Skip to main content

Così l'India di Modi sfiderà la Cina

Narendra Modi, capo del nazionalista liberista Partito del Popolo Indiano (BJP) ha conseguito una schiacciante vittoria elettorale. Potrà attuare le profonde riforme previste nel suo programma liberista e di apertura dell’India all’economia mondiale. Ha la maggioranza assoluta dei seggi nella Camera Bassa (282 deputati su 543, che divengono 336 con l’aggiunta di quelli vinti dai partiti alleati nell’Alleanza Democratica Nazionale).…

Che cosa succede in Irak e cosa combina l'Isis

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AVANZATA DELL’ISIS Si continua a combattere nel nord e nel centro dell’Iraq. Gli insorti jihadisti hanno preso la maggior parte della regione strategica di Tal Afar, verso la frontiera con la Siria, uccidendo…

Enrico Letta

Letta, De Castro, Pittella e Gualtieri. Per chi gira la giostra europea?

Mentre il gruppo Ppe riunito ad Albufeira in Portogallo cerca di rafforzare i numeri per supportare la candidatura di Junker a Presidente della Commissione europea, il premier Renzi  è alle prese, oltre che con l’apertura di Grillo e il Patto del Nazareno, con le trattative in seno al Gruppo S&D per il gioco degli incastri a Bruxelles. Ma vediamo quali…

Incognite e scenari nel futuro dell'Irak

Pubblichiamo un estratto dal report “La fragilità irachena di fronte alla minaccia di ISIS” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali Attualmente la responsabilità della sicurezza nella Provincia di Diyala è nella mani di Hadi al-Ameri, Ministro dei Trasporti e leader del movimento Badr, il quale coordina le azioni dei suoi miliziani e dell’Esercito iracheno. Sono attive nella…

Chi è Al Baghdadi, il nuovo Bin Laden che guida l’Isis

Si chiama Abu Bakr Al Baghdadi ed è il leader dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis), un gruppo terroristico che controlla diverse zone del territorio siriano e iracheno. Il nuovo incubo che condividono Stati Uniti e Iran. Le immagini e i video delle esecuzioni in Iraq diffusi su internet la scorsa domenica hanno la sua firma. LO SCEICCO INVISIBILE Al…

Irak, di cosa discutono Obama e Kerry

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IRAQ Gli Stati Uniti dicono di essere pronti a bombardare il Paese e ad agire d’intesa con l’Iran per fermare l’avanzata dei ribelli sunniti. A consigliare la cooperazione con Teheran è il…

I veri obiettivi della guerra del tubo fra Mosca e Kiev

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA GUERRA DEL GAS “La fornitura del gas russo all’Ucraina è stata ridotta allo zero”, annuncia il governo di Kiev. La società statale ucraina Naftogaz, che è ricorsa all’arbitrato, non ha…

Così le organizzazioni terroristiche sfruttano Internet

Terroristi islamici hanno assaltato ieri la città di Tal Afar, nel nordovest dell’Irak, e hanno pubblicato fotografie di uccisioni di massa. Nel massacro hanno perso la vita più di 1700 persone. Ma l’uso di internet per fini terroristici non si limita alla diffusione delle azioni. “Internet è un eccellente esempio di come i terroristi possono agire in maniera transnazionale. Per…

Perché l'Irak non riesce a contenere l'avanzata dell'Isis

Pubblichiamo un estratto dal report “La fragilità irachena di fronte alla minaccia di ISIS” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali La repentina avanzata del movimento jihadista di ISIS (Islamic State of Iraq and al-Sham – Stato Islamico in Iraq e nel Levate) nel nord dell’Iraq e verso la capitale Baghdad ha posto una serie di interrogativi sia…

Che cosa si è detto al Forum Italia-Libano

La situazione politica ed economica libanese, il conflitto siriano e le sue conseguenze sociali, culturali, economiche e demografiche sul Libano. Sono stati questi i temi toccati durante il Media Forum Italia – Libano che si è tenuto oggi presso la Sala delle conferenze internazionali della Farnesina. IL FORUM L’incontro è iniziato con l’intervento del segretario generale del ministero degli Esteri,…

×

Iscriviti alla newsletter