Skip to main content

Chi è Isabel dos Santos, la donna più ricca dell’Africa

Isabel dos Santos è la donna più ricca dell’Africa con una fortuna che ammonta dai due ai quattro miliardi di euro, secondo la rivista Forbes. Energia, finanza e telecomunicazioni sono i settori dove più investe. Prima figlia di José Eduardo dos Santos, presidente di Angola dal 1979, dos Santos è la donna più potente e ricca dell’Angola. Nata nel 1973…

Chi plaude e chi no all'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa

L'accordo per ridurre le emissioni di gas serra, annunciato a Pechino da Usa e Cina, soddisfa apparentemente entrambe le parti. Consente da un lato, a Barack Obama, che l'ha definito "storico", di incassare un successo internazionale che gli permette di far dimenticare per un po' la sconfitta dei democratici alle elezioni midterm dello scorso 4 novembre. Dall'altro, aiuta la Cina a…

Perché Juncker non sarà rottamato da Merkel

Negli ultimi giorni la stampa europea incalza sullo scandalo "Luxleaks", ovvero la bufera che ha colpito l'ex premier del Lussemburgo Jean Claude Juncker - attualmente Presidente della Commissione europea - accusato di aver favorito, negli anni che è stato premier del Granducato, controverse intese fiscali con imprese internazionali. Tanti malumori nei corridoi di Bruxelles, attacchi dalla stampa internazionale (in particolar…

Nell'India di Modi c'è pure un viceministro per lo Yoga

Così come nel romanzo 1984 George Orwell s'inventò il Ministero dell’Amore, il Ministero della Pace e il Ministero della Verità, il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha fondato il Ministero della Felicità. E ieri il premier indiano Narendra Modi ha seguito i loro passi annunciando 21 nuovi ministri e segretari di Stati, tra cui il viceministero allo Yoga. Ma la decisione di…

taiwan

Così la Cina prova a spostare in Asia il centro del mondo

Lo sfarzo del vertice dell'Apec, che si tiene in queste ore a Pechino, segna forse il punto più alto raggiunto finora dal sogno cinese propagandato dal presidente Xi Jinping (nella foto). Il Dragone celebra questo momento senza troppe remore, alla presenza dei leader delle 21 economie che si affacciano sul Pacifico e altri 17 leader regionali: tutti giunti alla corte…

Elezioni Comites, ecco perché il governo le rinvia

Una percentuale di adesione stimata al 2%, scarsa comunicazione istituzionale, poco tempo per assimilare le riforme proposte dall'esecutivo (la cosiddetta inversione dell'opzione). Il Consiglio dei Ministri decide per spostare, dal dicembre 2014 al prossimo aprile, le elezioni dei Comites, gli organismi rappresentativi della collettività italiana all'estero per cui sono stati stanziati sette milioni di euro e su cui si è…

Ebola, in Germania i primi test sugli esseri umani

La Clinica Universitaria di Amburgo-Eppendorf (Uke) testerà sugli esseri umani un vaccino sperimentale contro ebola. Il farmaco ha già superato le prove sugli animali ed è in analisi anche negli Stati Uniti. Ma per trovare l’antidoto definitivo contro il virus bisognerà ancora attendere. VIRUS INNOCUO In un comunicato stampa, il centro ospedaliero ha spiegato che il vaccino è stato fornito dall’Organizzazione…

Ecco come Mosca sta finendo tra le braccia di Pechino

Il buono (gli Usa), il brutto (la Cina) e il cattivo (la Russia)? Visto da Bruxelles, qualche osservatore ha sintetizzato con questo abusato ma efficace riferimento cinematografico, il triangolo che sta monopolizzando l'Apec, il vertice che raggruppa a Pechino i leader delle 21 economie che si affacciano sul Pacifico e altri 17 leader regionali. Un summit che rischia di costare…

libia tripoli libia

Libia, viaggio nel ginepraio dimenticato

In Libia esistono tutte le condizioni di una guerra civile prolungata: scontri fra centinaia di milizie, debolmente organizzate fra due gruppi: islamisti e “secolaristi”/nazionalisti; competizione fra le principali città; incertezze sul futuro delle istituzioni e sul mantenimento dell’unità di un paese tanto frammentato politicamente, geograficamente e storicamente; ingerenze esterne che, al limite, potrebbero trasformarsi in guerre per procura. La situazione…

Libia, ecco come Isis avanza

A maggio scorso era stato il Daily Beast a lanciare l'allarme. La Libia, terra resa fragile dall’instabilità politica degli ultimi anni, sarebbe presto divenuta terreno fertile per gruppi fondamentalisti, una sorta di "Woodstock del terrorismo". A distanza di sei mesi le parole di Eli Lake si sono rivelate profetiche, a maggior ragione dopo che nelle scorse ore la città libica Derna è…

×

Iscriviti alla newsletter