Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il punto di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La crisi ucraina pare abbia colto impreparate le cancellerie europee, che infatti annaspano alla ricerca di una posizione comune che salvi la faccia sul piano diplomatico, evitando di assumere una responsabilità effettiva, che è al di fuori della…
Esteri
Vi spiego perché Putin sbaglia a sfidare Nato e Unione europea
L’argomentazione può apparire troppo astratta ma essa cerca di collegare temi appena visibili e tuttavia collegati. In primo luogo occorre tenere presente la spinta della Nato a estendere la portata del suo controllo militare. Da anni questo si spinge verso il Mediterraneo orientale (cosa non nuova), verso il Mar Rosso e all’interno del Mar Nero, grazie alla partecipazione della Turchia…
Libia interesse nazionale. Lo speciale di Formiche.net
La comunità internazionale si è ritrovata l'altro ieri a Roma per ribadire il proprio impegno a supportare la Libia nella transizione democratica in un Paese che, a due anni e mezzo dalla destituzione di Gheddafi, soffre ancora di grave instabilità politica e di mancanza di sicurezza interna. Alla Conferenza internazionale, aperta dalla titolare della Farnesina Federica Mogherini, hanno preso parte…
Ecco come nasce il miracolo economico della Polonia
Erano giovani uomini alti, di carnagione chiara che con un secchio d’acqua e una spatola di gomma chiedevano, a cenni, di pulire i vetri delle auto agli italiani che correvano come pazzi per non perdersi una briciola del mini-boom dell’Italia “da bere” pre-tangentopoli. Erano polacchi, scappati dal colpo di stato militare del generale Jaruzelski, coi suoi occhiali fumè, imposto dai…
Ucraina, così il gas americano neutralizzerà il ricatto energetico di Mosca
Il gas naturale come arma diplomatica. Se fino ad ora era stata Mosca a usare la leva del ricatto energetico - con il colosso russo Gazprom che ha minacciato di tagliare le forniture di gas all'Ucraina se Kiev non salderà il suo debito, che ammonta a 1,8 miliardi di dollari, e non pagherà le forniture correnti - anche Washington ha…
Ucraina e Russia, l'arma del gas americano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Le sanzioni Cancellazione dei visti per esponenti del governo russo, congelamento della preparzione del G8 di Sochi e una serie di sanzioni personali nei confronti di espnenti dell’amministrazione russa. In caso di…
Che cosa si sono detti Putin e Obama sull'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La telefonata Conversazione di un’ora tra Obama e Putin, ieri. Il presidente americano ha ribadito che la Russia sta violando la sovranità del popolo ucraino (Financial Times). Obama ha anche annunciato sanzioni…
Ecco la posta in gioco nel referendum in Crimea
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA TRA REFERENDUM E SANZIONI Dopo il voto favorevole del Parlamento locale, la Crimea ha fretta e anticipa ancora il referendum sulla secessione: dalla data iniziale del 25 maggio, ieri è stato…
Libya, conclusions of Rome security conference
1. Libya and International partners met in Rome on 6th March 2014 in order to reaffirm strong international support for a unified and sovereign Libya as it seeks to build a modern and effective state in the face of significant challenges to the democratic transition, in the line of the Paris Conference of 12th February 2013. Participants included a wide…
Ecco chi è, e cosa pensa, il vero Putin
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il palcoscenico per la riedizione della Guerra Fredda è affollato. Ci sono gli Ucraini, i Russi, i Tartari. Più, in un modo o in altro, gli Americani, i Francesi, gli Inglesi, i Tedeschi, i Polacchi. La crisi nata a…