Le speranze di costituire in Libia un governo di unità nazionale, nell'attuale situazione, sono state distrutte dall’attacco di Khalifa Haftar a Tripoli. Nonostante le fantasie del generale di divenire il “salvatore della Libia”, egli non ha di certo deciso da solo: è stato spinto a farlo anche dall’Egitto. Dichiara di voler eliminare dalla Libia gli estremisti islamici, con il risultato…
Esteri
Vulcano Yemen. Speciale Formiche.net
Una guerra civile, come quella che è in corso in Libia e Siria. Con conseguenze a livello internazionale. È questo il rischio latente nello Yemen. L’allarme arriva oggi da Jamel Benomar, inviato dell'Onu. La crisi nello Yemen è cominciata a gennaio, quando i ribelli del movimento Houthi hanno attaccato il palazzo di governo, sciogliendo il Parlamento e sprofondando il Paese…
Germania-Grecia, tutte le tensioni fra Tsipras e Merkel
Dopo settimane di tensioni, la cancelliera tedesca Angela Merkel ospiterà Alexis Tsipras a Berlino. Tra i due non sono mancati gli scontri a distanza, soprattutto da quando il premier greco ha vinto le elezioni il 25 gennaio. Oggi, alle 17, i leader s'incontreranno per la prima volta in un summit pieno di aspettative. Quando il politico ellenico era ancora candidato, la cancelliera tedesca ha…
Così la Cina punta su una nuova Via della Seta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il fenomeno Xi Jinping è difficile da capire, oggi. Segretario del Pcc, Presidente della commissione militare centrale, colà eletto nello stesso giorno in cui veniva designato Segretario del Partito, è oggi presidente della Repubblica popolare cinese. Il padre, un alto dirigente del partito, fu, e questo è molto indicativo, l'ideatore delle Zone economiche speciali di Deng…
Perché il redivivo Sarkozy festeggia
Anche nel 2015 la Francia pensa al proprio futuro guardando al suo passato. La vittoria di Nicolas Sarkozy e dell’Ump alle départementales di domenica dimostra che il centrodestra francese è ancora vivo, che c’è una grande area neo-gollista e moderata alternativa alla sinistra e al Front National, pronta a rimettersi in carreggiata per ambire – legittimamente o forse sarebbe meglio…
Usa, curiosità e ostacoli sulla candidatura di Ted Cruz
Ted Cruz li batte tutti: il senatore del Texas ispanico sarà il primo ad annunciare ufficialmente la sua candidatura alla nomination repubblicana alla Casa Bianca per il 2016. Nessuno, finora, neppure in campo democratico, è uscito allo scoperto così ufficialmente. Lo annuncia lo Houston Chronicle, lo rilancia la stampa conservatrice e, alla fine, lo conferma pure lo staff del senatore…
Cosa deve fare l'Italia in Libia contro Isis
L’Occidente adotta una strategia di contenimento indiretto del Califfato, ma questo si sta espandendo configurandosi come focolaio di destabilizzazione globale e motivo per un cambiamento urgente dell’azione occidentale. La scelta di Obama di non ingaggiare più l’America direttamente nel mondo, e l’impossibilità degli alleati di agire senza l’America stessa, ha reso difficile trovare qualcuno che combattesse il Califfato in prima…
Ucraina, tutti i dettagli sulle riforme territoriali
Il 17 marzo, come indicato dagli accordi di Minsk 2, il presidente ucraino Poroshenko ha reso note le misure speciali per i territori occupati di Donesk e Lugansk, il cui perimetro è stato identificato a livello di distretti e di comuni. L’atto, sottoposto al Parlamento ucraino, con relativo acceso dibattito, impegna il governo ucraino a tenere in conto la specialità…
Egitto, perché copti e salafiti tornano a parlarsi
Salafiti e copti insieme. Può sembrare una contraddizione di termini, ma non lo è. Almeno secondo la nuova legge elettorale egiziana che obbliga ogni partito a inserire nelle proprie liste elettorali una quota riservata ai cristiani copti e alle donne. Anche se il 1̊ marzo la Corte Costituzionale ha bocciato la legge, mandando per aria le parlamentari alle porte, quanti…
Ecco i libri che ispirano i partiti euro-scettici
Partito per l’Indipendenza del Regno Unito, Syriza in Grecia, Podemos in Spagna, Fronte Nazionale in Francia, Juntos Podemos in Portogallo. Anche se contano su tendenze ideologiche e proposte molto diverse, a volte antipode, questi partiti sono uniti dallo scetticismo verso l’Europa. E, a volte, anche dalla rabbia. In questo anno di rinnovo elettorale sembrano cogliere lo scontento degli elettori, traducendoli…