Il ministro degli esteri italiano, Federica Mogherini, è prossima alla nomina per la guida della politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea. Ne è sicuro Matteo Renzi ed alcuni segnali provenienti da Bruxelles rafforzerebbero questa interpretazione. Il puzzle del nuovo governo europeo guidato dal popolare Junker sarà risolto solo il 30 di agosto e la settimana cruciale è quella del…
Esteri
Chi arma i curdi iracheni contro l'Isis
Dopo l'intervento statunitense a supporto dell'esercito iracheno e a difesa delle minoranze religiose perseguitate dai miliziani dell'Isis, anche l'Unione Europea ha deciso di fornire armamenti ai curdi iracheni, impegnati da settimane a respingere i jihadisti che avanzano al nord dell'Irak. LA POSIZIONE UE La decisione di permettere l'invio di armamenti ai miliziani curdi che in questi giorni combattono in Irak…
Ecco ambizioni ed errori degli Stati Uniti in Irak e con l'Isis
Tutti sono rimasti sbalorditi dai rapidi successi dello Stato Islamico, già Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS o ISIL). I suoi successi sono stati strepitosi sia per rapidità che per estensione. Altrettanto inaspettate sono state la scarsa volontà combattiva dell’esercito iracheno e le ridotte capacità militari dei peshmerga curdi. Sei divisioni di Baghdad – circa la metà del suo esercito…
È ufficiale: sulla politica estera l'Europa Unita non c'è
Le promesse sono rimaste sulla carta. Ancora una volta, a Bruxelles la politica estera e di sicurezza non si è presentata all'appuntamento. Si dirà che gli strumenti di azione della UE sono in queste materie - specie laddove si parli di armi e di Difesa - ci sono vincoli normativi che appartengono agli Stati nazionali. Eppure, sarebbero potuti bastare alcuni…
Nascerà a ferragosto l'Unione Europea?
Nei giorni in cui appare evidente che anche la locomotiva tedesca è destinata a frenare senza un percorso condiviso che punti alla crescita, l'Europa può proprio oggi, nel giorno di ferragosto, dimostrare di essere per la prima volta davvero unita. Oggi infatti si riunisce un Consiglio straordinario dei ministri degli Esteri. Lo ha convocato l'attuale Lady Pesc, la baronessa Ashton, ma era stato…
Ecco come la Russia minaccia (e seduce) l'Italia con le sanzioni
Settore agroalimentare e gas: ecco i punti forti che la Russia può giocare per portare dalla sua parte l'Italia, tra minacce velate e tentativi di seduzione. A parlare è l'ambasciatore della Federazione russa in Italia, Sergey Razov, a colloquio con l'agenzia TmNews. La battaglia tra Occidente e Mosca a colpi di sanzioni "non è stata una scelta russa", ha sottolineato…
Ecco la dieta che Putin impone ai russi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. I bambini russi rischiano di andare a letto senza frutta. In Occidente era un castigo comminato ai più turbolenti e capricciosi, quelli che si rifiutavano di mangiare cavolfiore o broccoli e venivano indotti all'obbedienza dalla minaccia di essere privati, in tal caso, dell'uva…
Perché la Cina mette nel mirino antitrust Bmw, Mercedes e Toyota
Regole, controlli e una strategia diversa rispetto al passato. Nei programmi cinesi non ci sono solo lo shopping all'estero, in modo particolare in Italia come nelle ultime settimane si è visto, ma anche una diversa regolamentazione di un comparto finora non troppo seguito: quello automobilistico, destinatario di una serie di controlli dell'Antitrust. AUTO In Cina prende piede un'inchiesta in relazione…
Il Parlamento libico chiede aiuto all'Onu. Cercasi risposta
Un nuovo appello affinché la comunità internazionale intervenga in Libia. Questa volta però non viene da un giornale, una rivista, una associazione o da politici di altri Paesi. La richiesta intervento dell'Onu e della comunità internazionale per proteggere i civili è contenuta in una risoluzione votata e approvata dal Parlamento libico appena insediato. A Tripoli gli osservatori ed i giornalisti…
Perché politica estera e beneficenza non sono la stessa cosa
Finché ad assolvere funzioni di pura rappresentanza – prestigio molto, potere zero – fosse solo la figura dell’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea, sarebbe ancora accettabile. Se però a partecipare di questa poco invidiabile condizione risulta essere anche il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), ovvero la struttura diplomatica preposta dal Trattato di…