Skip to main content

Perché l'Enac libica smentisce il rischio di attentati aerei

Tutta la stampa internazionale ha dato conto nei giorni scorsi del rischio di possibili attentati derivante dal presunto furto di alcuni aerei dall'aeroporto di Tripoli. Un pericolo che pare non esserci mai stato, perché oggi una nota inviata alla stampa dalla Libyan Civil Aviation Authority - l'equivalente libica dell'Enac - smentisce la notizia che dallo scalo possano mancare all'appello dei velivoli…

ReaCT

Video decapitazioni, le terroristiche mire dell’Isis nel teatro mediatico

L’Onu con il rapporto “L’uso di internet per fini terroristici” dell’Ufficio contro la droga e il delitto delle Nazioni Unite (Onudd) aveva messo in guardia: “Internet è un eccellente esempio di come i terroristi possono agire in maniera transnazionale. Per questo, gli Stati devono muoversi in maniera ugualmente transnazionale”. Le guerre d’oggi si combattono non solo sul campo ma anche sul…

Boeing Mh17, cosa dice il rapporto preliminare che conferma l'abbattimento

Quello che era un inquietante, ma motivato sospetto, è oggi ancora più probabile: a causare la caduta del Boeing Mh17 al confine dell'Ucraina non fu un errore umano. Secondo una delle conclusioni del rapporto preliminare olandese sullo schianto, avvenuto nell'area dei combattimenti tra esercito ucraino e ribelli filorussi, la carlinga del volo della Malaysia Airlines caduto il 17 luglio scorso…

Ecco il piano dell'Onu per fermare i foreign fighter

Il jihadismo della porta accanto rappresenta un richiamo sempre più forte per i figli smarriti dell'Occidente, tanto da aver spinto la comunità internazionale a prendere molto seriamente il fenomeno. Ne ha discusso la Nato, che sta dedicando ai cosiddetti foreign fighters un ampio dibattito; prenderà a breve iniziative l'Onu, che è pronta a definire un piano d'azione per impedire che…

Iran, è l'ora della start-up economy: sarà a Teheran la prossima Silicon Valley?

La prossima Silicon Valley sorgerà in Iran? Le start-up iraniane non sono ancora nella classifica dei Technology Pioneers 2015 del World Economic Forum, ma potrebbero farne parte in un futuro non troppo lontano, perché la Repubblica islamica è l'ultimo Paese contagiato dal boom della start-up economy, come dimostra anche la nascita di un magazine online simile all'occidentale TechCrunch e chiamato…

Putin va alla guerra alimentare alleandosi con Cina e Iran

Import alimentare, la Russia punta su Cina e Iran. L'import alimentare russo, dopo le sanzioni americane sul caos ucraino e il boicottaggio in risposta avanzato da Vladimir Putin ai prodotti europei e statunitensi, registra un'altra puntata con Mosca che allaccia rapporti con Iran e Cina. GAS-CIBO E' l'idea di cui il ministro dell'Energia di Mosca, Alexander Novak (in foto con Putin)…

Ecco come sbrogliare il caso Marò

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È del tutto comprensibile lo sfogo di Giulia, la figlia maggiore di Massimiliano Latorre, il marò ricoverato d'urgenza in un ospedale di New Delhi per un'ischemia. Da due anni e mezzo Massimiliano e il suo collega Salvatore Girone sono…

L'Europa tra terza guerra mondiale e nuovo secolo americano

Guardatela su un mappamondo, l’Ucraina: è grande quasi il doppio della Germania, rispettivamente 604 mila chilometri quadrati e 357 mila. E’ una terra di mezzo, come la Polonia, ma a differenza di quest’ultima faceva parte dell’URSS, prima della sua dissoluzione, e poi della CSI. Gli europei la conoscono soprattutto per le vicende relative ai gasdotti che dalla Russia la attraversano…

Isis e non solo. La minaccia jihadista secondo l'Fbi

Se volessimo caratterizzare con un solo ag­gettivo il tipo di minaccia che affrontano gli esperti di controterrorismo oggi è “fram­mentata”, ovvero una minaccia molto più complessa e diversificata di quanto avessi­mo sperimentato solo 4 o 5 anni fa. Questa maggiore diversità è ideologica, geografica e tattica. Alcuni elementi costanti sono tutta­via individuabili negli ultimi sviluppi. Una di queste naturalmente è…

Ucraina, Nato e il Galles visti dall'India

Se non mancano le analisi che parlano della reazione e della postura strategica cinese di fronte alla vicenda ucraina e alle conseguenti scelte della Nato, meno visitata è la posizione indiana. ACCENNI POLEMICI ANTI-USA L'India del nuovo premier Narendra Modi è impegnata in un riposizionamento della propria politica estera che Bharat Karnad, stratega conservatore editorialista di Indian Express, accompagna con…

×

Iscriviti alla newsletter