La Francia del giorno dopo sembra un operato che si sveglia dopo l'intervento, ancora sotto gli effetti delle medicine e delle anestesie. Sono peraltro cominciati i borbottii tradizionali e tipici di questo popolo poco accomodante. Ci sono alcune cose in tutta questa storia di violenza e di attentati contro la sicurezza dello Stato che vengono mal digerite. Come è possibile…
Esteri
Ecco come la stampa araba ha visto la strage di Charlie Hebdo
Condanna, solidarietà, voglia di fare chiarezza su fatti e conseguenze future. Con alcuni giornali che attaccano anche la Francia e l'Occidente. Così le principali testate giornalistiche del mondo arabo, da più di 48 ore, tengono i riflettori accesi su Parigi, teatro della strage compiuta dai fratelli Kouachi nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e degli altri due attentati prima…
Vi spiego perché la Turchia non accetterà mai uno Stato curdo
La resistenza contro l’ISIS a Kobane ha fatto riscoprire la questione curda alla comunità internazionale. La città è geograficamente, storicamente e strategicamente insignificante. E’ però divenuta un simbolo. Gioca un ruolo importante per l’identità dei curdi, nazione senza Stato, divisa non solo in quattro paesi, ma anche, all’interno di ciascuno, da rivalità politiche, claniche e tribali. Un’analisi geopolitica della situazione…
Trappola Gaza
Centinaia di donne, bambini e intere famiglie scappano da Shuja’iyeh, alla periferia orientale di Gaza città. Scappano dalle proprie case bombardate da ore dall’esercito israeliano, che spiana la strada all’avanzata delle forze di terra: in testa i bulldozer, poi i carri armati e infine i blindati della fanteria. I feriti e i morti, lasciati indietro tra le macerie, sono decine.…
2015, tutti i passi verso un nuovo ordine mondiale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per valutare lo scenario che stiamo costruendo, occorre partire da una serie di premesse: a) il vecchio modello geoeconomico della globalizzazione post-guerra fredda ha chiuso il suo ciclo, b) l'emersione di nuovi attori globali ha un fortissimo e imprevisto rilievo strategico e militare, e quindi non solo economico, c) la lunga fase della globalizzazione ha prodotto…
Perché il confronto tra Cina e India deve preoccupare
Cina e India, il dragone e l’elefante, due colossi mondiali, tre miliardi e mezzo di persone, il 40% della popolazione mondiale. Non solo le due nazioni più popolose del pianeta ma anche quelle in cui sembra giocarsi la partita del XXI secolo. Cina e India, secondo uno studio della Deutsche Bank, saranno nel 2020 rispettivamente la seconda e la terza…
Charlie Hebdo, ecco cosa si dice a Milano nella comunità musulmana
Ce lo si poteva aspettare che, dopo l’attentato terroristico alla sede parigina del periodico satirico Charlie Hebdo, in cui dodici persone sono morte sotto i colpi dei kalashnikov imbracciati da due giovani fratelli di origine algerina, Said e Cherif Kouachi, l’attenzione per la reazione da parte delle comunità musulmane in tutta Europa, sarebbe stata altissima. Ed è per questo motivo,…
Vi racconto una giornata di preghiera nella Grande Moschea di Roma dopo la strage di Parigi
Il trenino Roma-Viterbo è il mezzo pubblico che porta più vicino a Viale della Moschea, il luogo dove si trova la Grande Moschea di Roma, la più grande d’Europa. Sui vagoni, strapieni, ci sono poche donne e qualche studente. È venerdì e la maggior parte dei passeggeri sono uomini musulmani che si dirigono al ṣalāt delle 14:38, uno dei cinque…
Che cosa è diventata Parigi?
A Parigi non s’addice il lutto. Così credevo. Due secoli fa il Terrore falciò vite come se fossero state spighe di grano. E dopo la Grande Rivoluzione, ha sanguinato ancora Parigi. Per esempio il 23 giugno 1848, quando pianse i suoi operai assassinati da un generale che rispondeva ad ordini stupidi quanto criminali; il 6 febbraio 1934 a Place de…
La Francia sottomessa all'Islam immaginata da Houellebecq
Il 7 gennaio, lo stesso giorno dell’attentato a Charlie Hebdo, è uscito nelle librerie francesi Soumission (Sottomissione), l’ultimo romanzo di Michel Houellebecq. Il libro è stato annunciato a dicembre ed è subito salito in cima alle classifiche di vendita di Amazon, con l’autore invitato su tutti i media, e in particolare il 6 gennaio in prima serata alle 20 su…