Skip to main content
cotone

L'industria della difesa europea ha un problema con il cotone

L’Europa lamenta scarsità di nitrocellulosa, materiale estratto dal cotone che viene impiegato nella produzione militare. E accusa Pechino. Ma la soluzione è più semplice di quanto sembra

Confermare la linea ultra-conservatrice. A cosa servono le elezioni in Iran

L’Iran organizza un voto che serve per non cambiare linea. Si materializza il rischio che l’Iran scivoli verso il più temuto dei possibili destini: Teheran dominata sempre più dai conservatori appartenenti alla sfera militare, piuttosto che dall’establishment clericale

Ecco come Pechino scatena la propaganda contro il G7

Il Global Times torna all’attacco dei leader riuniti in Puglia sotto la presidenza di Meloni: accuse “infondate” su Ucraina, cyber e Taiwan. Nel mirino gli Stati Uniti. Obiettivo: spaccare il club

Sull'Ucraina manca l'unanimità. Ma arrivano i fondi di Washington

La dichiarazione finale della conferenza di pace non viene firmata da più di un decimo dei partecipanti, compresi i membri dei Brics presenti e l’Arabia Saudita. In compenso il sostegno occidentale viene riaffermato dall’annuncio della Harris sui nuovi fondi per Kyiv stanziati da Washington

Droni sullo stretto. Così gli Usa vogliono proteggere Taiwan

L’Indopacom annuncia di voler sfruttare sciami di droni per proteggere il tratto di mare tra Taiwan e la Cina per proteggere la prima da un’invasione della seconda. Segnalando un probabile cambiamento nella realtà diplomatica e non solo

Hezbollah, le fragilità del Libano e le sue mille crisi

Dopo l’uccisione di Taleb Sami Abdullah, un alto comandante di Hezbollah, si sono intensificate le rappresaglia contro Israele. L’inviato speciale della Casa Bianca, Amos Hochstein, arriverà domani nella regione per una missione cruciale. Ma quale è la situazione oggi del Libano, il più chiaro esempio di Stato quasi-fallito? L’analisi di Riccardo Cristiano

Le tre c che allontanano i Paesi Bassi dalla Cina

Chip, cyber e cctv. Dopo la stretta all’export, l’intelligence rivela che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente. Intanto, Amsterdam rimuove le telecamere cinesi. È una delle eredità di Rutte per il prossimo premier Schoof

Indo-Med, una conferenza internazionale sulle partnership Italia-India

L’Indo Mediterraneo sta raccogliendo sempre più attenzioni e sta diventando il centro evolutivo delle relazioni tra Italia e India. Una conferenza, di cui Formiche è media-partner, esplora il contesto di sfide e opportunità. Tutti i dettagli

L'Italia è parte nella connettività della nuova globalizzazione. Parla Soliman

Per l’esperto del Middle East Institute di Washington, la partecipazione dell’Italia a grandi progetti di connettività internazionale come Pgii e Imec, o iniziative come il Piano Mattei, spiegano che Roma intende essere parte delle dinamiche della nuova globalizzazione

Cosa c'è dietro l'esercitazione di navi russe a Cuba

Dopo l’attracco di uno squadrone navale russo nel porto della capitale cubana, altri due vascelli afferenti alle marine di Stati Uniti e Canada hanno raggiunto l’isola. Cosa dicono gli analisti e come risponde Mosca

×

Iscriviti alla newsletter