Skip to main content

Chi sono i bambini soldato dell'Isis

Secondo le Nazioni Unite, a febbraio del 2014 circa 300mila bambini erano usati come soldati da gruppi militari nel mondo; ragazzi con un'età inferiore ai 18 anni, arruolati per impugnare armi, cucinare, recapitare messaggi o servire sessualmente i soldati. Il rapporto dell’Assemblea generale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha calcolato che circa 50 gruppi armati e otto governi…

Perché gli americani hanno sfiduciato Obama

È stato tutto, fuori che una sorpresa. Si può dire anzi che i veri vincitori delle «elezioni di medio termine» negli Stati Uniti sono stati gli istituti di sondaggio; come se gli elettori avessero loro ubbidito. La realtà, naturalmente, è un'altra: i sondaggisti hanno fatto bene il loro mestiere, ma soprattutto perché i cittadini americani interpellati sulle loro intenzioni alle…

Così la geopolitica culturale aiuta a scrivere il futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La conoscenza, affermava il matematico Henri Poincarè, è insieme "theoria", ovvero racconto, e intuizione, una dote che supera la Ragione e la ispira, rinnovandola. Noi, in effetti, quando parliamo di Geopolitica o di Strategia Globale, siamo abituati a proiettare un modello, un paradigma teorico, sulla realtà, che è peraltro estremamente complessa. Ma, lo sappiamo bene anche…

Ucraina, carri armati russi passano il confine. L'allarme di Kiev

Non è bastato il recente accordo sul gas tra Russia e Ucraina - garantito dall'Europa - a placare le tensioni tra i due Paesi. Oggi Kiev è tornata a denunciare un'incursione di carri armati e "altri equipaggiamenti" in arrivo dalla Federazione guidata dal presidente Vladimir Putin. Si tratterebbe di 32 carri armati che avrebbero varcato il confine ucraino, secondo quanto…

Libia, la nostra priorità come Italia e come Europa

La Libia di oggi appare alla paralisi, con istituzioni impotenti e con la sicurezza nazionale al collasso. La sentenza della Corte suprema che annulla le elezioni rende la situazione certamente più difficile e comunque apre un nuovo scenario in quella crisi. Ovviamente la decisione della Corte ha determinato prime reazioni di segno diverso tra loro. Noi pensiamo che si debba…

Lussemburgo, perché Hollande è imbufalito con Juncker

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Toscano uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi C'è del marcio in Lussemburgo; e la Francia affila le armi contro il personaggio chiave del granducato, oggi presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, che spegnerà tra un mese le 60 candeline e che rischia d'avere un compleanno agitato. Juncker…

Libia, che cosa succederà dopo lo scioglimento del Parlamento

Il caso istituzionale in Libia ha raggiunto forse il suo culmine, dopo che oggi la Corte suprema del Paese ha disposto lo scioglimento del parlamento nato dalle elezioni del 25 giugno, compromettendo anche la legittimità del governo di Abdullah al-Thinni. PARLAMENTO INVALIDATO L'organismo - riferisce l'agenzia Lana - ha di fatto reso nullo l'esito delle elezioni, ordinando lo scioglimento dell'assise,…

califfo, siria

Ecco chi sono i più potenti del mondo secondo Forbes

Prendendo in considerazione la quantità di denaro posseduta, il numero di persone su cui incidono le loro decisioni e la sfera d'influenza, la rivista finanziaria Forbes ha scelto Vladimir Putin come uomo più potente del mondo. Non è la prima volta che il presidente russo sorpassa in questa classifica il presidente americano Barack Obama, reduce dalla sconfitta delle elezioni midterm di…

Così cambierà la politica estera di Obama dopo la vittoria dei Repubblicani

La Costituzione conferisce al Presidente degli Stati Uniti poteri quasi sovrani in politica estera oltre quelli di comandante in capo delle Forze Armate americane che, lo si voglia o no, rappresentano il pilastro dell’ordine e sicurezza internazionali. Congresso e Senato possono sostenere le decisioni prese alla Casa Bianca oppure contrastarle e limitarle, soprattutto tagliando i fondi necessari alle varie iniziative…

Podemos, l'antipolitica grillina guadagna simpatizzanti in Spagna

Da quando è uscito ieri l’ultimo sondaggio del Centro di Ricerche sociologiche (Cis) (qui il pdf completo), i quotidiani spagnoli non parlano d'altro. Il nuovo partito Podemos ha confermato l’incredibile aumento di consenso ed è diventata l’organizzazione politica più importante del Paese, più dei tradizionali Partito Popolare (Pp) e Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). L’ANTIPOLITICA Secondo il sondaggio, Podemos gode…

×

Iscriviti alla newsletter