Una task force composta da esperti della Commissione europea, della Banca europea per gli Investimenti (BEI) e degli Stati Membri ha selezionato una lista di 2000 progetti, che dovrebbe essere finanziata dal piano per gli investimenti lanciato dal Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. La task force aveva due compiti: individuare “cantieri comunitari” transfrontalieri (quindi progetti che coinvolgessero vari Stati)…
Esteri
Vi svelo i timori degli Stati Uniti sulla Libia. Parla Karim Mezran
In Libia prosegue la guerra tra i tre centri politici del Paese mediterraneo: Tobruk a est, Misurata sulla Sirte e Zintan nelle montagne tripolitane. Cosa divide le fazioni che si combattono? E quale può essere il ruolo occidentale nel dialogo tra le parti? Ecco l'opinione di Karim Mezran, senior fellow dell'Atlantic Council, in una conversazione con Formiche.net. Cosa preoccupa attualmente gli…
Chi sono i terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan, autori della strage di bambini
Un altro gruppo si affaccia nella geografia delle organizzazioni terroristiche per semina l’orrore. Si tratta di Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp). I FATTI Un commando di talebani armati hanno ucciso 104 persone, di cui 84 studenti, in una scuola a Peshawar in Pakistan. La notizia è stata confermata dal governatore della provincia di Khyber Pakhtunkhwa, Pervez Khattak. L’azione è avvenuta stamattina, quando…
Vi spiego cosa divide Usa e Israele. Parla il prof. Ugo Volli
Oggi, nella Capitale, il premier israeliano Benjamin Netanyahu incontra il capo della diplomazia americana, John Kerry, e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Quali gli argomenti dei colloqui? Quali i punti in comune e i nodi da sciogliere per stabilizzare un Medio Oriente ancora più indebolito dall'Isis, dall'ennesimo rinvio del negoziato con l'Iran e dalla caduta del prezzo del petrolio?…
Come cambia il Giappone dopo le elezioni della Camera bassa
Le elezioni per il rinnovo della Camera bassa di domenica hanno dato, come atteso, un'ampia maggioranza alla coalizione di governo uscente. Con la partecipazione al voto più bassa del secondo dopoguerra, al 52%, la coalizione ha ottenuto una maggioranza schiacciante, con almeno 325 seggi su 475 (di cui 291 all'LDP, da 295 precedenti, e 35 a Komeito, da 31), sulla…
Cosa farà Netanyahu a Roma. Lo speciale di Formiche.net
La diplomazia americana ha scelto Roma come scenario per la mediazione in Medio Oriente. Il segretario di Stato statunitense, John Kerry, è arrivato alla capitale domenica per gli incontri con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Tra i temi di discussione ci sarà la situazione in Medio Oriente e la crisi in Ucraina e Siria.…
Ecco perché la Russia amoreggia con l’India di Modi
Vladimir Putin e Narendra Modi stanno diventando grandi alleati. Cercano di stringere i legami tra il Paese più grande del mondo e il secondo più popolato. I due hanno firmato una ventina di accordi giovedì scorso in materia di cooperazione energetica, commercio e difesa. Putin vuole rafforzare le relazioni con i Paesi asiatici. L’India è sempre stata alleata dai tempi…
Le convergenze parallele tra Usa e Iran in Medio Oriente
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Non è la prima volta che lo fanno: è la prima volta che lo dicono. Americani e iraniani sono di fatto alleati nella guerra contro i terroristi islamisti dell'Isis. Non hanno firmato alcun trattato di alleanza, continuano a…
Germania e Italia: così vicine, così lontane
Giovedì e venerdì si è svolto a Torino il primo German-Italian High-Level Dialogue. Voluto fortemente dai due Presidenti della Repubblica, Joachim Gauck e Giorgio Napolitano, il vertice, cui hanno preso parte esponenti del mondo politico, bancario ed imprenditoriale dei due Paesi, non si è concluso con nessuna dichiarazione di intenti rilevante per il futuro. Se l'obiettivo era produrre agenzie di…
Ecco l’agenda di Kerry e Netanyahu a Roma
Ricominciano le trattative per il processo di pace in Medio Oriente. Il segretario di Stato Usa, John Kerry, partirà per Roma domenica per incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu. La notizia è stata confermata dal Dipartimento di Stato americano, che ha precisato gli argomenti del colloquio: gli ultimi fatti accaduti in Cisgiordania e a Gerusalemme e, come detto dal portavoce…