Skip to main content

Panama, risultati e affari del nuovo presidente Juan Carlos Varela

Il vicepresidente e leader dell’opposizione Juan Carlos Varela ha vinto ieri le elezioni presidenziali in Panama. Dopo il primo bollettino con i risultati parziali, il presidente del Tribunale Elettorale, il magistrato Erasmo Pinilla, ha chiamato Varela al telefono per complimentarsi: “Lei è il prossimo presidente del Panama". La vittoria è certa: il vantaggio di Varela è di circa il 7%…

Il Corriere della Sera indica la strada per una Libia pacificata

Nell'immobilismo occidentale che ha finora avvolto il caos libico, qualcosa inizia a muoversi. Dopo la sveglia suonata in un'intervista al Sole 24 Ore da Marco Minniti, autorità delegata per la sicurezza nazionale e sottosegretario alla presidenza del Consiglio (commentata da Paolo Messa), anche i grandi giornali cominciano a raccontare quanto avviene a pochi chilometri dalle nostre sponde. L'ANALISI DI VENTURINI…

Affari e passioni di Ahmed Matiq, l’imprenditore alla guida della Libia

Tra polemiche e tensioni, il Parlamento libico ha scelto Ahmed Matiq come primo ministro. L’imprenditore cresciuto nel Regno Unito è stato nominato premier transitorio del Paese dopo le dimissioni di Abdala al Zani lo scorso 13 aprile. TRA BUSINESS E POLITICA Chi è questo finanziere, outsider del mondo della politica libica? Quarantadue anni, Matiq è nato a Misurata (a 200…

Egitto, Portogallo, Nord Irlanda. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Giovedì si riunisce la Bce e decide sul taglio dei tassi. Il premier cinese vola in Africa e stinge accordi con l’Etiopia; oggi l’Istat diffonde i dati sulle prospettive per…

cinesi, cina

Edward Luce spiega perché la Cina non surclasserà gli Usa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DISORDINE MONDIALE Edward Luce sul FT analizza il prossimo sorpasso dell’economia cinese e sostiene che sarà l’incertezza, e non un’altra potenza, a riempire il vuoto lasciato dall’America. Anche a parità di Pil, scrive,…

Miracoli e ambizioni della Polonia, crocevia delle due Europe

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di Europe ce ne sono ancora due. Nonostante la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell'Unione Sovietica abbiano dissolto le contrapposizioni della Guerra fredda e sia diventato realtà quel che per decenni era stato l'orgoglioso slogan…

Ucraina, Egitto, Usa. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRONTE UCRAINA Kiev promette di ristabilire l’ordine, riconquistando ai filorussi anche Kramatorsk (Kyiv Post), ma la gente piange i 42 morti di Odessa (Financial Times) inneggiando “Questa è una città russa”. Intanto però le…

La Francia si prepara al ritorno di Sarkozy

Anche se mancano tre anni al rinnovo dell'inquilino dell'Eliseo, le grandi manovre nella destra francese sono già iniziate. Non solo Carla Bruni apre alla candidatura nel 2017 di Nicolas Sarkozy, ma una serie di variabili geopolitiche potrebbero risultare determinanti ai fini del panorama politico transalpino. Ecco perché non è solo una boutade giornalistica, viste le difficoltà enormi della copia scoppiata…

India, gli Usa si preparano alla sconfitta del Congresso

Dopo aver osteggiato alcuni elementi chiave del partito "zafferano", il BJP (Bharatiya Janata Party), a partire dal leader Narendra Modi (cui è perfino negato il visto di ingresso negli Usa), gli Stati Uniti stanno passando in rassegna ipotesi di riallineamento in vista del probabile successo elettorale della coalizione guidata dal BJP. FURORI VERBALI E REALTA' DEL CENTRISMO INDIANO Nella polemica…

Ucraina, energia e Ttip, perché Putin non può fare a meno dell'Europa. Parla Pelanda

L'effetto geopolitico di accordi come il Ttip e il Tpp potrebbe essere quello di costringere la Russia a guardare definitivamente al mercato delle democrazie, assicurando la sicurezza energetica dell'Europa e l'isolamento della Cina in Asia. Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione con Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. L’intervista è parte di una serie approfondimenti di Formiche.net sul…

×

Iscriviti alla newsletter