Skip to main content

Peter Kassig, chi era l'americano decapitato dai terroristi di Isis

Il terrore dell'Isis non conosce soste. E colpisce ancora. L’ostaggio americano Peter Kassig è stato decapitato. L'ha annunciato lo stesso Califfato in un nuovo video in cui si mostra l’uccisione dell’ostaggio in Siria. Lo riporta Skynews. I jihadisti avevano minacciato di ucciderlo alcune settimane fa nel video della decapitazione del volontario britannico Alan Henning. ECCO IL VIDEO DELLA DECAPITAZIONE DELL'OSTAGGIO…

G-20, il cerchiobottismo dell'Italia su Putin

Come in tutti i Vertici internazionali che si rispettino, anche a Brisbane sembra più importante ciò che si dice negli incontri di corridoio e nei “bilaterali” piuttosto che nelle sedute plenarie. Tanto che, ai fini decisionali (ma i G-20 non prevedono di giungere a decisioni operative) il comunicato rappresenta solo il “politicamente corretto”: ciò che gli sherpa riescono a scrivere…

G-20, ecco le vere novità

Il G20 di Brisbane si è concluso con molte parole inanellate in un lungo comunicato e in ben 12 documenti annessi che spaziano alla finanza all'energia. Il fumo è tanto, ma l'arrosto è nelle sei righe del primo punto che opera un cambiamento di approccio alla crisi: il problema numero uno è la caduta della domanda. Finalmente i potenti del…

G-20, Obama suona la sveglia all'Occidente sulla crisi ucraina

Non sarà il ritorno della Guerra Fredda, ma sono in pochi a scommettere che, dopo l'allarme lanciato da Barack Obama dal G-20 di Brisbane, le relazioni tra Stati Uniti e resto dei Paesi occidentali da un lato, e la Russia di Vladimir Putin dall'altro, possano migliorare in tempi brevi. Il capo di Stato americano ha colto tutte le potenzialità mediatiche…

libia

Perché la Libia può ancora essere salvata

La Camera Costituzionale della Corte suprema libica ha sentenziato il 6 novembre l'invalidità del settimo emendamento alla Dichiarazione costituzionale, che contiene ciò che è noto come le proposte della Commissione di Febbraio, approvate dal Congresso Nazionale Generale l’11 marzo 2014. L'emendamento ha fornito la base per l'elezione della Camera dei rappresentanti nel giugno scorso. La sentenza della Corte ha comportato…

Il Corriere della Sera inchioda un Gentiloni filo-Putin

E' un gioco di sfumature ma un dubbio, forte, sorge dopo la lettura della grande intervista che il nuovo ministro degli Esteri italiano ha rilasciato al Corriere della Sera. La titolazione di via Solferino è tutta concentrata sulla posizione del nostro Paese nella crisi ucraina. Paolo Gentiloni per la verità parla a tutto campo, sottolineando in particolare il ruolo dell'Italia…

Perché l'economia europea guarda ad Africa e Medio Oriente

Nonostante l’instabilità politica, le minacce terroristiche e l’emergenza immigrazione, i rapporti economici tra l’Unione europea, i Paesi del Nord Africa e il Medio Oriente sono raddoppiati dal 1994. A confermarlo è un rapporto sull’economia della regione a cura dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Issm-Cnr). SOSTEGNO INTERNAZIONALE Dopo le rivolte della Primavera…

G-20, rinascita occidentale o fine di un'era?

La sensazione sgradevole, con l’avvicinarsi del prossimo G-20 - a Brisbane, in Australia, il 15 e 16 novembre prossimi -, è che la nostra civiltà si stia arenando. Ha perso vigore, capacità di attrazione, reagisce poco, male e sempre in ritardo: in altre parole, sembra inconsapevolmente rassegnata al declino. Eppure, nel bene e nel male, con la forza delle idee…

Chi è Kalthoum Kennou, la donna che vuole diventare presidente della Tunisia

La Tunisia ha provato a suo modo a dar voce alle istanze emerse durante le rivolte del 2011 della Primavera araba. A differenza della Libia e dell’Egitto, i tunisini si sono impegnati in processo di transizione che ha portato stabilità e riconciliazione. Dopo mesi di scontri violenti tra l’opposizione laica e la maggioranza religiosa, sembra vincere la voglia di pace.…

La Libia è il dilemma perfetto per un diplomatico

Mentre i funzionari delle Nazioni Unite e gli inviati occidentali fanno la spola avanti e indietro, cercando di mettere insieme un processo di negoziati abbastanza robusto da risolvere il conflitto libico, la Corte Suprema del Nord Africa, l’ultima istituzione statale con una parvenza di neutralità e credibilità, ha emesso un verdetto che dichiara invalido il Parlamento eletto e riconosciuto a…

×

Iscriviti alla newsletter