L'offensiva del Ramadan ha provocato un centinaio di vittime in tre continenti. E' cominciata con il contrattacco a Kobane dove i curdi, praticamente lasciati soli, sono in difficoltà. Poi Lione, la Tunisia, la Somalia e per la prima volta il Kuwait dove sono stati massacrati gli sciiti riuniti in Moschea. Senza contare l'attentato progettato a Londra contro la parata delle…
Esteri
Chi sostiene Isis. Parla il prof. Branca
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Da quando mi sono laureato in Lingua e letteratura araba, nel 1982, Venezia, ho visto nascere e crescere tutto quello che in Italia, ma soprattutto a Milano, avesse l'etichetta di 'islamico'». Paolo Branca, milanese, classe 1957, docente…
Tunisia, tutti i dettagli sull'attentato Isis nel golfo di Hammamet
La Tunisia democratica torna sotto l'attacco del terrorismo jihadista. Terrore sulla spiaggia delle vacanze in Tunisia. Uomini armati hanno attaccato la spiaggia di due resort di lusso a Sousse, nel golfo di Hammamet. Testimoni sentiti da fonti locali riferiscono di scambi di spari sulla spiaggia, scene di panico e turisti chiusi nelle camere dell'hotel Imperial Marhaba. (LE FOTO DEGLI ATTENTATI…
Perché gli effetti per l'Italia delle sanzioni anti Russia saranno quasi nulli. Parola del governo Renzi
"La stima sulla contrazione delle esportazioni" verso la Russia "è, per tutto il 2015, inferiore all’1% del totale dell’export italiano di beni". A spiegarlo oggi alla Camera è stato il vice ministro del ministero dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda (nella foto), intervenuto durante la discussione sulle mozioni per revocare le sanzioni dell’Ue contro la Federazione Russa. Numeri che non combaciano…
Video Isis, tutti gli ultimi orrori dei terroristi
Crocifissioni, annegamenti, esplosioni. Continuano le uccisioni a favore di telecamera perpetrate dagli jihadisti dell'autoproclamato Stato Islamico i quali, negli ultimi video pubblicati in rete, hanno mostrato con quanta efferatezza uccidono chiunque ostacoli il loro cammino. Uomini crocifissi cui vengono tagliate le braccia, altri fatti esplodere con un colpo di bazooka sparato a distanza da un boia, altri ancora chiusi dentro…
Perché Jeb Bush chiede la testa del direttore dell'ufficio del personale Usa
Il candidato di maggior peso alla nomination repubblicana, Jeb Bush, si unisce al coro di chi in queste ore chiede le dimissioni di Katherine Archuleta, a capo dell'ufficio che gestisce il personale governativo federale degli Usa, l'Office of Personnel Management (OPM). CAMBIO AL VERTICE Come raccontano il Washington Post e il resto della stampa americana, l'ex governatore della Florida chiede al presidente…
Così Calenda bacchetta Bruxelles sul Ttip
Non di solo TTIP vive la politica commerciale dell'UE. Dai paesi del Mercosur al Giappone e al Vietnam, dalla ricerca di un accordo sugli investimenti con la Cina all'aggiornamento dei trattati bilaterali con il Messico e il Cile, per disegnare la nuova strategia complessiva su trade e investimenti la Commissione europea sta preparando una Comunicazione. Ma decidere una strategia significa "fare…
Cina-Usa, tutti gli attriti (e gli incontri)
Tra l'unica superpotenza mondiale e il gigante che ha cambiato le regole della globalizzazione non corre sempre buon sangue. Ma l'attenzione riservata, ad ogni latitudine, alla due giorni di dialogo strategico ed economico tra la Cina e gli Usa iniziata oggi, la dice lunga su quelli che saranno gli equilibri geopolitici dei decenni a venire. I NUMERI DEL SUMMIT Sono…
La strage di Charleston inguaia i repubblicani?
Nuovi guai per il partito Repubblicano americano. Questa volta a coinvolgere i candidati alle primarie Ted Cruz, Rick Santorum e Rand Paul è un assegno per il finanziamento della campagna firmato dal leader di un gruppo di suprematisti bianchi che avrebbe ispirato il presunto assassino della Chiesa di Charleston, Dylann Roof. Secondo il Centro per la politica responsabile americano, Earl…
Libia e migranti, così i governi affondano Bruxelles
Saranno 40mila i migranti redistribuiti da Roma e Atene verso altri Paesi dell’Ue, ma spetterà agli Stati membri decidere come effettuare questa ripartizione. Che ne è stato allora dell'ambiziosa riforma dell'immigrazione Made in Europe che avrebbe riscritto le regole dell'accoglienza nel Vecchio Continente, ma che vedeva la contrarietà di Parigi e Berlino? Sono in molti a chiederselo dopo aver sbirciato…