La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA Le forze governative hanno ripreso il controllo di Homs, la “capitale della rivoluzione”, in seguito all’abbandono della città da parte degli ultimi 1.500 ribelli dopo tre anni di resistenza (Bbc). Afghanistan I…
Esteri
Che cosa sta succedendo in Nigeria?
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIGERIA Il presidente Goodluck Jonathan, parlando al World Economic Forum di Abuja, ha lanciato un nuovo appello per la liberazione delle oltre 200 studentesse rapite dagli estremisti islamici di Boko Haram (Reuters): “Questo episodio…
Ucraina, il ruolo di Putin e di Merkel
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. REFERENDUM UCRAINO I ribelli pro-Russia non rinunciano al voto di domenica per l’indipendenza da Kiev, nonostante le richieste giunte anche da Putin di posporre le consultazioni (Bbc). Ma l’intervento del presidente russo ha…
Libia, cosa nasconde l'assassinio del numero due dell'intelligence
Il colonnello Ibrahim Al-Senoussi Akila, capo dell'intelligence dell'est della Libia, è stato assassinato a colpi d'arma da fuoco mentre si trovava vicino all'ospedale di Bengasi, nel centro della città. A riferirlo sono state fonti ufficiali della sicurezza libica, che hanno poi precisato la dinamica. Senoussi è stato raggiunto da tre spari, di cui uno alla testa, uno al collo e…
Chi è Jacob Zuma, il controverso presidente del Sudafrica
Jacob Zuma è alla guida del Sudafrica dal 2009. È il quarto presidente della storia democratica del Paese e molto probabilmente ripeterà il mandato, nonostante le controversie della sua gestione. Nato nel 1942, segue la cultura zulu, è poligamo dichiarato, ha quattro mogli (una di loro Nkosazana Dlamini-Zuma, presidente della Commissione dell’Unione africana) e 18 figli. È conosciuto come “il…
Difesa, perché è sciocco rottamare la storica unità bipartisan
Questo intervento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Europa Se è vero che il tema delle riforme costituzionali non è mai stato davvero un terreno di confronto bipartisan fra i partiti, almeno negli ultimi lustri, è altrettanto innegabile che sulla politica di difesa e sicurezza nel tempo si è registrata una maggioranza ampia ed una continuità di fatto. Nonostante alla…
Nigeria, Siria, Thailandia. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIGERIA SOTTO RICATTO “Un leader spietato con un’ideologia contorta”: è il ritratto che la Cnn fa di Abubakar Shekau, leader di Boko Haram. Ieri altre otto ragazze sono state rapite (Rep). Un nuovo attacco…
Il balletto di Putin sull'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIOCO DI PUTIN Il presidente russo rimescola le carte della crisi ucraina: ritiro delle truppe, stop al referendum e apertura alle presidenziali. Russia in ritirata o adempimento della strategia di assoggettamento? Se…
Ecco i Paesi più a rischio di guerra nel mondo
Siria, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sud Sudan, Afghanistan, Somalia, Colombia e Russia. Questi alcuni dei Paesi più a rischio di guerra nel mondo. Secondo una ricerca della società di analisi globale Maplecroft sono 48 gli Stati che danno segnali di poter cadere vittima di seri conflitti o violenza politica. La ricerca è stata fatta nel primo semestre del 2014 e sostiene che…
Che cosa aspetta Renzi a occuparsi della Libia?
Il GNC, General National Congress, il parlamento della Libia, ha indicato, alcuni giorni fa Ahmed Maetig, uomo d’affari di Misurata, Primo ministro. Contro la designazione di Maetig, legato ai Fratelli Musulmani, si è immediatamente levata la protesta all’interno dello stesso GNC, dove la sua vittoria si è affermata per pochissimi voti, facendo intravvedere ulteriori problemi di instabilità e di tensione per…