Questa settimana è cominciata la maratona di negoziati sul nucleare in Iran. Entro il 20 luglio è necessario trovare un accordo per disinnescare la crisi e andare avanti nel programma iraniano. Nonostante l’importanza del tema, la discussione nella Repubblica islamica è stata povera e insufficiente. ARGOMENTI IGNORATI In un’analisi pubblicata da Business Insider, Michael Eisenstadt, senior fellow e direttore del programma…
Esteri
Tutte le belle parole di Renzi a Strasburgo
Il semestre di presidenza italiana cade in un momento particolare della vita istituzionale europea, in un momento di passaggio visto che la nuova Commissione europea sarà operativa a partire da novembre. Considerando che il potere di iniziativa legislativa spetta alla Commissione che ormai è arrivata a fine mandato, quanti colpi potrà realmente portare a segno l’Italia in 6 mesi? Il…
Il rutto di Rutte su Renzi e Hollande
L'approccio tenuto da Matteo Renzi nel suo debutto sulla scena europea non si è discostato molto, nello stile e nei temi, da quello italiano. A cambiare, però, è stato il sottofondo. Pur forte del risultato straordinario che alle scorse europee ha portato il "suo" Pd ad essere la prima forza socialdemocratica del continente (e a dispetto dell'aura quasi magica che…
Tutte le vere mire del sultano Erdogan
In Turchia si respira aria di plebiscito per Recep Tayyip Erdogan. Alle prossime presidenziali turche potrebbe andare incontro a una sorta di "dittatura dolce", con l'attuale primo ministro candidatosi alla successione del Presidente della Repubblica Abdullah Gul: un tempo sodale di partito, oggi avversario numero uno. Un panorama cui guardano con interesse (e preoccupazione) sia l'Europa sia gli Usa, perché l'intera regione è…
Chi sono i vice di Schulz e perché Grillo è stato gabbato
I parlamentari europei, dopo aver eletto il presidente dell’Assemblea, il tedesco Martin Schulz, ieri pomeriggio hanno proceduto alla elezione dei 14 vice presidenti. Il candidato più votato è stato l’ex Vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani (F.I. /PPE) che con 452 voti sarà il vice presidente vicario del Parlamento europeo, quindi il facente funzione in assenza del Presidente. Notevole…
Tutte le pene di Sarkozy, tra inchieste e nuovi scandali
Per la prima volta nella storia repubblicana francese, un ex presidente viene sottoposto ad una misura di fermo. Intercettazioni, inchieste, scandali e tentativi di rientrare nell'agone politico: ecco tutte le pene dell'ex presidente francese Nicolas Sarkozy, in stato di fermo ieri perché accusato di concussione e violazione del segreto istruttorio. PENE Lo accusano di aver offerto un posto a un…
Così Israele ha evitato il tranello di chi non vuole la pace. Parla Dottori
Dopo giorni di ricerche, l’esercito di Tel Aviv ha ritrovato ieri sera i cadaveri dei tre ragazzi israeliani rapiti in Cisgiordania. Una circostanza drammatica, ma che non mette a repentaglio il percorso di pace intrapreso da Israele e Palestina. A crederlo è Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss e curatore del rapporto “Nomos e Kaos” di Nomisma, che…
Chi è Ali Adnan Kadhim, il calciatore iracheno che combatte l'Isis
Si chiama Ali Adnan Kadhim ed è nato a Baghdad nel 1993. Era ed è ancora una delle promesse del calcio mediorientale ma, nonostante la Coppa del Mondo in Brasile, ha scelto di trascorrere il suo tempo sul campo di battaglia con una divisa militare. CAMPO DI BATTAGLIA L’ufficio stampa del Caykur Rizespor, la squadra della serie A turca con la…
Anche in Italia si studiano le lezioni del dopo-Crimea
Una nuova Nato dopo l'Ucraina? A chiederselo cominciano ad essere in molti, anche in Italia. Con opinioni, spesso, discordanti. LA NATURA DELLA MINACCIA Ieri a Roma l'incontro patrocinato dall'Istituto Gino Germani di scienze sociali e dall'International center for defense studies di Tallinn ha messo in mostra diverse sfumature interpretative. Che poi non sono solo "sfumature", riferendosi piuttosto al diritto o…
Finanziamenti e lobby: poche regole, più trasparenza. Parla Tony Podesta
Non è imbrigliando i partiti che la politica diventerà meno cinica. Il segreto semmai è nella trasparenza. E se a dirlo è Tony Podesta, “Il lobbista” per eccellenza come lo ha definito il settimanale americano Newsweek, non resta che crederci. Come suggerisce il cognome ha origini italiane (i suoi nonni erano liguri di Chiavari), racconta in una conversazione all'hotel De Russie.…