Skip to main content

Referendum Scozia, quanto contano petrolio e whisky nella tentata secessione

Il Regno Unito è il maggiore produttore di petrolio dell’Unione europea. Conta su una riserva di circa tre miliardi di barili. Secondo un rapporto dell’Energy Information Administration americana, nel 2013 il Regno Unito ha prodotto 916mila barili al giorno, la cifra più bassa dal 1980. Negli ultimi anni l’estrazione di greggio si è ridotta considerevolmente. Nel 1999, la produzione era…

Chi è Dan D'Aniello, il miliardario-filantropo tentato dalle presidenziali Usa

Mentre davanti a seimila persone nell'Iowa Hillary Clinton ha iniziato (quasi ufficialmente) la sua campagna elettorale per il 2016, esce dall'ombra Dan D'Aniello, miliardario co-fondatore del Carlyle Group, (società di private equity del valore di $ 3 miliardi) uno dei maggiori filantropi di tutti gli Stati Uniti. Qualcuno si spinge a ipotizzare che i suoi eventi (e i suoi fondi)…

Ecco perché la coalizione di Obama anti-Isis non avrà vita facile. Parla il generale Camporini

Per il presidente americano Barack Obama, intervenuto a poche ore dall'11 settembre con un discorso alla nazione, la minaccia ormai globale dell'Isis può essere eradicata al meglio con un’azione militare basata su una coalizione internazionale che includa anche Paesi arabi. Un piano che il generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Camporini – ex capo di Stato maggiore della Difesa, attualmente vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali…

Ecco gli effetti del referendum della Scozia sul debito pubblico e sull'Italia

Giovedì 18 settembre gli scozzesi dovranno decidere se continuare a far parte del Regno Unito o no. Il risultato del referendum sull'indipendenza della Scozia potrebbe avere “implicazioni molto serie per l’intera Unione europea e per l’Italia”, dice in una conversazione con Formiche.net l'economista Giuseppe Pennisi. QUESTIONE DI DEBITO Secondo Pennisi, se la Scozia diventa un nuovo Stato potrebbe ripudiare la sua parte…

Vi spiego perché il referendum in Scozia è rivoluzionario

Il referendum scozzese del 18 settembre è il primo a basarsi su un’idea postmoderna di popolo. È popolo qualsiasi insieme di persone che voglia definirsi tale. QUALCHE CENNO STORICO Si dirà che una base oggettiva per definirsi nazione in questo caso c’è, perché gli scozzesi sono celti e pronunciano la erre, mentre gli inglesi sono un incrocio di celti e…

Elezioni in Turingia e Brandeburgo, novità e conferme

L'esito delle elezioni nei due Länder dell'Est della Germania era alquanto scontato. CDU avanti in Turingia, SPD in Brandeburgo. Così è avvenuto. Qualche piccolo imprevisto, tuttavia, si è anche verificato. Nel Land di Erfurt, l'SPD non va oltre il 12,5 per cento, rischiando persino di essere agguantata dagli euroscettici dell'AfD, schizzati oltre le aspettative al 10,5 percento, mentre nel Land di Potsdam l'estrema sinistra di Die Linke sprofonda…

Ecco le incognite politiche dell'opportuno piano anti-Isis di Obama

Oltre che sotto il profilo strategico, anche sotto quello politico, la linea descritta da Barack Obama mercoledì 10 settembre suscita vari interrogativi. Intanto, si deve basare sui peshmerga curdi. Non può però farlo più di quel tanto. Infatti, faciliterebbe la secessione delle regioni curde in Iraq, contrariamente al dichiarato obiettivo di Obama di mantenere l’unità di quel paese e anche della Siria. La…

Il caso Quiller Consultants per il neo commissario europeo Hill, conflitto di interessi?

HSBC, Emirati Arabi Uniti, British Land e Telefonica. Sono solo alcuni dei clienti "vip" della società di lobbyng Quiller Consultants, fondata da Lord Hill di Oareford fino a pochi giorni fa marchiato come il signor nessuno in Gran Bretagna, prima di diventare Commissario Europeo per i servizi finanziari. CHI E' E' considerato un lealista di David Cameron, anche se poco…

ReaCT

Tutti gli orrori di Isis. Lo speciale di Formiche.net

C’è un nuovo orrore a scuotere la tranquilla domenica dell’Occidente. E’ notte fonda quando le prime agenzie battono la notizia di un nuovo video, una nuova decapitazione da parte dei terroristi dell'Isis. Dopo James Foley e Steven Sotloff, il gruppo estremista islamico mantiene le promesse e, come annunciato, non risparmia la vita di David Haines. Il copione della morte si…

Chi era David Haines, l'ex militare britannico decapitato dai terroristi di Isis

Per la terza volta in meno di un mese, lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante torna a diffondere attraverso il web il terrore e l'orrore: in un video postato su internet, ha mostrato una nuova decapitazione, quella dell'ostaggio britannico David Cawthorne Haines, che era scomparso in Siria circa un anno fa. IL VIDEO Si tratta di un filmato…

×

Iscriviti alla newsletter