazione manifatturiera per necessità: privo di materie prime, può solamente contare su produzione industriale…
Arabia Saudita, tutte le mosse geopolitiche di re Salman
Il nuovo re Salman bin Abdulaziz ha impresso un nuovo dinamismo alla politica interna ed estera dell’Arabia Saudita. All’interno ha ringiovanito i responsabili politici del Regno, accelerando l’ascesa al trono della terza generazione della famiglia reale. Il nuovo crown prince ha 55 anni. Il suo vice, terzo nella linea di successione, 35. Spera di rendere più efficiente e solido il…
Su cosa punterà il vittorioso Cameron
L'Europa si trova ad affrontare la preoccupante prospettiva di un Governo inglese che ha promesso al suo elettorato di indire entro il 2017 un referendum sulla permanenza del Paese nell’Unione Europea. Ci attendiamo quindi che l'Unione Europea, e in particolare la Germania, inizino ad enfatizzare i vantaggi dell’appartenenza del Regno Unito all’Europa, nonostante la mancata adesione alla moneta unica. Tra…