Nel 2007 è stato pubblicato Hugo Chávez. Il caudillo pop (Marsilio editori), scritto da me insieme a Luca Mastrantonio. Il libro era nato da alcune circostanze, in primo luogo dalla necessità di dare una risposta alla domanda su chi fosse Chávez. Nell’introduzione spiegavamo: “Le circostanze sono l’incontro, casuale e poi fatale, tra due punti di vista complementari: un Paese del vecchio continente…
Esteri
Vi spiego perché la Libia è una priorità per la politica estera dell'Italia. Parla Amendola (Pd)
La Libia è una priorità della politica estera italiana. A sostenerlo è Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione esteri della Camera, che in una conversazione con Formiche.net spiega i prossimi passi del nostro Paese nella ricostruzione di Tripoli, alla vigilia della Conferenza internazionale preparata dalla Farnesina e dal neo ministro Federica Mogherini che - se non sarà annullata per…
Hugo Chávez, il dittatore che teneva in pace il Venezuela
L'evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po' con noi”. E una frase, una, segna il…
I legami tra Mosca, Teheran e Caracas voluti da Hugo Chavez
Hugo Chavez ha reso il Venezuela il punto di riferimento per tutti quei Paesi che volevano essere alternativi al “neoimperialismo” (definizione utilizzata dallo stesso Chavez) degli Stati Uniti. Nell’ultimo decennio, il Venezuela ha stretto fortissimi legami diplomatici ed economici con Russia e Iran, attori geopolitici con un disegno in contrasto con quello americano. Ad un anno dalla morte di Chavez,…
Perché dietro la crisi ucraina c'è la paura russa della Nato
La reazione della Russia alla deposizione popolare del presidente ucraino Viktor Yanukovich è stata ritenuta sconsiderata da molti media occidentali. Ma la lettura di quanto è avvenuto e avviene a Kiev e in Crimea sarebbe - secondo osservatori italiani e internazionali - ben più complessa se letta con la lente dei timori del Cremlino, preoccupato di subire un progressivo accerchiamento…
Ecco il piano socialista di Obama per l'America
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL BUDGET DI OBAMA Il Presidente ha presentato un bilancio da 3,9 trilioni di dollari che include aumenti di spesa da 55 miliardi per finanziare l’istruzione e la formazione dei lavoratori, e…
Che cosa dice e pensa Putin dell'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI UCRAINA Golpe Per Putin la rivoluzione di Kiev dei giorni scorsi è un colpo di Stato (New York Times) ma dichiara dissolte le tensioni, in una conferenza stampa che il Washington Post definisce…
Ecco la guerra economica tra Stati Uniti e Russia. Parla Dottori
La crisi in Ucraina assume nuovi contorni. Dopo l'escalation militare dei giorni scorsi, ieri il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che "l'uso della forza ancora non è necessario, ma legittimo", scacciando per il momento i timori di un'invasione del Paese o della sola Crimea paventate dal segretario di Stato americano John Kerry. Gli Stati Uniti però non mollano Mosca…
Venezuela, un anno senza Hugo Chávez. Lo speciale di Formiche.net
Oggi è il primo anniversario della morte di Hugo Chávez, un leader che nel bene e nel male – concordano tutti gli osservatori - ha trasformato radicalmente la storia del Venezuela. Dal sistema economico, passando per i rapporti con il Medio Oriente, le strategia di comunicazione e anche i social network, i cambiamenti che Chávez ha apportato al Paese sono numerosi.…
Disoccupazione giovanile in Europa, il dibattito della Fondazione Adenauer
Un’occasione per riflettere non solo su se stessi, ma soprattutto su dove va la nostra società. E su come i giovani, preparati e disoccupati, si orientano tra l'idea di Europa e il mercato del lavoro in tempi di crisi. Questi i propositi di una tavola rotonda che la Fondazione Konrad Adenauer in Italia organizza il 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri.…